L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Tesina sui problemi adolescenziali
(Martina, 14 anni)
...Per francese potresti portare la spiegazione della scuola francese, solo che questo non è un programma che studiano tutte le classe, quindi non so se la tua professoressa l'abbia svolto o meno, in ogni caso chiedi consiglio a lei. Ciao!
Domanda del 22/04/2013 - rilevanza: 2 - Non è necessario collegare le materie nella tesina
(Marty, 14 anni)
...ho portato di francese un testo che avevo fatto in classe sull'Impressionismo, che ho collegato ad un quadro per arte mentre invece ho portato il nazismo di storia collegato al periodo decadentistico con Ungaretti per letteratura. Questo è per far capire che i collegamenti vanno bene, ma non devono...
Domanda del 03/04/2013 - rilevanza: 2 - Espressioni con proporzioni
(Stefano, 13 anni)
Ciao Stefano! Alla tua domanda è già stata data una risposta, vedi se ti può essere utile, e se hai problemi richiedi pure! :) Intanto guarda qui: www.ilgomitolo.net/scuola/risposta964.html E la prossima volta stai più attento in classe :P Ciao!
Domanda del 19/03/2013 - rilevanza: 3 - Domanda
(Sofiottino, 13 anni)
...Hiroshima Scienze puoi, ricollegandoti al razzismo, parlare delle leggi di Mendel Per quanto riguarda l'inglese e il francese (o spagnolo o tedesco) ogni classe fa un approfondimento personalizzato, quindi non saprei proprio dirti che collegamento fare. Per esempio quando ero in terza media la mia prof di inglese aveva...
Domanda del 05/03/2013 - rilevanza: 2 - Tema!
(Margherita, 11 anni)
Ciao a tutti! Sto facendo un tema, per esercitarmi per il compito in classe di domani. Io ho scelto "Descrivi un bosco in una giornata ventosa". Ho scritto mezza pagina, ma nn so più cosa dire per descriverlo! potete aiutarmi perfavore? Ciao e grazie in anticipo! :)
Domanda del 03/03/2013 - rilevanza: 1 - Malati al primo giorno di scuola
(Claudia, 11 anni)
...quando si è in una nuova scuola e classe..poi come fa? D: Grazie in anticipo
Domanda del 19/02/2013 - rilevanza: 3 - Predicato verbale o nominale?
(Ary, 14 anni)
Ciao mi chiamo Arianna e ho 14 anni volevo chiederti una cosa che mi sta dando tante perplessità forse è un po sciocca come domanda ma io non riesco proprio a comprenderla ne io e ne i miei compagni di classe la frase è: l' amica di Pamela è Clara...
Domanda del 05/02/2013 - rilevanza: 2 - Domanda
(Giusy1, 12 anni)
Ciao fogny :), come faccio a fare questa proporzione:" 3:x=x:48" non l'ho capito in classe come si fa?? >Grazie< :)
Domanda del 17/12/2012 - rilevanza: 3 - Domanda
(disperata, 14 anni)
...NEI PROGETTI SCOLASTICI,NON VOGLIO PENSARE ANCORA ALLA PAURA DI RIVIVERE L'INFERNO SEBBENE OGNI GIORNO VENGO COMPLETAMENTE PRESA IN GIRO DAI COMPAGNI DI CLASSE. PS:ne ho già parlato con professori e genitori,ho cercato di convincere mia madre a cambiare scuola ma non c'è stato verso...mi...
Domanda del 09/12/2012 - rilevanza: 1 - Domanda
(Meggy, 16 anni)
...A te piace questa scuola? Ti soddisfa? Ci credi in quello che fai? Hai un obiettivo da raggiungere dopo questi cinque anni? Ti trovi bene in classe? Qualche professore ti ha fatto sentire inadeguata e ora non riesci più a prendere in mano un libro? Ti senti depressa? Non vuoi...
Domanda del 14/11/2012 - Domanda
(Mathi, 11 anni)
...Se da sola non riesci, prova a chiedere aiuto ai tuoi genitori o studia con qualche tuo compagno di classe: di solito in due è più facile capire le cose perché ciò che non sai tu, le sa lui e viceversa. Ciao!
Domanda del 13/11/2012 - rilevanza: 4 - Frasi latino
(Salvy, 14 anni)
...Multi, da multus che è un aggettivo della I classe e magni, da magnus sempre della I classe. Abbiamo poi il complemento di stato in luogo in ripis, sempre costruito con in + ablativo (in questo caso ripis da ripa, I declinazione, plurale); tra in e ripis abbiamo il genitivo che...
Domanda del 12/11/2012 - rilevanza: 2 - Espressioni con le potenze
(kikka54, 13 anni)
...L'unico consiglio che posso darti è quello di fare tante espressioni partendo dalle più facili; è molto utile rifare le espressioni già fatte, perché così se non ti risulta puoi andare a vedere come l'avevi risolta in classe e vedere dove sbagli. Se ti può essere d'aiuto...
Domanda del 03/11/2012 - rilevanza: 2 - Verifica a sorpresa
(Enni, 11 anni)
...Ma il problema e' che non ci ha detto(parlo al plurale perché tutta la classe ha preso un insufficiente)ne di studiare ne della verifica Tu cosa ne pensi?
Domanda del 28/10/2012 - rilevanza: 3 - Prof severi
(anny911, 11 anni)
...Spesso è una tecnica che adottano i prof nella classe con tutti gli alunni e magari con chi si accorgono che può fare molto di più rispetto agli altri. Ti sei chiesta se nel tuo caso non è così? Tu impegnati, studia e dimostrati sempre preparata e curiosa di imparare...
Domanda del 04/10/2012 - rilevanza: 3