L'angolo della scuola





Categoria "Italiano"

Riordina le 5012 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#24247 Il 10/08/2020 Bebe di 17 anni ha scritto:
Ciao! Domandina velocissima: "cavo della mano" e "cielo della stanza" possono essere intese come metafore o sono un'altra figura retorica? Grazie e buone vacanze a tutti :)

leggi la risposta »
#24253 Il 12/08/2020 Bebe di 17 anni ha scritto:
Sophora scusami, hai pienamente ragione: ero sicurissima di aver allegato il testo, ma evidentemente l’avevo dimenticato.
Sono due espressioni che ho trovato in questa poesia di Leonardo Sinisgalli.
“Muore il ragazzo un poco
Ogni giorno per giuoco.
Per giuoco morde invano
Il cavo della mano.
Trascorre le vacanze ebbro
Tra i maceri cespi di papaveri
Steso sul letto per noia
E diletto a guardare le travi.
Ma lo stornano ombre
Solitarie nel cielo della stanza,
Labili ombre passeggere
sul soffitto. È l' ariete
Che batte ostinato le corna
A capofitto nella quiete.”

leggi la risposta »
#24407 Il 20/09/2020 Chica di 17 anni ha scritto:
Tutti che cos'è in grammatica ?

leggi la risposta »
#25156 Il 29/11/2020 Miky di 17 anni ha scritto:
Ciao, avrei bisogno di una mano in italiano. Quando faccio i temi, che siano per casa o come compiti in classe, sono limitata e mi trovo spesso a corto di argomentazioni: ad esempio, se nella traccia c'è scritto di commentare un passo, io lo commento soltanto, senza pensare minimamente a contestualizzarlo, a scrivere un'introduzione, un'analisi o ad aggiungere un'esperienza personale, perché penso sempre di andare fuori tema (vi ho appena riportato una cosa che mi è successa davvero e per cui la prof mi ha molto penalizzata). Vi chiederei, quindi, di darmi dei consigli su come scrivere di più, meglio, in modo omogeneo e magari anche altri accorgimenti che ritenete utili. Grazie mille, un abbraccio

leggi la risposta »

Significato proprio del verbi essere e avere

#27201 Il 13/08/2021 Barbara di 17 anni ha scritto:
Quali sono i verbi essere e avere con significati proprio

leggi la risposta »

Nome astratto di oziare

#28220 Il 04/02/2022 XD_rebby di 17 anni ha scritto:
Astratto di oziare?

leggi la risposta »
#28437 Il 09/03/2022 Fatma di 17 anni ha scritto:
Buonasera.  
Ho dei dubbi su questa frase di analisi logica: “La mia matita è questa. La tua è quella”.
Ho analizzato così:
La mia matita = soggetto + attributo
è questa = predicato nominale
La tua = ?
è quella = predicato nominale
Non riesco a capire quale è il soggetto e “la tua” cos’è. Penso che il soggetto sia sotto inteso ma “la tua” non riesco a identificarla.

Mille grazie.

leggi la risposta »
#30436 Il 10/02/2023 Fazfiz di 17 anni ha scritto:
Lontani è una parola astratta o concerta

leggi la risposta »
#31813 Il 01/11/2023 Jess di 17 anni ha scritto:
La mia domanda è che cosa è il nome astratto di santo e astrologo

leggi la risposta »
#34413 Il 20/12/2024 nikz di 17 anni ha scritto:
Buongiorno! Mi fa molto piacere ritrovare questa pagina!
L'ultima volta che l'ho usata è stato quando ho chiesto un consiglio per la tesina di terza media,andate avanti così!

Io avrei una domanda sullo studio questa volta, riguardo ad italiano, in particolare il tema argomentativo.
Il testo espone 2 differenti punti di vista, ma io sono sempre indecisa su quale scegliere.
Cioè ogni volta che mi capita questo genere di tema non so come decidere perchè sembrano entrambe risposte valide ed è difficile scegliere. Avete dei consigli? Come dovrei procedere?

leggi la risposta »

Papa Francesco

#1056 Il 10/04/2013 giochia di 18 anni ha scritto:
la maestra mi ha fatto fare un tema su papà Francesco ma io ho scritto solo l'essenziale secondo te che voto mi mette?

leggi la risposta »

Primo Levi fa parte del Neorealismo?

#5053 Il 25/06/2015 jenny di 18 anni ha scritto:
primo levi fa parte del neoralismo?

leggi la risposta »

Descrizione di Angelina Jolie

#5884 Il 09/12/2015 mikela di 18 anni ha scritto:
Mi potete aiutare cum una descrizzione di Angelina Jolie ?
Grazie :*

leggi la risposta »
#6427 Il 05/02/2016 lela di 18 anni ha scritto:
Salve, vorrei un aiuto ad analizzare questo periodo:
E tu, ch'or mossada fedele affetto, gradito e caro inver ma inutil forse, argomenti e discorri e ragion cerchi dal variar de le mondane cose, da le promesse altrui, dai merti miei e dal dritto e dal ver non vinto mai, forse altro pensi et altro parli.

Secondo me "..forse altro pensi et altro parli" è la subordinata perché introdotta da "forse", ma non mi riesce capire qual è la principale e la coordinata. Aiuto?

leggi la risposta »
#6751 Il 07/03/2016 g1997 di 18 anni ha scritto:
Significato "Il vuoto delle relazioni umane"

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 303 - 304 - 305 - 306 - 307 - 308 - 309 - > - »