L'angolo della scuola





Categoria "Italiano"

Riordina le 5012 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#2214 Il 25/03/2014 Giulia di 13 anni ha scritto:
Ciao volevo chiedervi un favore... Se mi scrivereste dei link della spiegazione della poesia "la pioggia nel pineto" di d'Annunzio... Io ho provato a vedere ma trovo solo commenti, parafrasi... Ecc
Grazie in anticipo  :) ciaooo

leggi la risposta »

Spiegazione di Rosso Malpelo

#2334 Il 19/04/2014 Irene di 13 anni ha scritto:
Mi dareste il link di qualche sito in cui c'è un breve riassunto della novella di Verga "Rosso Malpelo" e la sua spiegazione?

leggi la risposta »

Come migliorare l'esposizione?

#2417 Il 28/04/2014 jenny00 di 13 anni ha scritto:
Ciao sono jenny00 e sono nel panico (oltre ad avere i colloqui domani) la prof dal 2 maggio ha detto che dobbiamo iniziare ad esporre i discorsi orali ma io anche se ho tutti gli argomenti pronti non riesco ad esporli come posso fare??? Aiutoo

leggi la risposta »

Analisi logica "dare retta"

#2984 Il 31/07/2014 Marotta di 13 anni ha scritto:
Nella frase "Paolo non mi dà retta,anche quando ho ragione!" retta è il complemento oggetto? Aiutatemi non capisco.

leggi la risposta »
#3006 Il 20/08/2014 silvi di 13 anni ha scritto:
ciao, mio fratello che ha 10 anni non riesce a trovare da nessuna parte una lista dei nomi falsi alterati...
aiutatemi per favoree!!!!!!!

leggi la risposta »
#3033 Il 12/09/2014 nenne di 13 anni ha scritto:
Non so come iniziare un tema su me stessa che mi ha dato la mia professoressa del liceo. Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo :**

leggi la risposta »

Tema su se stessi

#3134 Il 25/10/2014 MIKI di 13 anni ha scritto:
Come faccio a scrivere un tema parlando di me stesso?

leggi la risposta »
#3165 Il 12/11/2014 auriauribubu di 13 anni ha scritto:
Ciao :)
scusa ma volevo chiederti una brevissima spiegazione su come individuare proposizioni principali, subordinate e coordinate alla principale e alla subordinata.
Grazie mille
auriauribubu

leggi la risposta »

Robin Hood

#3167 Il 13/11/2014 ave di 13 anni ha scritto:
per piacere mi serve il riassunto del libro le avventure di robin hood di alexandre dumas

leggi la risposta »

La preposizione "di"

#3255 Il 14/12/2014 Giulia di 13 anni ha scritto:
Se in una frase trovo la preposizione "di", è una subordinata o una coordinata?  Tra poco facciamo una verifica sull' analisi del periodo e devo fare un esercizio:
-nonostante cercasse/ di fingere il contrario/ l'allenatore oggi è parso un po' nervoso.
Grazie mille! Ciao

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

"Ovviamente" in analisi logica

#3344 Il 24/01/2015 Iaia di 13 anni ha scritto:
Che cos'è ovviamente in analisi logica

leggi la risposta »

Articolo di giornale

#3500 Il 03/03/2015 Diego di 13 anni ha scritto:
Domani ho un compito in classe riguardante l'articolo di giornale.
Consigli, aiuti?

leggi la risposta »
#3504 Il 04/03/2015 Noemi di 13 anni ha scritto:
Ciao!Sto pensando a cosa fare all'esame di terza media,non vorrei portare qualcosa di solito,ripetitivo o collegamenti che i professori vedono sempre,
Avevo pensato di portare la PERFEZIONE(percorso trovato su un sito)percorso che mi è piaciuto subito così lho fatto vedere alla prof:

Italiano: Iliade e Omero (collegata alla cultura greca e alla figura “quasi” perfetta di Achille) oppure l’Estetismo e D’Annunzio.
Storia: Hitler e l’olocausto (collegato alla ricerca della razza pura e “perfetta” ariana)
Geografia: La Grecia (collegato a italiano e arte)
Scienze: Organismi geneticamente modificati (ricerca della perfezione negli esseri viventi)
Inglese: Olocausto in inglese (collegato a storia)
Tecnologia: I moderni materiali (“perfetti”, senza difetti)
Francese: Olocausto in francese e ebrei francesi (collegato a storia)
Musica: Beethoven (cercava sempre la nota perfetta)
Arte: L’arte greca (con le sue forme e misure perfette)
Ginnastica: Le olimpiadi (collegato a geografia)oppure la ginnastica artistica(oltre ad essere il mio sport è anche un sport di perfezione)

Dopo averle fatto vedere lei mi ha detto che non le piace molto il collegamento tra Italiano  e Storia. Mi potete aiutare a cercare dei collegamenti piu congruenti tra loro.
                                     Noemi

P.S. Bellissimo il sito :-D

leggi la risposta »
#3507 Il 04/03/2015 Miki di 13 anni ha scritto:
Ciao ,mi servirebbe un consiglio sulla mia tesina di terza media dal titolo essere o apparire??mi mankano i collegamenti con geografia e avevo pensato al Brasile e al carnevale ke ne dite??è per italiano mi piacerebbe trovare qualche collegamento con Dante visto ke sono un' appassionata e quest'anno ricorre il 750 anniversario della  sua nascita.grazie x l'aiuto ciaoooooooo miki

leggi la risposta »

Testo di narrativa sulle conseguenze dell'ira di Achille

#3763 Il 09/04/2015 eli di 13 anni ha scritto:
ciao potresti aiutarmi su un testo narrativo sulle conseguenze dell'ira di achille? La traccia è questa: Achille reagisce all'offesa rifiutandosi di fare qualcosa. Altri invece, se provocati, compiono azioni avventate. Racconta un episodio a cui hai assistito o di cui sei stato protagonista, in cui la rabbia è il motore che spinge a rifiutare qualcosa oppure ad agire d'impulso. Se preferisci, inventa un personaggio e fanne il protagonista del tuo racconto(ad esempio un amore che si spezza per un'offesa incauta o una partita di calcio perduta per mancanza di autocontrollo). Non so proprio come fare mi daresti una mano per favore? Sono davvero in difficoltà almeno qualche aiutino, al più presto. GRAZIE MILLE

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 232 - 233 - 234 - 235 - 236 - 237 - 238 - > - »