L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 1082 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Reggenti, dipendenti e indipendenti nell'analisi del periodo (pina, 13 anni)
    ...Chiedi a marco / se verrà / poi fammi sapere la sua risposta "Chiedi a marco"si regge da sola, quindi è la reggente (e anche la principale perché ha un senso da sola e quindi non dipende da nessun'altra proposizione). "se verrà" non si regge da sola come frase, pertanto...
    Domanda del 21/02/2013 - rilevanza: 2
  • Domanda (Salvy, 14 anni)
    ...Analizziamo la frase; la principale è est locus in cui è presente il complemento di stato in luogo in theatro (in + ablativo); dopo abbiamo una preposizione (post) che regge l'accusativo pulpitum. Alla principale è coordinata la frase seguente con i due punti, per cui non essendoci il punto fermo...
    Domanda del 09/12/2012 - rilevanza: 3
  • Frasi latino (Salvy, 14 anni)
    ...Iubebat, da iubeo, imperfetto, seconda persona singolare è il verbo principale di cui il soggetto è dominus, II declinazione, signolare, maschile, nominativo; servis è dativo plurale, da servus, II declinazione ed è complemento di termine; villae possiamo considerarlo genitivo, singolare, complemento di specificazione. Cenam a cui si accompagna l'aggettivo...
    Domanda del 12/11/2012 - rilevanza: 2
  • Steroidi, lipidi e carbonio (Carlo, 14 anni)
    ...argomento:(i composti del carbonio e le biomolecole) Grazie 1) quali caratteristiche rendono il carbonio l'elemento singolare?argomento:(i composti del carbonio e le biomolecole) 2)qual è la caratteristica principale dei lipidi 3)quali funzioni svolgono gli steroidi negli organismi viventi
    Domanda del 06/11/2012 - rilevanza: 3
  • Frasi complesse (Tonia, 14 anni)
    ...Principale 1 che regge subordinata 1 che ha una subordinata allo stesso piano La principale 1 ha una principale 2 posta sullo stesso piano che ha una subordinata 1 che regge una subordinata 2 La principale 2 ha a sua volta (è legata)una principale 3 che ha una subordinata...
    Domanda del 05/11/2012 - rilevanza: 4
  • Proposizione principale, coordinata, subordinata, reggente, incidentale... (alessia, 13 anni)
    Ciao Alessia, visto che hai molta confusione in testa, ti faccio un breve schemino per riuscire a focalizzare i vari concetti. PROPOSIZIONE PRINCIPALE: La proposizione principale è all'interno del periodo la proposizione formata da un predicato e un soggetto che non dipende da nessun'altra proposizione. Essa...
    Domanda del 20/10/2012 - rilevanza: 4
  • Proposizioni principali reggente e indipendente (Ylenia, 12 anni)
    Scusate, ma che differenza c'è tra una principale reggente e una principale indipendente? Perchè sul mio libro dice: la proposizione principale è anche detta indipendente perchè nn dipende dalle altre proposizioni. esempio : STAMANI HO SONNO perchè sn stata in piedi tt la notte. stamani ho sonno è l'indipendente...
    Domanda del 06/10/2012 - rilevanza: 4
  • Proposizioni subordinate e coordinate (Giulia, 12 anni)
    ...La coordinata ha una principale e che, ovviamente, da sola ha senso e non ha bisogno di una coordinata per avere senso. mentre la subordinata, è come se avesse una principale a cui serve una sorta di aiuto per avere senso, e quindi le serve una subordinata per avere senso?
    Domanda del 23/09/2012 - rilevanza: 4
  • Proposizioni subordinate e coordinate (Giulia, 12 anni)
    ...La PROPOSIZIONE COORDINATA è una proposizione che è legata alla principale tramite delle congiunzioni ( e, né, neppure, ma, però, tuttavia, anzi, bensì, invece, semmai, o, oppure, quindi, dunque, perciò, pertanto, cioè, infatti, ossia.) Ad esempio: Alessia non aveva studiato la lezione di economia eppure ha preso la sufficienza. In questo...
    Domanda del 22/09/2012 - rilevanza: 3
  • Cos'è la tesina (DolceCuore, 12 anni)
    ...Si sceglie un argomento o meglio un tema principale, questo poi viene approfondito e studiato nelle varie discipline. Forse capisci meglio con un esempio. Ammettiamo che tu voglia fare come tema principale l'amore non corrisposto. A questo punto fai delle ricerche diverse su questo tema per ogni materia che...
    Domanda del 28/06/2012 - rilevanza: 3
  • Domanda (claudia, 13 anni)
    l'argomento e' la storia il prof mi ha detto ke dato ke faccio l'adolescenza come argomento principale nella storia metto:il confronto tra i bambini neri e bianchi!! scusamiiiiiiii ma non so dirti altro!!!
    Domanda del 28/05/2012 - rilevanza: 2
  • Problema geometria sul trapezio isoscele (Salvy, 13 anni)
    ...La superficie deve venire 277,5 pi greco cm quadrati e il volume 712,5 pi greco cm quadrati <.<''' il mio problema principale sono le frazioni, intendo i problemi così, che hanno a somma e poi la frazione ecc non li riesco a fare non riescono ad entrarmi in testa...
    Domanda del 17/04/2012 - rilevanza: 1
  • Tesina: siti per fare ricerche (claudia, 13 anni)
    ...catalogo/griglia/%28livello%29/Secondaria%20di%20primo%20grado/%28pagina%29/1 -www.sapere.it/ -www.treccani.it/enciclopedia/ -it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Se la risposta è no, dimmi su quale materia non hai ancora il collegamento e chiedi consiglio e aiuto ai tuoi insegnanti. Ciao!
    Domanda del 09/04/2012 - rilevanza: 2
  • Proposizione interrogativa indiretta (Salviettina, 13 anni)
    ...L'interrogativa diretta è una frase principale cioè non dipende da nient'altro, mentre l'indiretta è una subordinata. Ho trovato pochi siti buoni: -www.indire.it/e-learning/risorse/materiali/materialedidattico/SMSCimadolmo/complet.htm#schema -www.wikivideo.it/lezione.php?id=2283&idcorso=152 ---> videolezione Spero d...
    Domanda del 02/01/2012 - rilevanza: 1
  • Caratteristiche del carbonio (Meggy, 15 anni)
    ...Quali caratteristiche del carbonio rendono questo elemento il principale costituente di tutte le molecole biologiche? Nel rispondere specifica: -La struttura elettronica esterna del carbonio -La sua tendenza a formare legami covalenti -La capacità del carbonio di formare catene lineari o ramificate di atomi legati fra loro -La possibilità che all...
    Domanda del 13/10/2011 - rilevanza: 1

Pagine:
« - < - 67 - 68 - 69 - 70 - 71 - 72 - 73 - >