L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#24738
Il 01/11/2020 Lalal6 di 14 anni ha scritto:
Per diventate avvocato posso fare un istituto tecnico ?
Ciao... io vorrei fare da grande la farmacista , volevo chiedere se posso fare il liceo scienze umane per fare la farmacista ?
Non vorrei fare il scientifico perché con la matematica non vado bene cioè non mi piace .
Non vorrei fare il scientifico perché con la matematica non vado bene cioè non mi piace .
#24753
Il 02/11/2020 Santina di 14 anni ha scritto:
Mi servirebbero due frasi con prima una proposizione subordinata, principale,coordinata e poi subordinata. In ordine come c'è scritto, spero che mi sono spiegata. Voglio avvisare che sono capace ma è urgente.
ciao volevo chiedervi che studi liceali e universitari dovrei fare per diventare ostetrica grazie
Ciao, la mia domanda sarebbe stupida, ma ho tentato di farlo ma non sono riuscita a fare.
La domanda è, come si calcola il doppio del quadrato di (1/2)^7 ?
Grazie aspetto per la vostra risposta!
La domanda è, come si calcola il doppio del quadrato di (1/2)^7 ?
Grazie aspetto per la vostra risposta!
#24816
Il 06/11/2020 Marzio di 14 anni ha scritto:
Buongiorno sono in 1 superiore devo fare la descrizione di una stanza con tutti i particolari fatta bene potreste aiutarmi grazie
#24817
Il 06/11/2020 Ana di 14 anni ha scritto:
Questa domanda è riferita a prima, quanto porterebbe il risultato.Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#24837
Il 08/11/2020 Jip56rgf di 14 anni ha scritto:
Vorrei fare una tesina sulle questioni sociali in italia ma no sò come collegare con inglese?
Quale sula forma astratta del verbo allevare ?
Non capisco le equivalenze con notazione scientifica. Per esempio se abbiamo 10 in micro quando sarà?
Un nome astratto con il verbo fantasticare?
#24927
Il 15/11/2020 marta di 14 anni ha scritto:
ciaoo, potete perfavore aiutarmi?Moltiplica la somma dei 2 quinti di b e a per la differenza tra la metà di b e c, somma poi al risultato il quoziente tra un quarto di a e la differenza tra i 2 quinti di b e 2. a=2 b=5mezzi c=1
grazie mille in anticipo