L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 519 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Studiare medicina in Inghiltera (sara, 13 anni)
    ...Conosco ragazzi che hanno fatto il classico, ma anche dei tecnici che frequentano medicina. Scegli quindi il liceo che ti piace di più. Anche il linguistico ti da delle basi; è ovvio che per il test dovrai studiare di più per essere preparata su matematica, chimica e biologia. Ma lo...
    Domanda del 23/09/2016 - rilevanza: 2
  • Problema con gli aquiloni (Rosa, 10 anni)
    ...Come è fatto un aquilone? L'aquilone classico è un rombo, quindi quelle dimensioni che ti da il problema sono le due diagonali di questo rombo. L'ultima frase contiene la domanda e anche una informazione importantissima, cioè che quegli aquiloni sono fatti di plastica e che questa plastica deve...
    Domanda del 08/02/2024 - rilevanza: 2
  • Domanda (Virginia, 13 anni)
    ...che non mi vuole mandare a scienze umane perchè dice che non serve ma secondo me serve perché è sempre un ramo del classico e il classico è uno dei licei che ti prepara di più,cambia solo che non c’è greco e c’è meno latino, mi mette...
    Domanda del 28/09/2019 - rilevanza: 2
  • Domanda (Vincenzo, 13 anni)
    ...La prima, quella che credo ti interessi di più è che per provare il test di medicina non è necessario fare una scuola superiore specifica, però indubbiamente un Liceo, che sia classico o scientifico con i nuovi indirizzi specifici per chi vorrà provare quella Università, è senza dubbio un buon...
    Domanda del 21/08/2020 - rilevanza: 2
  • Domanda (Matty, 10 anni)
    Ciao Matty, questi problemi sono un po' un classico della matematica e si risolvono con un ragionamento particolare, che però riesce meglio se usiamo qualcosa di diverso dai bambini, quindi seguimi in questo ragionamento un po' strano... Immagina di avere due regoli, non sai che regoli sono ma il problema...
    Domanda del 25/01/2019 - rilevanza: 2
  • Domanda (ragazzadisperata, 17 anni)
    Ciao, So che non sono compiti..ma sono in crisi riguardo una scelta molto importante...sono al terzo anno del liceo classico e ho dei seri anzi serissimi problemi con la grammatica latina e greca perchè ho dovuto costruire le basi autonomamente perchè ho avuto diciamo un docente poco..come...
    Domanda del 05/01/2014 - rilevanza: 2
  • Tesina sulla violenza (Cristina, 13 anni)
    Ciao Cristina! Sono andata a cercare il programma classico delle medie, e c'è scritto che si fa l'attività fisica come linguaggio, quindi io lo vedo collegabile con la difesa! Mentre per scienze che ne dici dell'energia? Anche se la pelle, quindi gli ematomi, dovreste averla fatta.. Ciao!
    Domanda del 11/05/2020 - rilevanza: 2
  • Domanda (ilaswash, 17 anni)
    ...Frequentando un classico, la scelta più ovvia mi sembrerebbe proseguire con l'università: le lauree più gettonate da chi ha fatto la mia scuola, generalmente, sono lettere, filosofia, medicina, giurisprudenza e scienze politiche, ma non riesco a trovarne una che mi rispecchi. Il punto è che se mi venisse chiesto...
    Domanda del 29/12/2020 - rilevanza: 2
  • Diventare prof di italiano alle medie (Miky, 12 anni)
    ...Ora per diventare insegnanti la storia è così: - Innanzitutto terminato il liceo (basta che ne fai uno "vero" e puoi comunque diventare prof ma di solito si consiglia il classico perché ti prepara più di altre o scientifico...) devi andare all'università e prendere una laurea magistrale che ti servirà...
    Domanda del 30/07/2011 - rilevanza: 2
  • Domanda (marty, 13 anni)
    ...La cosa migliore è scegliere in base alle passioni e a ciò che più ti piace; quella del liceo è una scelta importante, ma non è vincolante come quella universitaria (moltissimi studenti del classico, tanto per farti un esempio, frequentano la facoltà di medicina ottenendo ottimi risultati), quindi cerca di...
    Domanda del 20/01/2015 - rilevanza: 2
  • Tesina sull'universo o sulla Grecia (Alessia, 14 anni)
    ...periodo classico Ed.Fisica: le Olimpiadi Inglese:? Francese:? Musica:? Secondo me la Grecia è troppo sul programma di seconda, però mi piacciono entrambi gli argomenti, c'è un modo per collegarli? Voglio fare qualcosa di originale ma sono in difficoltà. Grazie ancora per l'aiuto e scusate per il poema
    Domanda del 28/02/2018 - rilevanza: 2
  • Traduzione dall'italiano al latino: ordine dei sintagmi (eva, 14 anni)
    ...sono ancora in terza media, ma avendo deciso di iscrivermi al classico, sto iniziando a fare un po' di pratica con il latino (il greco mi sembra più complicato da imparare come autodidatta...). Con la traduzione dal latino all'italiano stranamente non ho problemi, mentre con quella dall'italiano al...
    Domanda del 20/03/2017 - rilevanza: 2
  • Domanda (Anna, 15 anni)
    Frequento la prima superiore al liceo classico. Ora che siamo quasi alla fine dell'anno mi ritrovo con tutte le materie con la media del 7 e dell'8 e 10 in condotta, tuttavia in matematica ho la media del 4.5 e non so davvero come recuperarla in così...
    Domanda del 10/04/2016 - rilevanza: 2
  • Diventare chirurgo, diventare medico legale (la_toloo, 13 anni)
    ...Per le facoltà a carattere medico i licei più consigliati sono sempre Classico e Scientifico un po' perché introducono certi argomenti e certi tipi di ragionamento, ma soprattutto perché essendo scuole con molte materie e con programmi molto grossi, fanno un po' da palestra per imparare a studiare molte ore...
    Domanda del 04/11/2019 - rilevanza: 2
  • Domanda (Francesca, 14 anni)
    ...Come esordio potresti servirti del classico espediente dell'etimologia; iniziare il tema vedendo da che cosa deriva il termine 'ira'. A tal proposito, ti segnalo questa pagina: www.etimo.it/?term=ira Oppure puoi cominciare con una citazione su questo particolare sentimento per poi darne una definizione adeguata e...
    Domanda del 31/08/2015 - rilevanza: 2

Pagine:
« - < - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - > - »