L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
#31598
Il 27/09/2023 anita di 14 anni ha scritto:
sottrai al prodotto tra il quadrato di 3 il rapporto tra 45 e la differenza tra 12 e la sua quarta parteProblema con un triangolo e il lato "più lungo di"
#31597 Il 27/09/2023 Lorenzo di 12 anni ha scritto:
#31594
Il 26/09/2023 Gabry di 12 anni ha scritto:
Ciao non capisco come risolvere Marianna e Valentina possiedono insieme una collezione di schede telefoniche nel rapporto di 5 a 11. Sapendo che le schede sono in tutto 64,quante ne ha ciascuna ragazza?
Marco regala 5/12 di 7/10 della sua collezione di fumetti e ne conserva per sé 85.Quanti fumetti aveva Marco?
sottrai al prodotto tra il quadrato di due il quadrato di tre il rapporto tra 45 e la differenza tra 12 e la sua quarta parte
Un'ape batte le ali 200 volte al secondo. Quanto tempo è necessario per.ogni battito d'ali? Fornisci la risposta in milli secondi.
P.s. Io ho fatto 60 cioè i secondi diviso le 200 volte che sbatte le ali al secondo. Ma non so se quello che ho fatto è giusto e non so come continuare. Riuscireste a darmi una mano
P.s. Io ho fatto 60 cioè i secondi diviso le 200 volte che sbatte le ali al secondo. Ma non so se quello che ho fatto è giusto e non so come continuare. Riuscireste a darmi una mano
se la somma delle dimensioni di un rettangolo sono 52 cm e la loro differenza é 22 come faccio a calcolare a l'area?
come si calcola il risultato della proporzione quando ho 2 numeri e 2 lettere?
ES: b:h=2:5?
ES: b:h=2:5?
Il maggiore di 2 segmenti supera di 14 dm il triplo del minore e la differenza tra essi è di 68 dm. Calcola la misura dei segmenti espressa in metri. Grazie innanzitutto per la risposta... Ho fatto il disegno con i segmenti e l'ho diviso in più parti ma non riesco a comprendere il ragionamento. Ho anche letto un articolo simile ma non mi ha aiutato. Potreste scrivere con AB e CD? Grazieee
Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema.
dei posti a sedere di un teatro 5/12 sono destinati alla platea, 1/4 ai palchi e 80 alla galleria. Quanti posti ha quel teatro? (risultato=240)
Accanto alla traccia, tra i suggerimenti del libro dovrei usare l'unità frazionaria ma in questo caso non dovrei solo fare l'addizione tra i termini?
Ho visto che è stata fatta una domanda con questa traccia ma questa è quella presente sul mio libro.
Poi c'è anche un altro problema
Marco regala i 5/12 di 7/10 della sua collezione di fumetti e ne conserva per sé 85. Quanti fumetti aveva Marco? (risultato=120)
dei posti a sedere di un teatro 5/12 sono destinati alla platea, 1/4 ai palchi e 80 alla galleria. Quanti posti ha quel teatro? (risultato=240)
Accanto alla traccia, tra i suggerimenti del libro dovrei usare l'unità frazionaria ma in questo caso non dovrei solo fare l'addizione tra i termini?
Ho visto che è stata fatta una domanda con questa traccia ma questa è quella presente sul mio libro.
Poi c'è anche un altro problema
Marco regala i 5/12 di 7/10 della sua collezione di fumetti e ne conserva per sé 85. Quanti fumetti aveva Marco? (risultato=120)
Non riesco ha risolvere questo problema
Un pentagono è formato da un quadrato e da un triangolo isoscele avente la base coincidente con uno dei lati del quadrato. Sapendo che il perimetro e ciascuno dei lati congruenti del triangolo misurano rispettivamente 180 cm e 65 cm, calcola l'area e il perimetro del pentagono
Grazie
Un pentagono è formato da un quadrato e da un triangolo isoscele avente la base coincidente con uno dei lati del quadrato. Sapendo che il perimetro e ciascuno dei lati congruenti del triangolo misurano rispettivamente 180 cm e 65 cm, calcola l'area e il perimetro del pentagono
Grazie
non capisco il problema…
il perimetro di un rettangolo é 72cm e la base é il doppio dell’altezza. calcola l’area del rettangolo
il perimetro di un rettangolo é 72cm e la base é il doppio dell’altezza. calcola l’area del rettangolo
come si risolve un proporzione con 2 incognite?
moltiplica per due la differenza tra 12 e il quadrato di 3 (spiegazione per favore)