L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#820
Il 22/01/2013 alessia di 8 anni ha scritto:
quali sono i falsi alterati che finiscono con ino ina
per favore mi potresti dare 1 periodo in cui ci sia una reggente più una coordinata più una subordinata alla coordinata ??
E dopo un periodo in cui ci sia una reggente e 2 subordinate ?
E dopo un periodo in cui ci sia una reggente e 2 subordinate ?
#818
Il 19/01/2013 Micino di 11 anni ha scritto:
Ciao Fogny! Voglio farti una domanda anche se un po' banale.
Anche se sono solo in quinta elementare secondo te dovrei imparare a memoria i nf (numeri fissi) dei poligoni regolari?(forse alle medie mi troverei avantaggiato)
Mi ricordo solo quello del quadrato (0,5) :'(
Grazie!
#815
Il 18/01/2013 veronica di 12 anni ha scritto:
salve fogny volevo chiederti io vorrei diventare un medico ma non me la cavo tanto bene in matematica e vorrei frequentare l'università ,me la cavo in altre materie ma non so che scuola scegliere senza venire bocciata ...a scuola mi impegno e sono brava ma è solo matematica il vero problema per favore cosa mi consiglia?scusi per il disturbo e grazie :)
Trasformare frase in forma passiva in forma attiva
#812 Il 17/01/2013 carolina di 14 anni ha scritto:Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
scusami io facciola 3 media però non riesco ha calcolare il massimo comun divisore mi aiuti grazie
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#808
Il 09/01/2013 ahahah di 10 anni ha scritto:
ciao,mi chiamo luca e ti amo da come scrivi.
io in italiano ho 10!
ciao! :) <3 <3 <3
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#807
Il 09/01/2013 elikia di 13 anni ha scritto:
ciao!sono in terza media e quest'anno devo fare gli esami.forse è un po' presto, ma volevo già farmi un'idea. avevo pensato ad una tesina che avesse come argomento Internet... pensavo di poterci collegare gli USA di geografia, la guerra fredda in storia, New York d'inglese. purtoppo non ho altre idee! sul web non ho trovato tante tesine sull'argomento... (o forse sono io che sono che sono impedita e non le ho trovate!).
mi potresti dare una mano? grazie mille in anticipo! <3
#804
Il 07/01/2013 selena di 11 anni ha scritto:
fogny, l mia pror. di ita. mi ha detto ke se prendo 9 in condotta è un voto BRUTTISSIMO, bisogna x forza prendere 10, è vero che 9 è brutto, ciao selena-agitata-disney
#802
Il 07/01/2013 Delia di 11 anni ha scritto:
Ciao Fogny, buon anno anche se in ritardo (:Per giovedì (quindi c'è tempo) avrei delle cartine fisiche da fare. Le avevo fatte anche l'anno scorso ma la professoressa vecchia aveva un metodo diverso, per lei l'importante era che capissimo dov'erano le montagne, dove i fiumi le pianure ecc. Questa invece vuole che sia tutto perfetto, intendo tutte le gradazioni di colore ecc. Io ci ho provato ma non ci riesco, nel senso che poi mi vengono alcune chiazze marroni, altre verdi, altre gialle...Qui mi potrei migliorare, ma c'è anche il problema che vuole che indichiamo tutte tutte tutte le scritte. Sono tantissime, e non mi entrano nella cartina! Viene una grande confusione. Come potrei fare secondo te? Scrivo solo le iniziali? Scrivo minuscolo?
Ho anche un'altra domandina che però è piccola, giusto per capire: a volte le professoresse ci trattengono in aula, per cinque o dieci minuti, dopo l'ultimo suono della campanella che in teoria segnala che la lezione è finita, e dobbiamo tutti uscire, perché dicono che loro sono le insegnanti e il nostro controllo è loro, e anche se è suonata dobbiamo obbedirle. E' giusto o sbagliato secondo te?
Grazie!
Delia
ciao foggy ,
per compiti delle vacanze ci hanno dato dei problemi:
in una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 37 cm due corde parallele sono situate da parti opposte rispetto al centro e misurano rispettivamente 61,2 cm 22,8 cm . calcola l'area del trapezio avente per basi due corde .
MI POTRESTI DIRE I PASSAGGI DA FARE ?
GRAZIE CIAO
per compiti delle vacanze ci hanno dato dei problemi:
in una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 37 cm due corde parallele sono situate da parti opposte rispetto al centro e misurano rispettivamente 61,2 cm 22,8 cm . calcola l'area del trapezio avente per basi due corde .
MI POTRESTI DIRE I PASSAGGI DA FARE ?
GRAZIE CIAO
Ciao fogny. Cos'è la focalizzazione?
Grazie in anticipo!
Grazie in anticipo!
Ciao fogny, mi sapresti dire cos'è una subordinata FINALE?
Cos'è, una subordinata che si trova alla fne? o.O
Grazie :D
Cos'è, una subordinata che si trova alla fne? o.O
Grazie :D
Ciao fogny come stai? Tutto bene?
La mia domanda è:
Come si strutturano i riassunti? Come li faccio?
Se vogliamo alimentare la tua risposta, il riassunto lo devo fare sul " Il Principe Felice".
Storia da commuoversi :')
Ciao.
La mia domanda è:
Come si strutturano i riassunti? Come li faccio?
Se vogliamo alimentare la tua risposta, il riassunto lo devo fare sul " Il Principe Felice".
Storia da commuoversi :')
Ciao.
#786
Il 01/01/2013 Mille di 14 anni ha scritto:
Ciaoo Fogny,ho provato a fare un problema ma senza avere il risultato corretto quindi ti vorrei chiedere sei mi aiuteresti nei passaggi o per lo meno nella spiegazione:In una circonferenza di centro O è raggio lungo 34 cm, la corda AB è perpendicolare al diametro CD. Sapendo che la corda dista 16 cm dal centro O,calcola perimetro e area del quadrilatero ACBD (approssima ai centesimi). Grazie mille in anticipo!!!