L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
fogni si avevo sbagliato io era 14 fratto 5 !!!!ma se vuoi me la puoi fare ora!!!non importa!!!!!!sei miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ps:se vuoi mela puoi fare io nn ti costringo
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
i testi sn giusti ho sl sbagliato il risultato della prima che è 25/3
{2espon5+[(8esp0+2esp2x6)esp2 :5esp2-(4esp2:2esp4+1)]+2esp6}:(4esp2+1)
ciao fogny , mi puoi aiutare?? grz!!! dove ho lasciato un po' di spazio significa che l'esponente2va dp la parentesi!! grz!!!
ciao fogny , mi puoi aiutare?? grz!!! dove ho lasciato un po' di spazio significa che l'esponente2va dp la parentesi!! grz!!!
Espressione cattivaaaaaaaaaaaa ;(
{[36/19x(1/8-1/27)+(1-1/3)]^2:(5/3)^2:{[(3/4)^7:(3/4)^6]^2:3/4}+2/15x{[(5/2)^2]^3:(5/2)^4}=
{[36/19x(1/8-1/27)+(1-1/3)]^2:(5/3)^2:{[(3/4)^7:(3/4)^6]^2:3/4}+2/15x{[(5/2)^2]^3:(5/2)^4}=
ciao fogny mi aiuteresti a risolvere questo problema??
un triangolo rettangolo è la metà di un rettangolo.Calcola l'area del triangolo,sapendo che la differenza delle dimensioni del rettangolo é 29,4 cm e la base è 2/5 dell'altezza.è urgentissimo!!!
grazie mille! :)
un triangolo rettangolo è la metà di un rettangolo.Calcola l'area del triangolo,sapendo che la differenza delle dimensioni del rettangolo é 29,4 cm e la base è 2/5 dell'altezza.è urgentissimo!!!
grazie mille! :)
radice quandrata: (7/2 - 5/4 - 7/6) x 16/3 - (19/20 - 1/2 + 2/15) x 20/3= 1,3
:) grz 1000
:) grz 1000
ciao.... in un trapezio l'area è 1500 e l'altezza 50 devo calcolare le basi sapendo che la base maggiore è 7/5 della minore....come faccio..... un bacione e grz
ovvio fogni io è dalle 3 e mezza che sto facendo ste espressioni :) ma nn è che stia un asso in matematica
ecco la seconda <3 radice quadrata [(11/10 - 1/6 ) x ( 2 + 7 /12 + 13 / 24 ) - 1/6 ] : (7/12 - 4/9 ) - 4/5 = 4,3
A me fa 95 / 5 poi la semplifico e fa 19 ma nn è giusta
questa è la terza in questa ho fatto un casino viene un numero gigantesco
radice q. :
(3.1+o.16 col 6 periodico - 8 / 15 x o,6) x o,75 + (1,8 col 8 periodico - 25/18) x o.7 + 1 =1.8
Grazie infinite amica
ecco la seconda <3 radice quadrata [(11/10 - 1/6 ) x ( 2 + 7 /12 + 13 / 24 ) - 1/6 ] : (7/12 - 4/9 ) - 4/5 = 4,3
A me fa 95 / 5 poi la semplifico e fa 19 ma nn è giusta
questa è la terza in questa ho fatto un casino viene un numero gigantesco
radice q. :
(3.1+o.16 col 6 periodico - 8 / 15 x o,6) x o,75 + (1,8 col 8 periodico - 25/18) x o.7 + 1 =1.8
Grazie infinite amica
Ciao, come vede le sto scrivendo perché ho urgente bisogno di un espressione con i numeri periodici e li segnerò così es:3,4(4) molte grazie per la sua disponibilità .............[(2,(3)alla seconda - 0,8(3)alla seconda)*3,2(4)]:(11,(6)+3,7(4))+0,5=
ciao ragazze!! è da un po' che sto cercando di capire questo problema ma il risultato scritto sul libro non viene il problema è questo: gli alunni del primo anno e del secondo anno di una scuola secondaria di primo grado sono rispettivamente i 3/7 e 2/7 del totale. sapendo che gli alunni che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado sono 88, calcola quanti sono tutti gli alunni della scuola e quanti quelli del primo anno.
il risultato è 308 ma a me veniva un numero piu piccolo e l'altro risultato nn ce scritto
grz mille
il risultato è 308 ma a me veniva un numero piu piccolo e l'altro risultato nn ce scritto
grz mille
Ciao Fogny sono in terza media e in questo momento in geometria stiamo facendo il Teorema di Pitagora su circonferenza e non ho capito un problema:In una circonferenza di centro O e raggio lungo 24 cm, la corda AB dista dal centro 16 cm.Calcola perimetro e area del triangolo di vertice O e base AB.Tanti saluti e buon anno...:)
Mela potete fare per favore?(1/6+1/4):x=(1/3+1/2):(3/8+1/2) grazie! :D
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
cosa vuol dire quando due rette parallele tagliate da una trasversale sono alterne interne?
Ciao Fogny! Ho un problema con degli esercizi di matematica che stanno sul mio libro delle vacanze. Il primo non ho capito la consegna:
Scrivi 5 elementi dell'insieme delle frazioni equivalenti alla frazione 5/4. Scrivi anche il numero decimale corrispondente.
Di questo ti chiedo solo di farmi capire la consegna perchè è incomprendisible O___O
Poi non mi vengono due espressioni... -.-
La prima:
2-(4/5 + 3/10 - 1/2) - (5/6 - 1/3) - (1 - 1/5)=
La seconda:
1+ 3/4 - [5/6 - (4/3 + 1/2 + 7/6) + 3/2 - (5/3 - 5/6 - 5/12)]=
In tutte e due mi blocco alla fine... Ma io non trovo nessun errore >_<'' Ah il mio libro è : In volo verso la terza!
Spero mi aiuterai! Grazie in anticipo, baci!
Scrivi 5 elementi dell'insieme delle frazioni equivalenti alla frazione 5/4. Scrivi anche il numero decimale corrispondente.
Di questo ti chiedo solo di farmi capire la consegna perchè è incomprendisible O___O
Poi non mi vengono due espressioni... -.-
La prima:
2-(4/5 + 3/10 - 1/2) - (5/6 - 1/3) - (1 - 1/5)=
La seconda:
1+ 3/4 - [5/6 - (4/3 + 1/2 + 7/6) + 3/2 - (5/3 - 5/6 - 5/12)]=
In tutte e due mi blocco alla fine... Ma io non trovo nessun errore >_<'' Ah il mio libro è : In volo verso la terza!
Spero mi aiuterai! Grazie in anticipo, baci!
Ciao Dolcecuore, ho provato a risolvere il problema ma non sono sicura al 100% che sia corretto il procedimento anche perchè non ci hai lasciato le soluzioni. Guarda comunque se così va bene e se ti può aiutare a capire meglio.
Ciao!
ps: per vedere il file guarda la risposta ;)
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao!
ps: per vedere il file guarda la risposta ;)
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente