L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#768
Il 17/12/2012 Giusy1 di 12 anni ha scritto:
Ciao fogny :), come faccio a fare questa proporzione:" 3:x=x:48" non l'ho capito in classe come si fa?? >Grazie< :)
#767
Il 16/12/2012 Giulia di 13 anni ha scritto:
Grazie fogny, la tua risposta è stata preziosa e di grande aiutoQuesta domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#766
Il 15/12/2012 Rosy di 12 anni ha scritto:
Non sapevo se era questa la rubrica giusta o se dovevo utlizzare quella di zia cris, ma veniamo alla domanda.Io sono stata bocciata per aver fatto troppe assenze (3 mesi e mezzo in ospedale). Nonostante lo dica nessuno mi crede e qualcuno mi insulta. L'ho detto ai prof e al preside, ma con note e quant'altro non funziona e continuano. Non mi ascoltano e non ascoltano nemmeno i prof anche se li riprendono di continuo. Andare a scuola è già faticoso, se poi devo stare li a farmi prendere in giro e a farmi insultare! Sta diventando davvero pesante avere la voglia di andare a scuola! Aiutami, cosa posso fare per convincerli? Ci terrei ad aiutarli!
Ciao scusa se ti disturbo ankora ma ho bisogno di te!!!Devo fare il riassunto di un racconto…Mi puoi consigliare qcosa??Non so cosa scrivere ._.
ciao e scusa ancora
ciao e scusa ancora
Ciao fogny (: Oggi ho un problema non scientifico (menomale xD), ma più che altro mio personale con i compiti.
Allora, purtroppo ho sentito molto il distacco dalla prima alla seconda media più che dalla quinta elementare alla prima media. Ti spiego: la prima media era molto graduale, mi sono abituata bene, era solo poco differente dalle elementari. Qui invece, in tre mesi dell'estate, è cambiato tutto. Ora ci metto almeno quattro ore ogni giorno per fare i compiti. Senza contare che il venerdì sono strapiena. Infatti, ora ti scrivo in cinque minuti di pausa, sono dalle due a studiare, fare i compiti e varie, senza troppe pause, ma non sono neanche a metà. Ora, mi sembra giusto che i professori diano i compiti, e se ne danno tanti in fondo non posso fare mica niente. Nel senso, non posso protestare sicuramente, perché quello è il loro lavoro, sapranno pure quanti compiti devono darmi. xD Il problema è che dicono sempre di anticiparsi i compiti. Va bene anticiparseli, ma allora a rigor di logica ogni giorno ne hai da anticipare, e come si fa a stare fino a mezzanotte a studiare? Fogny ci riesci tu, ma tu sei un mito e hai anche diciott'anni xD Poi, con tutta la buona volontà, uno può avere anche altri impegni. Non è detto che tutte le giornate si passino in casa per studiare! E se uno fa sport? Si vede con degli amici? E un po' di tempo libero? Non si può avere?
Inoltre (non finirò più) io, almeno, poi non so gli altri dopo mettiamo quattro ore, cinque massimo mi fa male la testa, e devo smettere, perché non riesco più a continuare. Non tanto perché mi annoio, perché tutti si annoiano anche alla prima ora di compiti, ma perché proprio non ci riesco fisicamente, mi devo muovere non posso stare continuamente su una sedia a scrivere o memorizzare o calcolare. Devo fare altro, capisci?
Quindi, questa domanda è diventata più uno sfogo, andiamo al punto: come posso fare io, ma anche tutti gli altri che hanno questo problema, a continuare a studiare? La cosa CERTA è che devi continuare, perché visto che comunque li devi finire meglio questo che svegliarsi alle cinque della mattina per finire. Anche se tua madre ti fa la giustificazione, comunque devi recuperare ed avrai una materia in più da fare il giorno dopo. Capito, non conviene fare niente! Come si può continuare a studiare?
Grazie per aver letto fino a qui,
Delia ;)
Allora, purtroppo ho sentito molto il distacco dalla prima alla seconda media più che dalla quinta elementare alla prima media. Ti spiego: la prima media era molto graduale, mi sono abituata bene, era solo poco differente dalle elementari. Qui invece, in tre mesi dell'estate, è cambiato tutto. Ora ci metto almeno quattro ore ogni giorno per fare i compiti. Senza contare che il venerdì sono strapiena. Infatti, ora ti scrivo in cinque minuti di pausa, sono dalle due a studiare, fare i compiti e varie, senza troppe pause, ma non sono neanche a metà. Ora, mi sembra giusto che i professori diano i compiti, e se ne danno tanti in fondo non posso fare mica niente. Nel senso, non posso protestare sicuramente, perché quello è il loro lavoro, sapranno pure quanti compiti devono darmi. xD Il problema è che dicono sempre di anticiparsi i compiti. Va bene anticiparseli, ma allora a rigor di logica ogni giorno ne hai da anticipare, e come si fa a stare fino a mezzanotte a studiare? Fogny ci riesci tu, ma tu sei un mito e hai anche diciott'anni xD Poi, con tutta la buona volontà, uno può avere anche altri impegni. Non è detto che tutte le giornate si passino in casa per studiare! E se uno fa sport? Si vede con degli amici? E un po' di tempo libero? Non si può avere?
Inoltre (non finirò più) io, almeno, poi non so gli altri dopo mettiamo quattro ore, cinque massimo mi fa male la testa, e devo smettere, perché non riesco più a continuare. Non tanto perché mi annoio, perché tutti si annoiano anche alla prima ora di compiti, ma perché proprio non ci riesco fisicamente, mi devo muovere non posso stare continuamente su una sedia a scrivere o memorizzare o calcolare. Devo fare altro, capisci?
Quindi, questa domanda è diventata più uno sfogo, andiamo al punto: come posso fare io, ma anche tutti gli altri che hanno questo problema, a continuare a studiare? La cosa CERTA è che devi continuare, perché visto che comunque li devi finire meglio questo che svegliarsi alle cinque della mattina per finire. Anche se tua madre ti fa la giustificazione, comunque devi recuperare ed avrai una materia in più da fare il giorno dopo. Capito, non conviene fare niente! Come si può continuare a studiare?
Grazie per aver letto fino a qui,
Delia ;)
Ciao fog! Spero tu possa aiutarmi ma che differenza ce tra triedro e triangolo ? Grazie mille ciao
Ciao fogny!
Scusami per il disturbo.
Io domani ho un tema di italiano su "crescere e pensare con la proprio testa"
Ora io non voglio che tu mi faccia i compiti, ma ti volevo solo chiedere di dirmi magari i concetti più importanti da fare.
Grazie per la risposta
Scusami per il disturbo.
Io domani ho un tema di italiano su "crescere e pensare con la proprio testa"
Ora io non voglio che tu mi faccia i compiti, ma ti volevo solo chiedere di dirmi magari i concetti più importanti da fare.
Grazie per la risposta
#761
Il 13/12/2012 Giusy di 12 anni ha scritto:
Ciao fogny!!Perfavore puoi darmi un consiglio è meglio in una frase "Io e Mario giochiamo" o " Mario ed io giochiamo"??
Grazie in anticipoooo :)
#757
Il 11/12/2012 Miao:) di 15 anni ha scritto:
Ciao Fogny,non so se puoi darmi una mano col greco.
Ho fatto una versione intitolata DOV'E' LA RICCHEZZA, scritta da Senofonte.
La mia traduzione è:
''ritengo, o uomo, che gli uomini non abbiano in casa la ricchezza e la povertà. ma negli animi. Vedo così una grande ricchezza di privati, i quali pur avendo ricchezze notevolissime, credono di essere tanto in povertà da sopportare ogni flagello e da affrontare ogni ostacolo per guadagnare di più e so anche di fratelli che hanno ricevuto in sorte beni uguali eppure uno dei due ha qunto è necessario e quanto è in più per la spesa l'altro invece è povero di ogni cosa. E so anche di alcuni re, i quali sono tanto avidi di ricchezze da commettere colpe molto più gravi che gli uomini più indigenti. Infatti a causa della poberà alcuni sicuramente rubano, altri traforano le pareti, altri fanno gli schiavi e vi sono dei re che distruggono famiglie intere e uccidono parecchi insieme e spesso anche per il denaro sottomettono intere città. Io commisero molto costoro per la loro grave malattia. Mi sembra infatti che essi soffrano in maniera simile a quella persona che pur mangiando molto non riesce mai a saziarsi.''controlli?:)
Salve cara Fogny...so che non riguarda molto l'argomento "COMPITI" ma si trova pur sempre nell'argomento "SCUOLA".
Vorrei solo un consiglio personale...vede io vorrei diventare un medico e ora che sono in terza media tra scientifico o classico...non so cosa dovrò scegliere un giorno! O meglio...avrei intenzione di prendere il liceo classico e informandomi dicono che è perfetto per essere medico quanto lo scientifico. Sia in matematica che in italiano sono brava ma in quest'ultima eccello...e quindi il classico sarebbe perfetto per me! Lei che dice? Potrebbe andare? Ripensandoci greco e latino sono basi importanti per i test di medicina...
Spero di non averla fatta impazzire! Scusi il disturbo e grazie in anticipo! :D
Vorrei solo un consiglio personale...vede io vorrei diventare un medico e ora che sono in terza media tra scientifico o classico...non so cosa dovrò scegliere un giorno! O meglio...avrei intenzione di prendere il liceo classico e informandomi dicono che è perfetto per essere medico quanto lo scientifico. Sia in matematica che in italiano sono brava ma in quest'ultima eccello...e quindi il classico sarebbe perfetto per me! Lei che dice? Potrebbe andare? Ripensandoci greco e latino sono basi importanti per i test di medicina...
Spero di non averla fatta impazzire! Scusi il disturbo e grazie in anticipo! :D
#755
Il 10/12/2012 Giusy di 12 anni ha scritto:
ciao fogny!!mi puoi risolvere questo problema perfavore:
Il perimetro di un triangolo isoscele è gli 8/3 della base, che misura 15,6 dm e l'altezza è i 4/5 del lato obliquo. Calcola l'area del triangolo.
Grazie anticipato <3
GIUSY
Vorrei chiederti una cosa strana se la sai,vorrei sapere come si fa a pubblicare un libro.
Grazie in anticipo.
ASMIR001
Grazie in anticipo.
ASMIR001
#753
Il 09/12/2012 disperata di 14 anni ha scritto:
Buonasera a tutti,ho un problema che devo ritenere importante dato le conseguenze che susseguono ogni pomeriggio che passa.Sono una di quelle studentesse che non ha voglia di studiare nè tantomeno di fare compiti,la seconda media l'ho passata portando il peso di essere perseguitata ogni santo giorno dai bulli,ora è tutto risolto ma a dir la verità non tutti i tasselli son tornati ai giusti posti...grazie a questa "fantastica" (in senso ironico) esperienza il mio interesse per lo studio è assai calato del tutto.Non faccio MAI e ripeto MAI i compiti come dovrei,non studio e non mi preparo per le verifiche o le interrogazioni orali e finisco sempre fra la media della sufficienza o insufficienza.A questo punto ti starai chiedendo "va bene che sei stata vittima di bullismo,ma ora che è QUASI tutto risolto puoi ritornare alla tranquillità di affrontare lo studio senza timore dei bulli" bhè...io invece non la penso così.Mia mamma mi domanda sempre se ho qualche compito da fare o qualche preparazione a qualche verifica ma io rispondo sempre "Non preoccuparti,mi sono messa avanti stamattina a scuola!"...insomma vorrei RISOLVERE AL PIU' PRESTO QUESTO MIO PROBLEMA.VOGLIO RITORNARE AD ESSERE QUELLA RAGAZZA CHE SI IMPEGNAVA NELLO STUDIO E CHE CI METTEVA GRINTA NEI PROGETTI SCOLASTICI,NON VOGLIO PENSARE ANCORA ALLA PAURA DI RIVIVERE L'INFERNO SEBBENE OGNI GIORNO VENGO COMPLETAMENTE PRESA IN GIRO DAI COMPAGNI DI CLASSE.PS:ne ho già parlato con professori e genitori,ho cercato di convincere mia madre a cambiare scuola ma non c'è stato verso...mi manca un'anno e poi posso finalmente godermi le superiori senza dover soffrire appena udisco il suono della sveglia che dice di alzarmi dal letto la mattina.
#752
Il 09/12/2012 Salvy di 14 anni ha scritto:
Ciao fogny,sono ancora qua a romperti con latino.. Ascolta, io non so proprio come si fa la costruzione delle frasi, per fare le versioni... La prof l'ha spiegato male e io già non ci capisco niente, figuriamoci così.. Altra cosa, sono dietro ad una versione che ho per compito e questa frase non la riesco a fare...Cioè sono tutte parole buttate li a caso ._. Ci sto uscendo di testa
In theatro est locus post pulpitum: aedificii formam habet, cum amplis ianuis, podiis, marmoreis columnis, simulacrisque.
Ecco, non ci capisco niente ._.
Grazie in anticipo... Un bacio
ciao fogny, vorrei domandarti come fare un riassunto di storia di 3 cpitoli del mio libro (3-4 pagine) in una sola pagina di quaderno devo riassumerlo xciò nn so cm fare ti prego aiutami GRAZIE IN ANTCIPO