L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 2009 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Gli insiemi unione; proprietà riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, e transitiva

#5930 Il 15/12/2015 isabela di 15 anni ha scritto:
ciao, a scuola stiamo facendo gli insiemi, e sono molto in difficoltà. sono in prima superiore. mi potete aiutare? grazie mille
non riesco a capire quando si dice unione oppure quando è un contenuto del altro insieme. non riesco a distinguere bene la relazione riflessiva, la relazione non riflessiva, simmetrica, non simmetrica, transitiva, non transitiva, antisimmetrica, non antisimmetrica, antiriflessiva, non antiririflessiva. mi puoi dare una mano? sono in una confusione totale. grazie mille

leggi la risposta »
#6204 Il 15/01/2016 Ali di 15 anni ha scritto:
Quanto fa (-3) alla seconda •(-2) alla terza

leggi la risposta »

Proporzione continua

#8311 Il 25/06/2016 Buncio di 15 anni ha scritto:
Qualcuno mi puó risolvere questa proporzione 81:x=x:16 passo per passo?

leggi la risposta »

Proporzione a due incognite con frazioni

#8423 Il 25/07/2016 Alexa di 15 anni ha scritto:
Come faccio a risolvere questa proporzion??

5/3:x=x:26/27

leggi la risposta »

Problema di geometria da risolvere algebricamente con i sistemi di equazioni

#8446 Il 02/08/2016 buncio di 15 anni ha scritto:
L'area di un rettangolo misura700cm2, l'altezza é 7/4 della base. Calcola le dimensioni. Me lo spiegate passo per passo?

leggi la risposta »
#8508 Il 23/08/2016 paola di 15 anni ha scritto:
come si risolve il seguente problema?
Giorgia e Anna partecipano a una gita, la prima ha con sé 99 euro e l'altra 145 euro. dopo che ciascuna ha pagato la propria quota, che è la stessa per tutti, Anna si trova con il triplo di quello che ha Giorgia. Quanto è costata la gita?
problema da risolvere utilizzando equazioni di primo grado
grazie

leggi la risposta »

Problema con equazioni primo grado

#8509 Il 23/08/2016 paola di 15 anni ha scritto:
in verità non so proprio da che parte cominciare...... domanda

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Problema con il minimo comune multiplo

#8536 Il 30/08/2016 eda di 15 anni ha scritto:
linda,anna e carlotta vanno in palestra,rispettivamente, ogni 2, ogni 3 e ogni 5 giorni. sapendo che la palestra é aperta anche nei giorni festivi e che oggi le tre ragazze si trovano insieme in palestra, stabilisci fra quanti giorni  si ritroveranno ancora tutte e tre ad allenarsi. questa e il problema che non riesco a capire   dovrei fare 5 +3+2 = 10 * 3 le ragazze = 30

leggi la risposta »

Disequazione intera

#8693 Il 22/09/2016 freedom98 di 15 anni ha scritto:
Ciao,per domani dovrei risolvere la seguente disequazione:
2x(x+2)- 1/2x(2x-3)> x^2 +x+1, ma non mi trovo con il risultato del libro...
il mio procedimento è questo:
2x^2 +4 -x^2 +3/2 > x^2+x+1
4x^2 +8 -2x^2+3   > 2x^2+2x+2
_________________      ____________
            2                              2
4x^2 -2x^2 -2x^2 -2x > -8-3+2
-2x >-9
2x <9
  x <9/2

il risultato è x> 2/9 .
Potreste dirmi dove sbaglio?
Grazie in anticipo♡

leggi la risposta »

Secondo principio equivalenza

#8696 Il 22/09/2016 freedom98 di 15 anni ha scritto:
Grazie mille, Fogny!
Purtroppo, non ricordo la regola che hai usato per eliminare il denominatore.
Potresti spiegarmela?

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Equazione parametrica di primo grado

#8833 Il 17/10/2016 bob di 15 anni ha scritto:
ciao dovrei risolvere quest'equazione (6k+2x)x^2+k^2 (k-1+2x)=2 (k+x)^3 -4x
purtroppo mi fermo nel punto in cui dovrei scomporre 6x^2k+2xk^2+4
non so come continuare, potreste darmi qualche suggerimento?
grazie mille, adoro il vostro sitoo

leggi la risposta »

Diagonale di un quadrato equivalente ad un rettangolo

#9196 Il 29/11/2016 Greta di 15 anni ha scritto:
Mi puoi calcolare la misura di un quadrato equivalente ad un rettangolo con la base di 25 e l altezza di 9

leggi la risposta »
#9235 Il 04/12/2016 Luigi di 15 anni ha scritto:
l area totale di un prisma triangolare retto è 3168cm calcola la misura dell altezza del prisma sapendo che la sua base è una triangolo rettangolo avente l area di 504 e un cateto lingo 16cm Mi proteste aiutare?grazue

leggi la risposta »

Equazioni fratte

#9254 Il 05/12/2016 Alessandra di 15 anni ha scritto:
Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto non ho capito come si fanno le equazioni fratte ed ho un disperato bisogno di aiuto me le potete spiegare nel modo più semplice che si conosce grazie mille

leggi la risposta »
#9293 Il 12/12/2016 ups)! di 15 anni ha scritto:
Ciao dovrei risolvere questo problema con un sistema
ma sbaglio ad impostarlo perché i risultato non coincide per nulla con quello del libro...

Un angolo di un triangolo misura 30°.Calcola l'ampiezza degli altri due,sapendo che la somma dei 3/16 di uno e i 2/9 dell'altro è uguale a 1/6 della somma dei tre angoli.

Io avevo provato così:
{b+c=150
 3/16b+ 2/9c=1/6(A+B+C)

Dato che so che la somma degli angoli interni del triangolo è 180, ho sostituito A+B + C

Potreste aiutarmi e magari darmi anche qualche dritta su come risolvere i problemi con i sistemi?
Grazie

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - > - »