L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Quiz test ingresso lauree triennali
(iolanda, 36 anni)
...quando abbiamo un'equazione a due incognite, possiamo attribuire loro infiniti valori. Solo avendone un'altra restringiamo il campo e sappiamo che valori sono effettivamente. Ti faccio un esempio. Se ho la proporzione (ovviamente è solo un tipo particolare di equazione) 3:2=x:y che è esattamente come la...
Domanda del 02/09/2016 - rilevanza: 7 - Domanda
(Elisa, 15 anni)
Come si risolve una proporzione con due incognita?
Domanda del 10/12/2015 - rilevanza: 18 - Proporzione a due incognite con frazioni
(Alexa, 15 anni)
Ciao Alexa, è una proporzione a due incognite e puoi trovare spiegazioni e aiuto dalle risposte precedenti: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=proporzioni+&cat=2&eta=-1 Dacci un'occhiata, prova a capire e a farla da sola; se non dovessi riuscirci neanche così allora riscrivici riportando...
Domanda del 25/07/2016 - rilevanza: 13 - Una proporzione difficile
(Lapo, 15 anni)
Ciao,ho da risolvere una proporzione con due incognite X e non riesco a capire il meccanismo La proporzione é:(½+X)÷2=X÷¾ Se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio :)
Domanda del 26/10/2023 - rilevanza: 19 - Dubbi su una proporzione
(alippa23, 14 anni)
Ciao alippa23! Solo con quella proporzione non è possibile perché hai due incognite che sono b e h. Per poterla risolvere devi avere anche una qualche informazione o su b o su h o su un loro "rapporto". Se vuoi scrivermi il testo del problema qui sotto alla mia risposta...
Domanda del 23/09/2023 - rilevanza: 16 - Proporzione con due incognite e la somma
(asia, 13 anni)
ciao sono Asia e in questo momento sto facendo i compiti delle vacanze. mi potreste fare un esempio di una proporzione con due incognite per piacere? comunque ecco la proporzione: x:y=2:3 con x+y=15
Domanda del 30/06/2016 - rilevanza: 19 - Proporzioni con due incognite
(Jess, 13 anni)
...1/4:x=x:1/2 X×X=1/4×1/2 X^2(alla seconda)=1×2÷4 X^2=2/4 Poi da qui come devo andare avanti? Il procedimento fino a qui è giusto? La proporzione di origine era: (1/6+1/3)^2÷X=X:[(1...
Domanda del 16/10/2016 - rilevanza: 12 - Domanda
(Davide, 13 anni)
come risolvere una proporzione con 2 termini sconosciuti
Domanda del 10/01/2018 - rilevanza: 17 - Domanda
(Ali, 13 anni)
Ciao stavo facendo i compiti e mi è capitata una proporzione con due incognite queste proporzioni non le abbiamo mai fatte in classe e volevo il vostro aiuto per capire come si facevano per riuscire a fare anche gli atri esercizi il testo è:(2+1/3-1/4):x...
Domanda del 08/09/2020 - rilevanza: 18 - Domanda
(Fsyhssh, 13 anni)
Se x+y=20 come faccio a trovare queste incognite in questa proporzione x:y=3:2
Domanda del 27/03/2022 - rilevanza: 15 - Risoluzione di una proporzione con incognita
(Giulietta, 13 anni)
Ciao, volevo sapere, riguardo alle proporzioni con 2 incognite, se ho 10:x=x:10 devo fare 10 moltiplicato a 10 che fa 100 e poi fare la radice quadrata di 100 che é 10?? Quindi x é uguale a 10?? Scusa se non sono stata chiara, un bacio
Domanda del 04/04/2022 - rilevanza: 18 - Proporzioni a due incognite
(Ali, 13 anni)
come si risolve un proporzione con 2 incognite?
Domanda del 19/09/2023 - rilevanza: 20 - Domanda
(Lella, 13 anni)
Come si calcola una proporzione con 2 incognite agli estremi?
Domanda del 13/03/2025 - rilevanza: 22 - Domanda
(Andreas, 12 anni)
...Guarda fra le risposte gia' date, soprattutto quelle relative a proporzioni con incognite: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=proporzioni Dopo aver letto tenta di farla tu, ti dara' ancora piu' soddisfazione. Se comunque non riesci a risolverla, scrivici!
Domanda del 15/04/2015 - rilevanza: 15