L'angolo della scuola
Categoria "Italiano"
Complemento di causa "è stato premiato per la ricerca scientifica"
#9041 Il 16/11/2016 Lisa di 16 anni ha scritto:Analisi logica della frase "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane"
#9040 Il 16/11/2016 Lisa di 16 anni ha scritto:La frase è: "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane"
Anna = soggetto
era preoccupata = predicato nominale, è giusto??
per la scomparsa = compl. causa
del cane = compl. specificazione
Sono indecisa se "era preoccupata" è predicato nominale o verbale!! Io credo nominale perchè preoccupata è un aggettivo in questo caso, giusto??
Aiutatemi grazie!!
Suo in analisi logica: attributo o complemento di specificazione?
#9028 Il 14/11/2016 Lino di 15 anni ha scritto:Luca = soggetto
chiamò = predicato verbale
suo figlio Luca = complemento oggetto + attributo (suo) + apposizione (figlio)...è giusto analizzato così?? O devo forse mettere suo = di lui = complemento di specificazione?? Quando in una frase trovo per es. "Suo marito/Sua zia" il suo devo mettere di lui/di lei = complemento di specificazione o metto semplicemente attributo??
Grazie di cuore per l'aiuto che mi dà!! Buona serata!!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Complemento di specificazione, denominazione e argomento
#9026 Il 14/11/2016 Lino di 15 anni ha scritto:Io = soggetto
ho accolto = predicato verbale
la notizia = complemento oggetto
della partenza = questo non capisco se sia complemento di argomento o di specificazione??
degli zii = complemento di specificazione
E ancora, scusatemi, non ho capito bene la differenza tra il complemento di specificazione e quello di denominazione: per esempio, se dico "Quello è il bosco di Le Navette" di Le Navette è complemento di denominazione, giusto? O è di specificazione?
Poi il complemento di scopo o fine può essere espresso da un verbo? per esempio: "Vado in Germania PER STUDIARE il tedesco", per studiare può essere complemento di scopo??
Grazie tante per il vostro aiuto!!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Devo analizzare i seguenti nomi doposcuola nome più nome benestare aggettivo più verbo sotto bicchiere nome più nome
La mela che ho messo in cucina mi è stata donata da Anna CHE vive a Londra
La mela = soggetto
che = compl. oggetto
ho messo = predicato verbale
in cucina = compl. stato in luogo
mi = a me = compl. termine
da Anna = compl. d'agente
CHE = non capisco se sia soggetto o compl. oggetto... Mi potete aiutare a capirlo, Grazie!!
vive = predicato verbale
a Roma = compl. stato in luogo
La mela = soggetto
che = compl. oggetto
ho messo = predicato verbale
in cucina = compl. stato in luogo
mi = a me = compl. termine
da Anna = compl. d'agente
CHE = non capisco se sia soggetto o compl. oggetto... Mi potete aiutare a capirlo, Grazie!!
vive = predicato verbale
a Roma = compl. stato in luogo
Tavolina è primitivo o derivato?
Il servizio di trasporti è davvero comodo . Comodo è un attributo o nome del predicato?
Qual è il nome astratto di uomo
Come mai Agamennone, nell'Iliade, convoca l'assemblea degli Achei dandogli falso annuncio di voler abbandonare la guerra?
Ciao, e grazie per la risposta! :)
Ciao, e grazie per la risposta! :)
Quale é il nome astratto di uomo e fratello??
Volevo sapere il nome astratto corrispondente di uomo
Ciao io sono Letizia ho 11 poesia è aerato ho concreto?