L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#22365
Il 10/03/2020 Lorenz di 12 anni ha scritto:
Ultimo é un aggettivo numerale cardinale o numerale ordinale?
#22339
Il 09/03/2020 elisa di 11 anni ha scritto:
ciao qualcuno che cosa è?
mi sembra soggetto ma non sono sicura
Ciao, mi servirebbe un aiuto per collegare alla mia tesina sui quattro elementi della natura tedesco, religione, ginnastica, musica.
Grazie mille in anticipo.
Grazie mille in anticipo.
#22311
Il 06/03/2020 Giovanna di 14 anni ha scritto:
Sto preparando la tesina dal titolo " tra sogno e realtà" come posso collegarla con religione
Ciao a tutti. Questi problema mi sta tenendo parecchio inpegnata:
Calcolata pressione idrostatica di cui risente un palombaro (so cos'è) immerso in mare a una profondità di 60m. (d=1,025 g/cm3)
Allora per farvi capire che mi ci sono veramente impegnata :
Prima l'equivalenza. Poi utilizzare la formula è moltiplicare il risultato per 60 per 9.81 che sarebbe l'accelerazione gravitazionale. Il risultato è on Pascal e su libro è 7 atm. La prof mi aveva accennato che alla fine dovevo aggiungere 1 atm non so perché. Ma come devo fare l'equivalenZa? ?? So solo che 1 atm= 101300 Pascal. Ditemi tutti i passaggi. Anche quelli che ho già detto io con i numeri e i calcoli. Ci ho provato. Ora ditemi voi. Grazie di cuore.
Calcolata pressione idrostatica di cui risente un palombaro (so cos'è) immerso in mare a una profondità di 60m. (d=1,025 g/cm3)
Allora per farvi capire che mi ci sono veramente impegnata :
Prima l'equivalenza. Poi utilizzare la formula è moltiplicare il risultato per 60 per 9.81 che sarebbe l'accelerazione gravitazionale. Il risultato è on Pascal e su libro è 7 atm. La prof mi aveva accennato che alla fine dovevo aggiungere 1 atm non so perché. Ma come devo fare l'equivalenZa? ?? So solo che 1 atm= 101300 Pascal. Ditemi tutti i passaggi. Anche quelli che ho già detto io con i numeri e i calcoli. Ci ho provato. Ora ditemi voi. Grazie di cuore.
#22326
Il 07/03/2020 Annamaria di 14 anni ha scritto:
Ciao quest'anno devo affrontare gli esami di terza media e nn ho ancora le idee chiare di cosa presentare. Questo mi spaventa , ho idee ( ambiente, 3d....... mi daresti un consiglio grazie
Ciao,
Sono in alto mare con la tesina di terza media,
La sto facendo sulla chirurgia e non ho collegato alcuni argomenti,ossia:italiano,tecnologia,musica e Religione
Mi potreste aiutare a trovare argomenti?(italiano e musica) per favore
Grazie mille
Sono in alto mare con la tesina di terza media,
La sto facendo sulla chirurgia e non ho collegato alcuni argomenti,ossia:italiano,tecnologia,musica e Religione
Mi potreste aiutare a trovare argomenti?(italiano e musica) per favore
Grazie mille
ciao! Faccio la terza media e vorrei fare la tesina sulla disabilità, ci tengo molto a questo argomento, ma purtroppo se non trovo il collegamento di tecnologia non potrò farla. Avete dei suggerimenti?
Se manca matematica, o religione o educazione fisica o cittadinanza e costituzione cosa faccio?
#22319 Il 07/03/2020 giulia di 13 anni ha scritto:
#22318
Il 07/03/2020 Anna di 13 anni ha scritto:
Ciao! Ho un tema su "è giusto che i ragazzi imparino ad agire con la propria testa, ma è necessario che essi ascoltino i grandi, per non commettere errori gravi e irreparabili...esponete le vostre considerazioni ." Potresti aiutarmi? perché non so come iniziare
Devo eseguire questa operazione,che dopo vari tentativi non so come fare. 9’ 125”- 25* 30’ 125”. Grazie
#22286
Il 04/03/2020 30zdanes di 14 anni ha scritto:
Il prof di spagnolo vuole che in base a questo noi scriviamo le nostre opinioni al riguardo, mi aiutate por favor ?? se qualcuno mi aiuta os quiero mucho!!!Población y familia
“Desde la década de 1970 la edad al matrimonio se ha retrasado,
pasando de 26,8 años en el caso de los varones y 24,3 en el de las
mujeres en 1975, a 30,9 y 28,9 años respectivamente en el año
2003. Este retraso en la edad al matrimonio se debe en buena
medida al incremento del número de años dedicados a la
formación, y a las dificultades para conseguir un empleo y una
vivienda entre los jóvenes.”
“El nivel educativo de la población inmigrante residente en España es más elevado que el de
la población autóctona. Esto se debe a que los flujos migratorios son selectivos, siendo la
mayor parte de los emigrantes jóvenes con estudios. De este modo, la proporción de
inmigrantes que han finalizado los estudios secundarios y universitarios es muy elevada, con
valores próximos al 50% en el caso de los estudios secundarios, y superiores al 20% en el de
los universitarios.”
“Durante la última década se advierte un significativo incremento de la presencia de las
mujeres en la educación superior). Para todas las ramas de enseñanza superior ha aumentado
la participación de las mujeres, excepto en el caso de las humanidades, donde la presencia
femenina ha descendido. Por otra parte, continúa dándose la tradicional distribución por
género, en la que la presencia femenina es mayoritaria en todas las ramas excepto en las
técnicas, donde no ha llegado a alcanzar el 30%
Educación
Empleo
“Las principales diferencias entre el tiempo que dedican
mujeres y hombres a las actividades diarias, se encuentran en
dos categorías: trabajo y hogar y familia. Considerando la
media nacional, las mujeres trabajan una hora y treinta y un
minutos menos que los hombres. Si se considera el tiempo
diario empleado en el hogar y la familia, las mujeres dedican
cuatro horas y cuarenta y cinco minutos frente a las dos
horas y ocho minutos masculinos. Esto evidencia que la
mujer, aunque trabaje fuera, sigue siendo la que se ocupa del
hogar y la familia.”
Política
“En la legislatura 2000-2004 el Grupo Parlamentario
Socialista era el que contaba con mayor representación
femenina (36,80%), superando el porcentaje general del
Congreso (28,29%). En la actual, el Grupo Mixto, con un
60%, seguido del Grupo Socialista, son los que mayores
porcentajes presentan.”
Tecnología
“En 1927, una empresa estadounidense empieza a fabricar
los primeros refrigeradores domésticos. Cuarenta años más
tarde sólo un 35 por ciento de los hogares españoles
disponía de tal aparato. Tuvieron que pasar otros doce años
más para que el frigorífico estuviera implantado en el 90
por ciento de los hogares. Actualmente, se puede decir que
no existen en la práctica hogares que no dispongan de, al
menos, un frigorífico.”