L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Come si risolve questa proporzione?
[3/2•(3/5-1/4+1/2-1/10)]:X=X:(6/5+3/2-7/10)
"/" significa fratto tipo:
3
---
2
Il risultato deve venire 3/2
Vi prego aiutatemi ci sto provando da due ore 😩
[3/2•(3/5-1/4+1/2-1/10)]:X=X:(6/5+3/2-7/10)
"/" significa fratto tipo:
3
---
2
Il risultato deve venire 3/2
Vi prego aiutatemi ci sto provando da due ore 😩
Salve!!
Starei cercando qualche sito o pdf molto chiari per geometria ma anche matematica perché l'anno prossimo sono in terza liceo scientifico ed è giunta l'ora di un ripassone :)
Grazie
Starei cercando qualche sito o pdf molto chiari per geometria ma anche matematica perché l'anno prossimo sono in terza liceo scientifico ed è giunta l'ora di un ripassone :)
Grazie
#12154
Il 31/08/2017 Giulia di 14 anni ha scritto:
Come si risolve questa equivalenza:0,5m alla seconda..............hm alla seconda
#12153
Il 31/08/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! Allora, io non ho fatto la tesina su Harry Potter, ma una mia amica ne ha fatta una molto simile (sul mondo magico in generale): ho assistito al suo orale, quindi posso illustrartela.Italiano: la letteratura per ragazzi + Elsa Morante (esponente del genere vissuta nel Novecento)
Storia: il nazismo (paragone tra Hitler e Voldemort)
Geografia: gli Stati Uniti
Tecnologia: Enigma e i computer
Musica: colonna sonora
Storia dell'arte: descrizione del quadro "Le scale infinite" di Maurits Escher
Scienze: la Luna e le eclissi
Educazione fisica: paragone tra pozione e doping
Inglese: Londra e le sue attrazioni turistiche
Spero di essere stata utile e soprattutto chiara!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#12161
Il 31/08/2017 Sofia di 10 anni ha scritto:
I nomi astratti dei seguenti verbi:negare,ricordare,ordinare,sognare.ti prego aiutami
#12149
Il 31/08/2017 raffaele di 11 anni ha scritto:
CIAO. MI HANNO DATO UN LIBRO DELLE VACANZE DA COMPLETARE ,E LE PAGINE SONO DAVVERO TANTE. NON RIESCO A CAPIRE LA DIFFERENZA TRA VERBO ATTIVO PASSIVO RIFLESSIVO E IMPERSONALE. HO PROVATO A LEGGERE SUL LIBRO MA PER ME E COSI COMPLICATO. VOLEVO DIRVI ANCHE COSA SIGNIFICA SVILUPPO URBANO INCONTROLLATO. INOLTRE NON RIESCO A FARE UN TESTO POTRESTE AIUTARMI . LA TRACCIA MI DA UNA SCALETTA,il problema e l'elaborazione diciamo .VISIONE D INSIEME , dove si e ,di che luogo si tratta,quale sensazone suscita il luogo in chi osserva.
ACCUMULO DI IMMAGINI un elenco degli elementi che si dono o sentono o percepiscono con un nome o aggettivo per definire rapidamente ciascun elemento.
LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA un singolo particolare la spaggia,il porto...e descritto in modo accurato usando tutti i sensi possibili scegliendo bene gli aggettivi adatti.
UN ALTRA DOMANDA I CONSOLI CHE GOVERNANO I COMUNI SONO
eletti dall'aregno
nominati dall' imperatore
eletti da tuto il popolo
POI VOGLIO CHIARIRMI UN DUBBIO SI DICONO PRONOMI QUANDO NON SONO SEGUITI DA UN NOME ,MENTRE AGGETTIVI QUANDO SONO SEGUITI DA UN NOME GIUSTO. POI UN ALTRA COSA E NON VI DISTURBO PIU . LA TRACCIA DICE le navi partono da venezia e si dirigono sia a sud estdel mediterraneo sia a oriente dove acquistano spezie e sete da riportare in italia e poi rivendere nei mercati del nord overst europeo. per ciascuna delle seguenti citta indica l attuale stato corrispondente . ALESSANDRIA
BEIRUT
ANTIOCHIA
GERUSALEMME
TUNISI
COSTANTINOPOLI
BARCELLONA
BRUGES
HO FINITO QUI . VI RINGRAZIO. SCUSATEMI MOLTO SE VI HO SCRITTO TANTO. PERO NON FRAINTENDETEMI , VOGLIO SOLO CHE MI AIUTASTE SU QUALC OSINA ,NON VOGLIO CHE PENSATE MALE DI ME . GRAZIE ANCORA .
#12144
Il 30/08/2017 sara di 12 anni ha scritto:
ciao angolo del gomitolo avrei bisogno di suddividere dei compiti ma non so come fare.allora i compiti sono : inglese 40 pagine , italiano 5 temi, musica 3 brani e arte 4 disegni.
Adesso come suddivido i compiti ho solo una settimana.
#12141
Il 30/08/2017 lois di 12 anni ha scritto:
ciao,juliaio ho cercato un modo anche vedendo la teoria e anche chiedendo alle mie amiche ma neanche loro l'hanno fatto.
perpiacere aiutami
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#12146
Il 31/08/2017 Silvia di 13 anni ha scritto:
Vorrei fare una tesina su Harry Potter e sto iniziando a pensarci già da ora!Potreste darmi varie ipotesi sul suo svolgimento?come potrei collegare il romanzo con le altre materie:storia,italiano,scienze,geografia,tecnica,arte,musica,inglese,ed fisica?Grazie,attualmente il mio cervello è come un gomitolo.....!!attendo una vostra risposta!
Devo iniziare la prima media ma ho paura perché non so di che si trattano le prove mi puoi aiutare?!
Ciao ragazzi! Ebbene sì, a circa tre settimane dall'inizio della scuola superiore ho ancora qualche dubbio. Sono sempre stata indecisa, fin dall'anno scorso, tra il liceo classico ed il linguistico internazionale, dove si studiano alcune materie in inglese e in francese. A gennaio, convinta dai genitori, dai professori e da alcuni amici, mi sono iscritta al classico, perché ho studiato latino per due anni alle medie e mi è piaciuto veramente tanto, così come il greco (che però non ho ancora iniziato a studiare). Il problema è questo: ho un'inclinazione naturale per le lingue straniere, specialmente inglese, francese, tedesco e cinese. La mia materia preferita alle medie, nonché quella in cui andavo meglio (ho sempre avuto ottimi voti in tutte le materie, ma in questa particolarmente) e che studiavo molto volentieri era appunto il francese. La mia professoressa si è arrabbiata molto quando le ho detto che non avrei scelto il linguistico... La mia logica quindi risulta così: "La mia materia preferita è il francese, ovviamente vado in una scuola in cui non si studia". Un po' contorta, no? Come mi ha detto la professoressa di latino (corso pomeridiano), però, le lingue straniere potrei studiarle anche da autodidatta o fare dei corsi privatamente (ciò che molto probabilmente farò), cosa che mi sembra più complicata da fare con latino e greco. Da quel che so, al liceo in cui andrò organizzano corsi di tedesco e di francese, ma ovviamente non è come studiarli a scuola. L'unica soluzione è continuare francese e/o iniziare tedesco negli appositi istituti (nella mia città, per esempio, ci sono vari istituti), anche perché mi piacerebbe conseguire qualche certificazione linguistica (ne ho già due), dato che all'università e al lavoro servono molto.
Cosa mi consigliate?
Inizio il classico e poi vedo se mi piace (mooolto probabile), con la possibilità di cambiare nel corso dell'anno, oppure cambio in questi giorni (anche se un pochino mi dispiacerebbe, visto che mi sono già arrivati quasi tutti i libri)?
Lo so, sono molto problematica e soprattutto indecisa, ahah.
Spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo!
Cosa mi consigliate?
Inizio il classico e poi vedo se mi piace (mooolto probabile), con la possibilità di cambiare nel corso dell'anno, oppure cambio in questi giorni (anche se un pochino mi dispiacerebbe, visto che mi sono già arrivati quasi tutti i libri)?
Lo so, sono molto problematica e soprattutto indecisa, ahah.
Spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo!
Problema sul moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato
#12099 Il 21/08/2017 Carlotta di 16 anni ha scritto:Ho un esercizio di fisica che non riesco a comprendere e quindi non riesco ad eseguirlo.
"Un autobus viaggia alla velocità di 40 km/h. Un'auto parte da ferma quando è affiancata dall'autobus, con accelerazione costante e dopo 10 s affianca nuovamente l'autobus. Calcola l'accelerazione dell'auto".
Sul libro è presente la soluzione che è di 2,2 m/s^2 (alla seconda).
Conosco la formula dell'accelerazione media che è: DeltaV/DeltaT; ma facendo questo calcolo l'esercizio non è corretto e non so quale altra formula devo utilizzare per svolgerlo.
Grazie in anticipo,
Carlotta.
Come trovare nel dizionario i verbi intransitivi, passivi e deponenti
#12123 Il 25/08/2017 Z12 di 16 anni ha scritto:Per favoree ❤️
#12137
Il 30/08/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! Potresti parlare dell'apparato muscolare o scheletrico. Spero di esserti stata utile!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente