L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#12043
Il 01/08/2017 Faith di 13 anni ha scritto:
Ciao,Quest'anno faró il liceo scientifico e sono molto emozionata.
Come é lo scientifico, che cosa si fa allo scientifico,é difficile?
Grazie per chi mi risponde!
#12044
Il 01/08/2017 ste di 14 anni ha scritto:
Ciao, tra un po' dovrei frequentare il Liceo delle Scienze Umane; però non so cosa fare per esercitarmi... Ho provato a fare alcuni temi, ho letto alcuni libri; ma non so se basta, visto che è un Liceo.
Mi potresti consigliare qualcosa?
Potrei sapere dei nomi derivati di gelato ? Grazie Alice
#12049
Il 02/08/2017 Ivan di 14 anni ha scritto:
la prof ci ha dato un tema sui nostri cartoni dell' infanzia io ho scelto code lyoko mi manca l' ispirazioone perchè il cartone è un pò difficile da scrivere mi potreste dare una mano se non vi dispiace?
Le azioni che fa il mare
#12056
Il 06/08/2017 Michelle di 13 anni ha scritto:
Ciao vorrei sapere la differenza tra la preposi finale e quella causaleQuesta domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#12058
Il 06/08/2017 Masha di 13 anni ha scritto:
Cara fogny,Ho 13 anni e sono già sicura di voler diventare medico da grande. Il punto è che trovo interessanti tanti tipo di licei. Ho due richieste...secondo te faccio bene ad iscrivermi ad un liceo linguistico per poi fare medicina?? E poi, pensi che fare lo scientifico mi darà più aiuto quando farò medicina?
#12059
Il 06/08/2017 alice di 13 anni ha scritto:
Buona sera, l'anno prossimo farò la tesina su Harry potter che mi pare una tesina originale. In mente ho molti collegamenti ma il collegamento con francese non lo riesco proprio a trovare. Ho pensato a Nicolas Flamel , l'alchimista francese della pietra filosofale ma non saprei quale argomento collegare fatto in 3 media... Ho pensato anche a Olympe Maxime ma mi si presenta lo stesso problema, cosa porto? quale argomento? non posso mica parlare delle pietre. Aiuto!Vorrei anche un consiglio sul collegamento che porterei in italiano ossia il nido famigliare di pascoli oppure la morte del padre di Pascoli, altrimenti il percorso da libro cuore ad harry potter anche se non mi convince molto. Quale consigliate?
Grazie di cuore se risponderete.
#12061
Il 08/08/2017 Paola di 12 anni ha scritto:
Intelligenza è un nome individuale o collettivo? È un nome composto o alterato?
Come sitrasformano le frazioni da frazioni a numeri
mi serve un aiutino con il tema sulla musica
Buongiorno,
Potreste aiutarmi a capire meglio le locuzioni avverbiali e, quindi, quando, in analisi grammaticale, devo analizzare un gruppo di parole come locuzione avverbiale e quando parola per parola
Per esempio nelle frasi:
“Al mattino era tutto scomparso”
“Arrivo sul mezzogiorno”
“Non mi sono accorto del traffico,all'andata"
"Partiremo fra un mese"
C’era una donna con un bambino in braccio”
“Al mattino”, “sul mezzogiorno”, “all’andata”, "fra un mese", "in braccio" sono locuzioni avverbiali, di tempo le prime e di luogo l’ ultima, giusto?
…mentre nella frase:
In gennaio fa freddo
“In gennaio” va analizzato come
in=preposizione semplice propria
gennaio=nome comune di cosa, maschile singolare, difettivo,astratto,primitivo...
e lo stesso vale per "piove da tre ore"
Se è giusta la mia analisi,qual è la differenza tra “al mattino” e “in gennaio”…oppure tra "tra un mese" e da "tre ore".
Inoltre sono locuzioni avverbiali:
..."con chiarezza"
..."in silenzio"
Ho la testa "tra le nuvole"
Parlo "tra i denti"???
Ossia con che criterio posso individuare una locuzione avverbiale?
Scusate le tante domande ma ho una gran confusione e il mio libro di grammatica è molto sintetico...
Grazie
Grazie
Potreste aiutarmi a capire meglio le locuzioni avverbiali e, quindi, quando, in analisi grammaticale, devo analizzare un gruppo di parole come locuzione avverbiale e quando parola per parola
Per esempio nelle frasi:
“Al mattino era tutto scomparso”
“Arrivo sul mezzogiorno”
“Non mi sono accorto del traffico,all'andata"
"Partiremo fra un mese"
C’era una donna con un bambino in braccio”
“Al mattino”, “sul mezzogiorno”, “all’andata”, "fra un mese", "in braccio" sono locuzioni avverbiali, di tempo le prime e di luogo l’ ultima, giusto?
…mentre nella frase:
In gennaio fa freddo
“In gennaio” va analizzato come
in=preposizione semplice propria
gennaio=nome comune di cosa, maschile singolare, difettivo,astratto,primitivo...
e lo stesso vale per "piove da tre ore"
Se è giusta la mia analisi,qual è la differenza tra “al mattino” e “in gennaio”…oppure tra "tra un mese" e da "tre ore".
Inoltre sono locuzioni avverbiali:
..."con chiarezza"
..."in silenzio"
Ho la testa "tra le nuvole"
Parlo "tra i denti"???
Ossia con che criterio posso individuare una locuzione avverbiale?
Scusate le tante domande ma ho una gran confusione e il mio libro di grammatica è molto sintetico...
Grazie
Grazie
#12069
Il 11/08/2017 Sara di 13 anni ha scritto:
Ciao Fongy ,Mi chiamo Sara ho 13 anni e voglio diventare un medico da grande secondo te quale liceo dovrei scegliere?
#12070
Il 11/08/2017 Catalin di 15 anni ha scritto:
Scusate io sto per fare l'istituto tecnico commerciale,vorrei sapere quale materiale bisognerà portare il primo giorno (scuola superiore)