L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
#22896
Il 15/04/2020 Papà di 45 anni ha scritto:
Salve sono il papà di cristian 13 anni seconda media, purtroppo mi vergogno a chiedere aiuto ma non so svolgere questa applicazione delle proprietà delle proporzioni quindi chiedo aiuto potreste aiutarmi? Deve svolgere diversi esercizi ma io ve ne propongo solo uno poi magari lui da quello può capire come muoversi e in che direzione andare. X:y=32:21 e x-y=11/12. Grazie mille a chi risponderà
carla eleonora e rosetta fanno volontariato insieme in ospedale:carla ogni 6, Eleonora ogni 8 e rosetta ogni 4 giorni. se oggi le tte amiche sono insieme, fra quanti giorni si ritrovereranno insieme per la quarta volta
#32065
Il 16/12/2023 Beatrice di 45 anni ha scritto:
L’intersezione di due figure concave può essere convessa
k(k+1)(4-k)
#12281
Il 20/09/2017 Raffaele di 46 anni ha scritto:
Devo aiutare mia figlia in un problema ma non riesco a trovare la soluzione . Il problema è :Un automobilista compra 35l di olio per motore spendendo €134,75. Sapendo che la sua auto consuma 2,1€ di olio ogni 7500km, quanto spende di olio per un viaggio di 1000km? Il risultato è €1,08
#22827
Il 11/04/2020 Rosalba di 46 anni ha scritto:
In un cinema ci sono 10 file di poltroncine se in ogni fila ci sono dei posti a sedere quanti posti ci sono in tutto in quel cinema?
4/3 di 21
#22412
Il 12/03/2020 rossana di 47 anni ha scritto:
ciao mia figlia ha un problema da risolvere: deve calcolare sapendo che un rettangolo e' 6/5 di un quadrato il cui perimetro e' 80 cm , calcolare il perimetro del rettangolo sapendo che la base e di 24 cm
#28600
Il 31/03/2022 Luca di 47 anni ha scritto:
Dal testo non si evince il motivo per il quale "e poi fare la differenza col prezzo intero".Dal testo si evince che il prezzo del ridotto è semplicemente il 60% del biglietto intero e non c'è uno SCONTO del 60%, che giustificherebbe la necessita di fare la differenza di cui sopra.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#24352
Il 06/09/2020 Dagmar di 48 anni ha scritto:
17 dak sono 170000 u? In una vecchia domanda avete scritto che 14 dak sono 14000 u, ma secondo me è sbagliato, sono 140000 u. Potete chiarire? Grazie.
#30351
Il 23/01/2023 Guenda di 48 anni ha scritto:
Se sappiamo il perimetro del rettangolo che e’ 184 e abbiamo la differenza che e’ 12cm come si calcola la lunghezza delle dimensioni
#33773
Il 29/08/2024 Lorenzo di 48 anni ha scritto:
Ciao,Ho una soluzione diversa a questo problema:
200-124=76
5m+2j-2m-3j=76
3m-1j=76
3m=76+1j
1j=3m-76
2j=6m-152
Quindi:
200=5m+6m-152
200=11m-152
200+152=11m
352=11m
1m=352/11 =32€
Sostituendo il valore alla prima equazione si ottiene:
200€=5m+2j
200=5*32+2j
200=160+2j
200-160=2j
40=2j
1j=40/2 =20€
Spero vi possa essere utile
Ciao
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#14441
Il 22/03/2018 Papi 49 di 49 anni ha scritto:
Im un rettangolo le misure delle dimensioni date da due numeri consecutivi sai che il perimetro misura 98 cm calcola la lunghezza delle dimensioni.
#17662
Il 13/03/2019 Maria di 49 anni ha scritto:
Vorrei un aiuto per questo problema Un cerchio ha il raggio di 5,5 cm. Quanto misurano il perimetro e l'area?
32.000 unità corrispondono a 32dak?Perché ho trovato una correzione secondo il docente diversa. Grazie