L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Ciao a tutti mi servirebbe l'aiuto a una domanda di scienze che sarebbe:esprimi una notazione scientifica L'anno luce e L'Unità astronomica in km
#12388
Il 05/10/2017 Marika di 10 anni ha scritto:
Perche non ce il quadrato per scrivara il problema
7.43 m/s=...km/ns Mi spiegate bene come si fa ? E il perché di ogni passaggio?
Non sono riuscita a capire come risolvere questo problema potete spiegarmelo? Il perimetro di un rettangolo è di 306 cm e le due dimensioni sono una gli 8/9 dell'altro. Calcola la loro misura. Per favore e grazie.
#12393
Il 05/10/2017 Mh di 16 anni ha scritto:
Ciao Marco, io come te frequento il liceo musicale e ultimamente ho sempre più paura, timore di non farcela... Non ho un buon orecchio e questo mi frena molto; suono il pianoforte e vedo mille più bravi di me intorno questo a volte mi fa smettere di studiare perché penso non sarò mai brava come loro... Ho molti dubbi, spero in una tua risposta per un confronto
Dove fai il liceo? (anche la regione è abbastanza, sai... Questione di privacy!)
P. S. come è andata la certificazione?
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao sono nel panico!!
Frequento la terza liceo scientifico e mi trovo davvero male in latino: per cominciare l'anno scorso abbiamo iniziato a trattare latino solamente a novembre e dunque non eravamo andati avanti col programma fino a quel momento; per di più non insegnava e né spiegava gli argomenti in modo almeno sufficiente!
Quest'anno abbiamo una professoressa terribile e super esigente che se ne frega altamente dei nostri problemi e che pretende da noi di saper tradurre una versione (e noi le proposizioni non le sappiamo neanche distinguere).
Sono super agitata a me tra l'altro piace il latino e non voglio avere il debito a gennaio. ci sono dei siti che mi consigliereste per un ripasso efficacie?
Mi servirebbe soprattutto:
le distinzione tra le diverse subordinate e le congiunzioni tipiche di quel costrutto;
Tabelle dei verbi irregolari come fio, volo o nolo
La costruzione del congiuntivo che non lo abbiamo tanto approfondito l'anno scorso
Magari anche strategie da adottare quando si traduce una versione
Poi secondo voi quante volte dovrei studiare latino in relazione alle ore
E secondo voi quali sono i problemi maggiori che si affrontano nella traduzione di una versione o errori che si potrebbero commettere facilmente.
Grazie infinitamente so che forse pretendo un po' troppo ma sono in situazione molto complicata ovviamente mi darò da fare anche da sola quindi potete rispondere alla mia domanda non subito.
Vi adoro e grazie:)
Frequento la terza liceo scientifico e mi trovo davvero male in latino: per cominciare l'anno scorso abbiamo iniziato a trattare latino solamente a novembre e dunque non eravamo andati avanti col programma fino a quel momento; per di più non insegnava e né spiegava gli argomenti in modo almeno sufficiente!
Quest'anno abbiamo una professoressa terribile e super esigente che se ne frega altamente dei nostri problemi e che pretende da noi di saper tradurre una versione (e noi le proposizioni non le sappiamo neanche distinguere).
Sono super agitata a me tra l'altro piace il latino e non voglio avere il debito a gennaio. ci sono dei siti che mi consigliereste per un ripasso efficacie?
Mi servirebbe soprattutto:
le distinzione tra le diverse subordinate e le congiunzioni tipiche di quel costrutto;
Tabelle dei verbi irregolari come fio, volo o nolo
La costruzione del congiuntivo che non lo abbiamo tanto approfondito l'anno scorso
Magari anche strategie da adottare quando si traduce una versione
Poi secondo voi quante volte dovrei studiare latino in relazione alle ore
E secondo voi quali sono i problemi maggiori che si affrontano nella traduzione di una versione o errori che si potrebbero commettere facilmente.
Grazie infinitamente so che forse pretendo un po' troppo ma sono in situazione molto complicata ovviamente mi darò da fare anche da sola quindi potete rispondere alla mia domanda non subito.
Vi adoro e grazie:)
Ciao avreste qualche sito da consigliarmi per imparare informatica (scuola superiore) soprattutto definizioni e concetti base e importanti
Grazie
Grazie
#12406
Il 07/10/2017 Melissa di 16 anni ha scritto:
Salve di nuovo Questa domanda non centra con quella di prima.
Vorrei fare una vacanza studio quest’estate ma senza l’aiuto della scuola. Ho sentito dire che ci esistono agenzie di questo tipo.
Non è che mi potreste linkare alcuni siti di agenzie di viaggi per soli studenti
Grazie
Un rettangolo è pavimentato con 1000 piastrelle quadrate, ciascuna di area 49cm². Sapendo che una dimensione è i 2/5 dell'altra, calcola il perimetro del rettangolo.
Io ho fatto √49 e mi è venuto 7 cm, ma ora non so come continuare.
Qual'è il procedimento per scoprire i lati?
Grazie.
Io ho fatto √49 e mi è venuto 7 cm, ma ora non so come continuare.
Qual'è il procedimento per scoprire i lati?
Grazie.
#12409
Il 07/10/2017 Enu di 12 anni ha scritto:
Ho fatto la primina e sono in terza media. Vorrei fare la tesina sulla Wicca, ma non zo come collegarla alla matematica. Sapete se ci sono stati matatici wiccan?
#12414
Il 07/10/2017 francy di 10 anni ha scritto:
devo dividere in sequenze un testo narrativo ma l'introduzione e la conclusione devo considerarle sequenze?o sono sequenze solo quelle dello svolgimento?