L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Cos'è l'attributo?
(Sara, 12 anni)
Ciao Sara! L'attributo è l'aggettivo (viene chiamato attributo in analisi logica e aggettivo in analisi grammaticale), che si accompagna e qualifica un altro sostantivo. "il bel (attributo) libro" A presto!
Domanda del 20/03/2018 - rilevanza: 10 - Domanda
(Ilary, 10 anni)
Ciao! Non possiamo fare i compiti al posto tuo... Inoltre dovresti specificare che tipo di analisi, se grammaticale, logica o del periodo. A presto!
Domanda del 25/02/2018 - rilevanza: 8 - "Mi" in analisi logica
(Nicole, 12 anni)
Mi che cos'è in analisi logica
Domanda del 30/01/2018 - rilevanza: 11 - Subordinate sostantive
(Stefano, 13 anni)
...Infatti come nell'analisi logica, tu hai il predicato = è giusto e come soggetto = che tu sia felice. Infatti tu ti chiedi "che cosa è giusto?" "che tu sia felice". Potresti avere incertezza nel dire se è SOGGETTO o complemento OGGETTO?!? assolutamente no!!! Per essere un complemento oggetto, dovresti avere...
Domanda del 02/01/2018 - rilevanza: 3 - Divisione in analisi logica
(Susy, 11 anni)
Ciao Susy, dalla tua domanda ho capito che chiedi come suddividere i diversi elementi da analizzare in analisi logica. Se hai ben compreso le basi dell'analisi logica di sicuro conoscerai i diversi elementi che si possono trovare in una frase; ed è basandosi su questi che puoi scoprire come...
Domanda del 10/12/2017 - rilevanza: 8 - μέν e δέ
(Airolg, 14 anni)
Devo fare l'analisi logica dal greco all'italiano ma non so come definire μέν e δέ...Come li devo definire?
Domanda del 04/11/2017 - rilevanza: 9 - Domanda
(clo, 14 anni)
Ciao! Per quanto riguarda il ripasso, ti consiglio soprattutto di rivedere le varie analisi in italiano (grammaticale, logica e ancor più del periodo) perché sono fondamentali per il latino e il greco, le materie principali del liceo classico. Per le altre discipline basta un ripasso generale degli argomenti più importanti...
Domanda del 02/09/2017 - rilevanza: 4 - Locuzioni avverbiali o preposizioni singole?
(Laila, 13 anni)
...Per poter analizzare questi elementi devi considerare il contesto generale oltre che quello della singola frase è richiamarti alla logica. Facciamo l'esempio con 'al mattino'... se i due elementi componenti la locuzione venissero scomposti, l'analisi non avrebbe senso. 'Al' infatti è una particella che solitamente introduce il complemento...
Domanda del 11/08/2017 - rilevanza: 6 - Attivo e passivo
(louda, 21 anni)
...Se facciamo l'analisi logica: Giacomo: soggetto Legge: predicato Un libro: complemento oggetto Quindi osserviamo che l'azione ricade sul complemento oggetto (Legge...cosa? Un libro). Invece questa frase attiva, trasformata, diventa "Il libro viene letto da Giacomo". Il complemento oggetto diventa soggetto e il soggetto diventa complemento di termine...
Domanda del 27/05/2017 - rilevanza: 5 - Domanda
(Luca, 16 anni)
Ciao Luca! Di che analisi ti serve questa parola? Io ti metto qui quella grammaticale e logica. Attenzione in analisi grammaticale è un nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto. Attenzione in analisi logica è un complemento oggetto. A presto!
Domanda del 18/04/2017 - rilevanza: 11 - "In tre" in analisi logica
(Bio, 34 anni)
Sto dando lezioni ad uno studente di seconda media e vi ho chiesto in analisi logica il tipo di complemento di "in tre" nelle espressioni "uscire in tre", "pranzare in tre" ed a tale quesito, che risultava inviato correttamente ed in attesa di risposta, mi è stato attribuito il n...
Domanda del 01/04/2017 - rilevanza: 7 - Domanda
(Nicole, 12 anni)
Nella frase: Martina é a pranzo dai nonni, "a pranzo" cosa sarebbe in analisi logica? Grazie
Domanda del 31/03/2017 - rilevanza: 11 - Domanda
(Michela, 49 anni)
"C'é" è un predicato verbale nell'analisi logica, ma nell'analisi grammaticale ci= avverbio di luogo, è= voce del verbo essere, ecc.
Domanda del 17/03/2017 - rilevanza: 9 - Domanda
(Mattia, 9 anni)
Ciao Mattia, non so se ti riferisci all'analisi logica o grammaticale, comunque sarebbe ci è solo che si elide la i e si mette l'apostrofo in quanto ' è ' è un suono vocalico. Comunque la particella 'ci' è una particella avverbiale o pronominale, sta per "in questo/ in quel...
Domanda del 20/02/2017 - rilevanza: 8 - Analisi logica
(Adriana, 18 anni)
...www.oilproject.org/lezione/complementi-complemento-di-specificazione-denominazione-complementi-analisi-logica-15209.html "è stato dato" è ovviamente il predicato verbale alla diatesi passiva "a paolo" complemento di termine "che" è giusto, è il soggetto bravissima perché si riferisce a Paolo "con luca e mario" mettilo tutto insieme...
Domanda del 18/01/2017 - rilevanza: 3