L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!





Riordina le 19623 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Nome astratto di socio

#12845 Il 17/11/2017 Elenais di 9 anni ha scritto:
Quale è il nome astrattp di socio ?

leggi la risposta »
#12844 Il 17/11/2017 Nina di 10 anni ha scritto:
Dove si trovano centrale idroelettrica, industria, piattaforma petrolifera in montagna, in collina, al mare o in montagna?

leggi la risposta »

Cosa fare all'Università?

#12525 Il 21/10/2017 Veronica di 18 anni ha scritto:
Ciao,
Sono una ragazza al quinto anno di un istituto tecnico a indirizzo linguistico. E fin qui tutto bene.
Quando in terza media si era presentata la fatidica domanda "che scuola scegliere?", un po' per seguire le orme di mia sorella, un po' perché non avevo le idee chiare (fortunato chi le ha già a quell'età!) ho deciso di intraprendere il  percorso citato.
I primi tre anni sono passati tranquillamente: amavo le lingue, mi interessavano le materie in generale.
Dal quarto anno - ouch, che botta sui denti!
Il mio rendimento scolastico non ha subito grandi variazioni, sono una che viene generalmente inquadrata come "secchiona"... è l'interesse che è venuto - e continua - a venir meno.
Le lingue continuano a piacermi, ma non trovo più la passione iniziale.
L'economia aziendale poi! Dopo aver fatto la stagione come segretaria/aiuto contabile in un'azienda ho capito che un lavoro del genere è quanto di meno stimolante ci possa essere per me.
A questo vanno aggiunte le pressioni familiari: guadagni bene a fare la contabile, hai un lavoro assicurato se ricontatti l'azienda, devi sapere accontentarti, almeno hai sabato e domenica liberi!
Ma il peggiore è: "il lavoro è al 95% noia e 5% accettabile. Quindi puoi benissimo andare a fare contabilità!"
Non sapete quanto questo mi demoralizzi.
Ora, ovviamente io continuo a studiare e ce la metterò tutta per avere il mio diploma di fine percorso.
La domanda è: poi?
Io ci sto già pensando da un po' e, almeno, sono arrivata a scartare le opzioni che so - ora - non fanno per me.
Ci sono invece dei percorsi che al momento di ispirano - ma chissà? Ho paura di fare nuovamente l'errore di partenza.
Da una parte vorrei studiare beni culturali e restauro - disegno da quando ho memoria e preferisco mille volte visitare un museo/galleria che andare in discoteca. Ma che prospettive future ho in questo campo?
Dall'altra parte vorrei tornare a studiare le scienze, e qui si ramificano le scelte tra zoologia - troppo distante da casa - e medicina.
Anche qui però entra in gioco una variabile: tre mesi fa ho subito un'operazione e per questo sono pian piano entrata - seppur dalla parte del paziente - nel mondo ospedaliero, rimanendone affascinata. Infatti la professione di infermiere e di medico, ora - ma per la seconda anche da bimba -, mi attirano innegabilmente. Ma se si trattasse di semplice infatuazione?

Al termine di questo flusso di coscienza - spero non troppo confusionario anche se fin troppo prolisso - vi chiedo un'opinione su quanto posto.
Una valutazione esterna mi sarebbe davvero molto utile, a vedere dall'interno sembra solo un gran casino!

Grazie e scusate per il tempo rubatovi!

Veronica

P.s. spero di non essere fuori tema/sezione, scusatemi se così fosse!

leggi la risposta »
#12838 Il 16/11/2017 sra di 13 anni ha scritto:
Ciao sono Sara ho 13 anni e sono in 3 media. Devo scegliere le superiori ma sono molto indecisa. Mi piace fare i dolci, quindi la pasticciera,la farmacista però odio la matematica. Mi piacerebbe anche lavorare in una fabbrica oppure in un azienda come dipendenti.

    SONO INDECISA MI POTRESTI AIUTARE PER FAVORE :)

leggi la risposta »
#12836 Il 16/11/2017 Hiyoko di 12 anni ha scritto:
Salve!
Sono una ragazza che al momento va in terza media e non sa in che liceo andare.
Mi piacciono molto le lingue sia per riuscire a interagire con persone non italiane ma mi piacciono molto anche le materie letterarie, per non parlare della mia passione enorme per il disegno.
I miei genitori dicono che dovrei andare in un liceo classico però anche solo l'idea di fare grammatica come materia principale non mi ispira troppo.
Che devo fare?

Hiyoko

leggi la risposta »
#12782 Il 12/11/2017 Edoardo di 14 anni ha scritto:
Traccia del tema: "Se tu fossi un giornalista della carta stampata, quali notizie sceglieresti di trattare? Con quale tecnica pensi di poter attirare l'attenzione del lettore? Quali sarebbero invece le notizie da far passare sotto silenzio?"

Aiutatemi, per favore, non so proprio da dove partire... So che voi, giustamente, non svolgete i compiti al posto nostro, ma potreste darmi qualche piccola idea? Grazie mille

leggi la risposta »
#12774 Il 12/11/2017 Ce ce di 17 anni ha scritto:
Ciao non riesci a capire la domanda seguente per il testo du rosso malpelo du verga

Il paesaggio descritto sembra morto .quali sono le tecniche utilizzate per "dipingere questo paesaggio morto ?  

-il paesaggio descritto e orrendo ? Giustifica la tua risposta

leggi la risposta »
#12607 Il 30/10/2017 Alessandra di 14 anni ha scritto:
Dopo il liceo vorrei andare all'Università per fare la dentista però non so se fare il liceo classico oppure scientifico sono indecisa ... In tutte le materie ho la media dell'otto e nove secondo lei cosa dovrei scegliere?. Sarei più felice se facessi il classico perché quasi tutte le mie amiche vanno lì però ho paura di non riuscire a fare il dentista.

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#12786 Il 13/11/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un consiglio. Fin dalle elementari, ho sempre studiato veramente tanto, infatti alle interrogazioni (più o meno) si vede. Il problema è che, fin dalla prima media, non ho mai fatto una verifica scritta in cui non fossero presenti uno o più errori di distrazione: a volte sono perfino troppo sicura di ciò che scrivo, ci penso soltanto dopo aver consegnato. Potreste aiutarmi, magari indicandomi qualche metodo per concentrarmi totalmente sul compito? Grazie mille!

leggi la risposta »
#12840 Il 16/11/2017 Nn so nt di 12 anni ha scritto:
Potete elencare tutti i indicatori temporali grazie 😊

leggi la risposta »
#12814 Il 14/11/2017 Luisa di 13 anni ha scritto:
Quale liceo e migliore per diventare hostess linguistico o turistico?

leggi la risposta »
#12765 Il 11/11/2017 Hdcb di 26 anni ha scritto:
Soprattutto è un avverbio di tempo o cosa?

leggi la risposta »
#12757 Il 11/11/2017 Giuliaa di 13 anni ha scritto:
Ciao!
Quest'anno avrò l'esame di terza media e volevo portare "LA NATURA". Ho trovato quasi tutti gli argomenti ma non so precisamente come collegarli.
I miei argomenti sono:
ED. FISICA= SPORT ALL'ARIA APERTA  (BENEFICI ETC.) e LA CORSA CAMPESTRE
TECNICA= ENERGIA RINNOVABILE
GEOGRAFIA= pensavo all'AMAZONIA o al MADAGASCAR o entrambi
STORIA= BOMBARDAMENTO DI HIROSHIMA E NAGASAKI (quindi collegamenti con la 2° GUERRA MONDIALE)
INGLESE= ALASKA o l'INQUINAMENTO o entrambi
MUSICA= LE QUATTRO STAGIONI di Vivaldi
SCIENZE= AMBIENTI NATURALI (colline, montagne, fiumi, laghi, etc.)
LETTERATURA= LA PIOGGIA NEL PINETO di Gabriele D'Annunzio + POETA IN GENERALE
SPAGNOLO= PABLO NERUDA
ARTE= NATURA MORTA (CARAVAGGIO) e IMPRESSIONISMO

*Religione non la dobbiamo mettere non essendoci la professoressa.

Grazie mille in anticipo.

leggi la risposta »
#12756 Il 11/11/2017 Sarà di 11 anni ha scritto:
Ma cassetto è  un alterato o un falso alterato?

leggi la risposta »
#12750 Il 10/11/2017 Giorgia di 12 anni ha scritto:
Lunedí ho la verifica di matematica(su numeri periodici,frazioni generatrici ecc.)che metodo di studio potrei utilizzare per prepararmi al meglio?Grazie.
Potreste darmi un'ulteriore spiegazione sulle espressioni con i numeri periodici
Aspetto una risposta grazie❤💦

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 713 - 714 - 715 - 716 - 717 - 718 - 719 - > - »