L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#9607
Il 17/01/2017 Giorgia di 10 anni ha scritto:
Un rettangolo ha l'altezza di cm 10 e la base di 27 cm.Qual'è l area?Analisi logica del che: complemento oggetto o soggetto?
#9610 Il 18/01/2017 Adriana di 18 anni ha scritto:Ho analizzato queste altre frasi e ho riscontrato di nuovo alcuni dubbi, in particolare sul CHE, me lo potete spiegare, Grazie tante:
-Egli va in moto fino al lago (fino al lago è compl. moto a luogo, giusto?) che (è soggetto o compl.oggetto, io credo comp. oggetto, è giusto?) fiancheggia la via.
-Io vado a scuola con la cartella e con il tram che (è compl. oggetto e non soggetto, giusto?) passa alle 7.20.
-Il merito è stato dato a Marco che (di nuovo, è soggetto o compl. oggetto? Credo soggetto) fondò la società.
-Paola è incolpata di omicidio per l'uccisione che (è compl. oggetto o soggetto? Credo compl.oggetto) è avvenuta in città.
-Abbiamo acquistato dei vestiti che (è compl. oggetto, giusto?) egli ha creato.
-Essi furono aiutati da Luca e Maria che (è compl. oggetto, giusto?) erano amici.
Grazie anticipatamente per l'aiuto che mi fornirete!!
Ciao!!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Con quali regioni confina la Campania?
#9612
Il 18/01/2017 Gianni di 16 anni ha scritto:
Quando sorge il sole lo vedono prima a Milano o prima a Torino?
Ok, grazie tante!! Quindi per capire se il CHE, in una frase, è soggetto o compl. oggetto devo partire dal verbo e chiedermi chi compie l'azione espressa dal verbo, giusto?
Ancora un dubbio, scusate: nella frase "Il titolo di ministro (compl. denominazione, giusto? Quando c'è il titolo, la nomina ecc...) è stato dato a Paolo che (è soggetto, giusto? E perchè?) formò la prima repubblica con Luca e Mario (compl. compagnia, ma devo mettere E congiunzione o posso lasciare tutto insieme?)"
Grazie tante!!
Cari Saluti.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ancora un dubbio, scusate: nella frase "Il titolo di ministro (compl. denominazione, giusto? Quando c'è il titolo, la nomina ecc...) è stato dato a Paolo che (è soggetto, giusto? E perchè?) formò la prima repubblica con Luca e Mario (compl. compagnia, ma devo mettere E congiunzione o posso lasciare tutto insieme?)"
Grazie tante!!
Cari Saluti.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Potreste aiutarmi a capire meglio la radice quadrata e le potenze?(la mia professoressa non me l'ha spiegato bene)
#9619
Il 18/01/2017 gian di 14 anni ha scritto:
come posso collegare Giuseppe Garibaldi con l'Africa?
Vorrei sapere il nome astratto di prevedere.
Ho cercato nelle risposte già date e ho trovato "ipotizzare" credo sia una definizione corretta ma vorrei avere certezza, mi potreste aiutare per favore?
Grazie😄
Sandra
Ho cercato nelle risposte già date e ho trovato "ipotizzare" credo sia una definizione corretta ma vorrei avere certezza, mi potreste aiutare per favore?
Grazie😄
Sandra
#9623
Il 18/01/2017 Agitato di 14 anni ha scritto:
Anche se non ho finito ancora gli esami di terza media , è arrivato il momento di scegliere la scuola superiore ... Avevo intenzione di i scrivi e mi al Classico , anche se non sono bravo in matematica . Mi potresti dare qualche consiglio su come partire con il piede giusto già dal primo giorno ? Un'altra cosa di cui sono pienamente terrorizzato sono i test di ingresso (o come si chiamano) che valutano a che livello sei , .. Vorrei superarli tutti senza difficoltà , anche se non contassero almeno farei una bella figura ..... Un'altra cosa che intendevo chiederti è se il GrecoLatino sono difficili , come posso fare se sono difficili a imparare queste due lingue nuove senza difficoltà ? Anche se devo iniziare ancora il primo anno del classico sono preoccupato di una cosa .... È vero che il il terzo anno ha delle proveesami e se non li superi vieni bocciato ? E della Fisica è vero che è difficile soprattutto per me che in matematica sono pessimo ? Le versioni di latino e greco sono difficili da fare ? E mi puoi dire cosa fanno di grammatica i prof il primo anno ? E soprattutto mi puoi dare dei link su delle esercitazioni da fare sulle prove d'ingresso ??? Come ti sei trovata al classico ? E superata la maturità a quale facoltà ti sei iscritta ? (Il mio sogno sarebbe. Iscrivirmi a medicina ) e un'ultima cosa .... Sul compito in classe di italiano (il tema) sono molto rigorosi ?( ho il prof che sui temi dice che sono contorto) . Scusa per tutte queste domande , ma sono veramente terrorizzato su questa scuola ...
#9625
Il 18/01/2017 Emily di 13 anni ha scritto:
Ciao,sono qui per chiederti un informazione perché sono indecisa con questi licei e specialmente in questo periodo sono in confusione tra tante scelte,perché l'anno prossimo dovrò andare alla scuola superiore e come già ho detto sono in uno stato confusionale sia con i prof,che non mi fanno capire se per me questi licei vadano bene o no,sia con me stessa perché non so più a cosa pensare perché sono già iniziate le iscrizioni.Come ho detto prima sono indecisa tra: liceo delle scienze umane o classico europeo ( con due ore in più ovvero tedesco e diritto). Questi due,perché da grande vorrei diventare medico o farmacista ,ma visto che con la matematica sono negata lo scientifico non fa per me (ti dico questo perché molte persone mi hanno detto:"vai allo scientifico è l'ideale",ma per me anche una persona che non fa un liceo può studiare medicina.)Comunque ho scelto questi due perché mia attraggono. La prof di italiano mi ha fatto capire che il classico europeo non fa per me,ma a me piace l'italiano è tutto ciò che riguarda la scrittura,mi affascina,ma lei non lo capisce perché in classe sono una ragazzina molto chiusa con i prof, ma molto aperta con i miei coetanei nel senso che non riesco a far capire che le cose mi piacciono perché sono molto ansiosa e questo è quello che mi frega.
Grazie in anticipo per aver letto,puoi darmi un consiglio?
#9627
Il 18/01/2017 Paola di 10 anni ha scritto:
Come risolvi il problema di prima?dove prendi il 12?
#9628
Il 19/01/2017 Omar di 13 anni ha scritto:
Ciao sono omar è vorrei diventare un dottore solo non mi piace la geometria che scuola posso scegliere ma si può scegliere anche un liceo delle scienze umane
#9629
Il 19/01/2017 isa di 13 anni ha scritto:
Ciao, vorrei solo sapere come fare a colegare la ginnastica ritmica con l'arte e con la letteraturra italiana