L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 2009 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#266 Il 13/12/2011 Alessia di 15 anni ha scritto:
lo so che ti rompo tantotanto con le equazioni ma sono in crisi lunedì prossimo ho la verificaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ;_; prometto che è l'ultima volta che ti chiedo sta cosa. (Seh.)
praticamente tu hai fatto l'mcm di tutti i numeri, sia di quelli che si trovano prima dell'uguale, sia di quelli dopo..
ma si potrebbero fare anche due mcm diversi, tipo l'mcm è 4 a sinistra e 8 a destra? O___O'' sì vero?o_O'''
insomma basta solo che mi dici sì o no ;_;'''
okay ora mi sento in colpa ti sto riempendo di domande D:

leggi la risposta »
#462 Il 03/06/2012 Alessia di 15 anni ha scritto:
Ciao, scusa se rompo, non lo farei se non fossi davvero in alto mare.
Sto studiando la geometria euclidea, le dimostrazioni in pratica..
Partendo dal fatto che non ci capisco niente, non riesco a risolvere molti problemi.
Per esempio, un problema è: sia ABCDEFGH un ottagono regolare
1.qual è l'ampiezza di ciascuno degli angoli interni? perchè?
2.dimostra che ACEG è un quadrato.
Da dove parto? Io so dimostrare il primo, ossia, l'ampiezza è uguale a n-2 angoli piatti giusto?
e il secondo com'è che lo dimostro? devo usare le proprietà della retta tagliata da una trasversale? non so proprio da dove cominciare...
Grazie in anticipo e scusa il disturbo

leggi la risposta »

Proporzioni e percentuale

#695 Il 07/11/2012 Andrea di 15 anni ha scritto:
Ciao
Ho bisogno di qualche sugerimento sulle proporzioni e su la percentuale perche non mi riesce per niente e voglio studiare un po cosiche se mi puoi aiutare con un consiglio...t'aspetto
Grazie!

leggi la risposta »
#723 Il 26/11/2012 Claudio di 15 anni ha scritto:
ciao , io , non riesco a risolvere questa espressione .....
Puoi aiutarmi .....gentilmente???
[ (40 x 49 ) alla seconda x 35 x 18 ] : ( 280 x 21) alla seconda.
:)

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Potenze con base negativa

#1779 Il 20/10/2013 PAFE di 15 anni ha scritto:
(2/3)^6 : (-2/3)^4 =?
credevo di aver capito tutte le regole delle potenze, ma questo esempio mi confonde, e cioè:
Vorrei applicare la regola di potenze con la stessa base eseguendo la sottrazione delle potenze, ma di fatto 2/2 non è uguale a -2/3 e dunque volevo portare fuori dalla parentesi il segno "-" , ma cosi falserei il risultato xchè (-2/3)^4 verrebbe un numero positivo , mentre portarlo fuori viene negativo.
Tale dubbio non lo avrei se l'esponente della frazione negativa fosse dispari, infatti se avessi
(2/3)^6 : (-2/3)^5 =
(2/3)^6 : -(2/3)^5 =     (avendo la stessa base..)
(2/3)^1 = 2/3            (esponente =6-5=1

Ma come devo comportarmi per l'esempio di cui sopra ?

Vi ringrazio e spero in un vostro aiuto

Ciao FAFE

leggi la risposta »

Ripasso di matematica

#3022 Il 29/08/2014 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao 😊potreste darmi per piacere dei siti dove ripassare matematica magari in modo anche visivo . Il ripasso dovrebbe vertere  sui seguenti argomenti:
-numeri naturali,interi e razionali
-insiemistica
-monomi
-polinomi
Grazie mille in anticipo per la pazienza e disponibilità

leggi la risposta »

Problema di matematica di geometria della seconda media

#3103 Il 14/10/2014 maria di 15 anni ha scritto:
allora io non riesco a capire questo problema aiutatemi per favore e di geometria della 2 media


e questo:
un quadrato e equivalente ai due quinti di un rettangolo avente il perimetro 236cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78cm.dice calcola il perimetro del quadrato.
aiutatemi!!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Notazione scientifica

#3115 Il 18/10/2014 costy99 di 15 anni ha scritto:
Ciao io ho questo problema e non riesco a risolverlo allora dice: la luce viaggia con una velocità di 300000 kms. E io lo devo esprimere la velocità con notazione scientifica. Come faccio,ciao e grazie mille ancora, spero che mi possiate aiutare

leggi la risposta »

Espressione con monomi

#3133 Il 24/10/2014 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao . Scusate se vi sto assillando molto questa settimana ma vorrei chiarimenti su questa espressione con le FRAZIONI ALGEBRICHE.
m^2-1/m^2-6m+5     :   (m-3/1-m + m-2/m+1) ^-1         Deve ridare 1/1-m.    Con i due puntini ':' ho indicato il segno di divisione per distinguerlo dalla linea di frazione di ciascuna fraz.algebrica. Grazie mille di cuore in anticipo

leggi la risposta »

Esempi di numeri positivi e negativi nella vita quotidiana

#3135 Il 26/10/2014 anna di 15 anni ha scritto:
chi mi puo aiutare a trovare esempi numeri positivi e negativi nella vita quotidiana!? prima di martedi please....=)

leggi la risposta »
#3222 Il 02/12/2014 Sara di 15 anni ha scritto:
Al prezzo di un elettrodomestico viene aggiunto il 20%. per gli sconti natalizi il prezzo viene diminuito del 15%. Il prezzo finale è maggiore o minore? Se la differenza delle percentuali è di 3€, quanto costa ora l'elettrodomestico?

leggi la risposta »

Sistemi lineari

#3413 Il 09/02/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao ...aiuto! Ho difficoltà nella risoluzione dei problemi con sistemi lineari...mi potreste aiutare per favore?Ho il compito mercoledì :(

leggi la risposta »

I radicali

#3485 Il 28/02/2015 rosy ♥ di 15 anni ha scritto:
Salve a tutti buonasera.volevo dei consigli su come svolgere le equazioni ed espressioni con i radicali per favore

leggi la risposta »

Equazioni frazionarie

#3703 Il 04/04/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Scusate se rompo ma stavo facendo mate e mi sono chiesto se -5/k-3=2 fosse un'equazione frazionaria è come si risolvesse eventualmente

leggi la risposta »
#4417 Il 18/05/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao a tutti ... io ho un piccolo problema con matematica....la prof adesso sta interrogando sulla statistica e le definizioni che io ho imparato sul libro sono leggermente diverse da quelle che lei chiede . Non so come fare...io ho studiato sul libro perché mi ci trovo meglio ma non so se le va bene. :( tipo sul libro dice 'la moda è la modalità con la frequenza massima' mentre lei dice che è il carattere con la frequenza massima .. grazie in anticipo

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - > - »