L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
non ricordo come si svolgono le equazioni di secondo grado, qualcuno può aiutarmi?
#8607
Il 07/09/2016 Nicola di 14 anni ha scritto:
Ho appena finito la terza media e devo iniziare il liceo classico che mi consigli di fare per arrivare preparato il primo giorno di scuola
nome astratto di alleato,mago,schiavo,giudice,complice,padre,socio,adolescente
#8615
Il 08/09/2016 iolanda di 36 anni ha scritto:
Ciao Delia, sono Iolanda; volevo ringraziarti per tua spiegazione: sei stata chiara. A presto
#8616
Il 08/09/2016 Chiarame02 di 10 anni ha scritto:
Come faccio ad arrivare ad 1 m2 moltiplicando un numero per 2 m ?
#8617
Il 09/09/2016 mary di 11 anni ha scritto:
Quali sono gli astratti di alleato, mago, schiavo, giudice, socio. adolescente? Me lo dite per favore?Triangolo isoscele e teorema di Pitagora: calcolare il perimetro avendo l'area e l'altezza
#8618 Il 09/09/2016 Juan carlos di 12 anni ha scritto:
#8619
Il 09/09/2016 Lory di 14 anni ha scritto:
Sapete che test di ingresso fanno fare alle classi prime che frequento il liceo scienze umane? Vi prego rispondetemi presto!
#8620
Il 10/09/2016 antonio di 14 anni ha scritto:
una scatola ha la forma di un parallelepipedo rettangolo di dimensioni 20 cm, 15 cm e 12 cm.si può versare 4 L di sabbia in questa scatola?
#8621
Il 10/09/2016 Julia❤️ di 10 anni ha scritto:
Ciao :)Ho ricevuto i libri delle medie però sono proprio tantissimi! Mi hanno occupato un intero ripiano!
Come farò a trasportarli a scuola, anche visto che a volte andrò a piedi in salita?
#8622
Il 10/09/2016 rita di 12 anni ha scritto:
la somma di due segmenti AB e CD è di 120 cm . Sapendo che un segmento è i 3/5 dell'altro , calcola le loro misure
una scatola ha la forma di un parallelepipedo rettangolo di dimensioni 20 cm, 15 cm e 12 cm.
si può versare 4 L di sabbia in questa scatola?
Io ho fatto larghezza X lunghezza X altezza dunque (20X15X12=3600)
Ma non capisco se i 3600 sono cm o cm².
si può versare 4 L di sabbia in questa scatola?
Io ho fatto larghezza X lunghezza X altezza dunque (20X15X12=3600)
Ma non capisco se i 3600 sono cm o cm².
#8624
Il 10/09/2016 Mario di 14 anni ha scritto:
Ciao a tutti sono Mario e ho quasi quindici anni. Quest'anno frequento la seconda ragioneria anche se volevo cambiare scuola ma i miei genitori non me l'hanno permesso. Il problema centrale del perché i miei genitori mi sbarravano tutte le strade si basava sul fatto del perdere l'anno. Avevo deciso di iscrivermi al liceo classico in prima dato il mio interesse verso le materie umanistiche. Penso di voler comunque cambiare scuola non quest'anno ma l'anno prossimo . Ovviamente dó per escluso il fatto di iscrivermi in prima e quindi penso di fare i test integrativi. Il problema quindi è basato da questi stessi test integrativi. Vorrei sapere pertanto se è fattibile studiare latino e greco dato l'enorme serbatoio che mi dovró studiare. Volevo inoltre sapere se in caso volessi scegliere come seconda opzione il liceo linguistico, cosa si dovrebbe recuperare oltre a la terza lingua straniera e quindi se si dovrebbe studiare anche latino visto che esso è presente solo al biennio ma assente nel triennio. Grazie
Ciao mi chiamo Elaia e frequento l'istituto tecnico economico. Nonostante sia al biennio e la scelta dell'indirizzo su cosa fare nel triennio sia lontana, ho scelto già di proseguire con Relazioni. C'è un problema peró. Come penso saprete ci sono ben 3 lingue straniere in Relazioni. Io faccio inglese e francese dunque dovró scegliere tra il tedesco e lo spagnolo. Ma ho molte paura di scegliere la lingua sbagliata visto i miei pregiudizi. Quindi vi spiego quale sarebbero i problemi se dovessi scegliere tedesco o spagnolo. Tedesco: è conosciuta come una lingua difficile almeno rispetto allo spagnolo, con vocaboli iperdifficili ma con la grammatica digeribile. Il problema è che dicono sia molto complesso imparare il tedesco soprattutto se lo inizi in terza. Lo spagnolo: lingua apparentemente facilissima almeno all'inizio ma con difficoltà sempre maggiore più si studia per via della grammatica. Il problema è per via della sua radice linguistica in comune non solo con l'italiano ma anche con il francese e mi hanno detto che di sì fa molta confusione studiando tre lingue neolatine per via dei vocaboli molto simili. Quindi vi prego datemi un consiglio. Comunque io ho sempre studiato francese e tra il tedesco e lo spagnolo a livello di preferenza personale è uguale .Grazie e perdonatemi le virgole:)