L'angolo della scuola





Categoria "Scelta della scuola"

Riordina le 808 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Diventare psicologo

#24414 Il 22/09/2020 Tony di 16 anni ha scritto:
Salve , frequento il liceo classico e sono affascinato dalla psicologia (probabilmente perché mio nonno era psicologo). Per tutta una serie di motivi ho deciso di cambiare scuola , e seguire i miei amici in un I.T.I dove sarei costretto a studiare tutto tranne che le materie umanistiche che tanto mi intrigano . Secondo voi riuscirei lo stesso , finite le scuole superiori a conseguire la laurea? Anche se con maggiore difficoltà?

leggi la risposta »
#26031 Il 26/02/2021 Alessandra di 16 anni ha scritto:
Ciao mi chiamo Alessandra. Io frequento il liceo scientifico,anche se non vado benissimo. E sto decidendo di cambiare per fare quello delle scienze umane,perché credo che mi possa aiutare sul futuro lavoro che vorrò fare (l’ostetrica). Cosa mi consigli di fare cambio o continuo?

leggi la risposta »
#27300 Il 17/09/2021 AlexJ23 di 16 anni ha scritto:
Buon pomeriggio a tutti, ho frequentato alle superiori 2 anni di tecnico ma togliendo l'anno in cui hanno promosso tutti il secondo anno mi hanno bocciato causa troppe insufficienze dato che la scuola non faceva per me, ora sto ripetendo l'anno in un professionale ad indirizzo commerciale; Secondo voi ho fatto una buona scelta dato che non mi piace troppo studiare e sono un asino in matematica? Grazie in anticipo per le risposte.

leggi la risposta »
#28517 Il 21/03/2022 ladyS di 16 anni ha scritto:
In qualunque città offrono le migliori scuole/ università/Accademie per studiare fotografia?

leggi la risposta »
#28814 Il 25/04/2022 Fede di 16 anni ha scritto:
Dopo il liceo artistico vorrei fare la fotografa che università posso fare

leggi la risposta »

Diventare infermiere

#32223 Il 18/01/2024 Hhgr di 16 anni ha scritto:
Se faccio il liceo tecnico dopo posso prendere un corso
Per essere infermiere

leggi la risposta »

Lingue e letterature straniere

#10090 Il 24/02/2017 Ciao di 17 anni ha scritto:
Ciao, sono al quarto anno di un liceo pedagogico e in classe l'argomento principale è l'università. Diciamo che sono più confusa che altro. Un giorno criminologia, un altro radiologia, un altro ancora me ne vado a lavorare perché l'università non fa per me. Adesso diciamo che mi sono un po' calmata e ho scoperto, parlando anche con i miei amici e parenti che sarei molto portata nel  fare Lingue e letterature straniere, ( facoltà che mi affascina taaaaaanto) il fatto che mi preoccupa è che non ho mai studiato lingue, a parte quelle poche ore di inglese a settimana (in cui sono abbastanza brava) ma comunque il livello è molto basso rispetto ad un linguistico... non so che fare tu avresti un consiglio da darmi?
Baci 😘

leggi la risposta »
#12956 Il 24/11/2017 Argo di 17 anni ha scritto:
Buonasera, esistono delle facoltà di ingegneria triennali in Italia?

leggi la risposta »
#12974 Il 26/11/2017 Argo di 17 anni ha scritto:
Grazie, ma io volevo sapere quali di quelle facoltà sono triennali in Italia

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Facoltà di ingegneria spaziale a Milano

#13107 Il 08/12/2017 Argo di 17 anni ha scritto:
Salve sono Argo, forse vi ricorderete di me, ma volevo sapere se oltre a quella dell'ingegneria aerospaziale nelle scuole di Milano esiste  anche la facoltà di ingegneria spaziale❓

leggi la risposta »
#13444 Il 09/01/2018 Argo di 17 anni ha scritto:
Salve, sono sempre io, Argo, e vorrei farvi un'altra domanda riguardante la scuola ma dopo la fine di essa, forse vi ricorderete delle mie domanda sull'ingegneria spaziale e la bioingegneria e quindi oggi vorrei farvi 3 domande:
1)Se io facessi l'ingegnere spaziale quanto guadagnerei?
2)Se invece facessi il bioingegnere quanto guadagnerei?
3)Se io volessi prendere sia laurea in ingegneria spaziale e sia la laurea in bioingegneria riuscirei a prendere entrambe le lauree in 3 anni ciascuno per totale di 6 anni e se non fosse così in quanto tempo le prenderei?
Non se voi rispondiate a domande del genere e quindi vi ringrazio lo stesso. Ciao

leggi la risposta »

Facoltà universitarie a Genova e Torino

#14556 Il 02/04/2018 Arya di 17 anni ha scritto:
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un'informazione. Sapete dove potrei trovare una lista delle facoltà universitarie, almeno di Genova e Torino?
Grazie in anticipo

leggi la risposta »
#15539 Il 09/07/2018 Marti di 17 anni ha scritto:
Ciao, a settembre dovrò fare il quarto superiore e non ho ancora idea di cosa fare dopo la fine del liceo. Lo so che è un po’ presto per pensarci ma il tempo passa e vorrei avere le idee chiare già da ora (o almeno voglio iniziare a chiarirle 😂).
Voglio lavorare però ci tengo anche ad avere una laurea o ad entrare in conservatorio. Potete consigliarmi le università che danno più opportunità lavorative? Grazie mille

leggi la risposta »

Materie liceo classico

#22931 Il 17/04/2020 Rebecca di 17 anni ha scritto:
Potete dirmi quale materie scolastiche si fanno nei 5 anni del liceo classico? Perché mi servono per studiare per l'anno integrativo e alcune materie non so se bisogna studiarle o meno.
Mi fareste un favore, grazie in anticipo.

leggi la risposta »
#24036 Il 13/06/2020 ilaswash di 17 anni ha scritto:
Ciao Martina, da classicista mi sento di risponderti, anche se non ho ancora terminato il mio percorso. Premetto che (ovviamente!) sono di parte, ma cercherò di essere il più oggettiva possibile: il greco può sembrare complicato inizialmente, quello che ti disorienta è l'alfabeto, con cui devi prendere confidenza (fidati, può essere anche divertente da imparare), dopodiché, l'approccio e la grammatica sono molto simili al latino (declinazioni, coniugazione dei verbi, ricerca sul vocabolario, ecc), si tratta di memorizzare e saper riconoscere forme grammaticali per poi tradurle. Al ginnasio (i primi due anni) studierai la grammatica greca e latina e farai versioni tratte da passi originali, solitamente riadattate alle tue capacità... può sembrare un po' noioso, ma è indispensabile conoscere la lingua per quello che poi si fa a partire dal terzo anno: infatti, studierai gli autori sia greci che latini, a partire dalle origini dei due popoli (fino alla caduta dell'impero romano d'occidente, approssimativamente) trattando la vita, le opere, e il contesto storico; in più tradurrai i passi di questi autori studiati, senza limitarti a far bene la grammatica come al ginnasio, ma cercando di attribuire ai testi il significato giusto (all'inizio è complicato, ma ti dà una grande soddisfazione!). Il mio consiglio è di scegliere il tipo di scuola che, a ora, ti piace, ti interessa e ti coinvolge di più. Concludo dicendoti che, per quanto mi riguarda, sono felicissima di aver scelto il classico: ti offre la possibilità di conoscere situazioni e contesti che non vengono trattati in altre scuole, o comunque in modo piuttosto superficiale, e anche se possono sembrare mooolto lontane nel tempo, sia la letteratura greca sia quella latina (e lo capirai dal terzo anno, quando studierai gli autori) contengono tutte le basi del nostro pensiero attuale, sono quasi più moderni di noi! Ovviamente, non ci sono solo lati positivi: le cose da studiare sono tante e richiedono molto impegno, ma se ti piace sopporti tutto più che volentieri. Spero di esserti stata d'aiuto!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Pagine:
« - < - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - > - »