L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 2009 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Problema: calcolare il peso lordo

#15299 Il 30/05/2018 Elios di 15 anni ha scritto:
Su un camion,del peso di 2Mg, viene caricata della sabbia che pesa 4000 kg. Qual è il peso lordo del camion?

leggi la risposta »

Esercizio sul moto (caduta)

#17008 Il 07/01/2019 Gaia di 15 anni ha scritto:
Ciao sono Gaia e frequento il secondo superiore, ho un problema con il problema di fisica:
Una pigna si stacca da un cipresso e arriva al suolo con una velocità di 16 m/s.
-quanto tempo impiega per arrivare a terra?

Ho applicato la formula dell’accelerazione: Vf-Vi/t e di qui ho fatto V-Vo/a
Non so più come continuare...
Grazie in anticipo,
GaiašŸ˜˜

leggi la risposta »

Raddoppio delle moltiplicazioni, regole delle operazioni

#19580 Il 21/08/2019 Renesme di 15 anni ha scritto:
Per raddoppiare il risultato della moltiplicazione 16.8.10 è indifferente raddoppiare uno qualunque del fattori y

leggi la risposta »

2^4:2^0

#19914 Il 18/09/2019 Marialuisa di 15 anni ha scritto:
(2^4:2^0) come si fa?

leggi la risposta »

Espressione letterale

#21532 Il 02/01/2020 Marti14 di 15 anni ha scritto:
Non riesco a risolvere questo problema. Potreste aiutarmi per piacere? Aggiungi ai 2/3 di a il cubo della differenza tra i 1/3 di a e i 5/7 di b. Eleva il risultato al numero intero -1.

leggi la risposta »
#21548 Il 03/01/2020 Marti14 di 15 anni ha scritto:
Ciao, si scusa ho sbagliato a scrivere. Il problema è: aggiungi ai 2/3 di a il cibo della differenza tra i 1/3 di a e i 5/7 di b. Eleva il risultato al numero intero -1.
Valori:
A=-9/4
B=-7/10
Potreste aiutarmi per piacere?

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Problema con segmenti di lunghezze diverse

#22690 Il 31/03/2020 Liv di 15 anni ha scritto:
Ciao, mi potreste aiutare con questo problema con equazione? Un’asta di ferro è divisa in due parti di ineguale lunghezza. Quanto misurano se la loro differenza è di 14 cm?

leggi la risposta »

Problema con le frazioni

#22698 Il 31/03/2020 giovana di 15 anni ha scritto:
e un testo di un problema io lo provato a rispondere cosi centoquarantasette meno due frato tre.ditemi se secondo la tracia o sbagliato se lo sbagliato potreste mandarmi la soluzione?
tracia del problema.la classe 5C e in gita scolastica.la  meta  e un noto sito  archeologico greco che dista 147km dalla scuola .il pullman ha già  percorso i due  terzi della strada . quanti chilometri mancano per arrivare  alla meta?grazie

leggi la risposta »
#23195 Il 03/05/2020 Sara di 15 anni ha scritto:
Ciao! Scusate il disturbo, ma è tutto il giorno che provo a fare un problema di fisica (1 liceo scientifico).

Un uomo alto 1,80m è sdraiato su una panca che forma un angolo di 30gradi con il pavimento. Considera il sangue (d=1060kg/m3) come fluido statico. Determina la differenza di pressione sanguigna tra un punto del piede e un punto del capo dell’uomo (Risultato: 9,3x10^3 pa)

Ho capito che devo usare la legge di Stevino, ma non so come continuare.
Potreste spiegarmi il procedimento?
Grazie in anticipo
GR

leggi la risposta »
#23505 Il 14/05/2020 Luana di 15 anni ha scritto:
Ho provato a fare questo esercizio ma non capisco da dove iniziare è il seguente :Utilizzando un equazione di secondo grado trovare i due lati sapendo che il perimetro è di 60 cm e l'area è di 216 cm2.
Grazie in anticipo

leggi la risposta »
#23732 Il 22/05/2020 rainmaker di 15 anni ha scritto:
Buongiorno a tutti,
io devo svolgere un problema ma non so come risolverlo! Mi dareste una mano?

Il problema è questo:
Nella figura c'è un cono,un cilindro, un parallelogramma,e una piramide a base quadrata. I solidi nella figura hanno la stessa altezza e le stesse aree di base equivalenti. Il volume del cono è uguale a 6 litri. Aiutandoti con il volume del cono, determina i volumi degli altri solidi.

Grazie mille

leggi la risposta »

Come risolvere gli esercizi descritti di matematica

#24242 Il 07/08/2020 Yoru di 15 anni ha scritto:
ciao, non riesco a capire come fare questo esercizio di traduzione 怊Sottrai al prodotto tra il quadrato di 2 e il quadrato di 3 il rapporto tra 45 e la differenza tra 12 e la sua quarta parte怋questo è un esercizio per le vacanze ma c'è ne sono altri simili, quindi vorrei sapere come posso risolverlo per poter fare gli altri da me.
Grazie

leggi la risposta »
#24314 Il 29/08/2020 Yuki di 15 anni ha scritto:
Vorrei un aiuto per risolvere questo problema e capire di conseguenza come farli, grazie in anticipo.
Problema: rifare il tetto della propria casa il signor franco concorda di pagare l' 8% della spesa totale subito, i 3/5 del rimanente a inizio lavori e il resto in 12 rate da €1472. Quanto costa il tetto?

leggi la risposta »

Numeri opposti

#24348 Il 05/09/2020 chiara di 15 anni ha scritto:
l'opposto di -3

leggi la risposta »
#24369 Il 10/09/2020 Christine di 15 anni ha scritto:
Quanto fa √81(√36x60)-240? Sulla calcolatrice non riesco a calcolarlo

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - > - »