L'angolo della scuola

Tesina sulla giustizia

#34827 Il 26/03/2025 Filippo di 13 anni ha scritto:
Eccomi, ho visto la chat a cui mi hai riportato, ti ringrazio e mi scuso per non averla vista. Alcuni collegamenti non ci sono e a questo punto chiedo voi se gentilmente potreste aiutarmi. Dei collegamenti fatti in precedenza, dopo aver visto questa domanda, li ho cambiati un po’.
Ora li elenco
Italiano: Giovanni Verga con la novella libertà
Storia: le leggi fascistissime
Geografia:?
Scienze:?
Matematica: l’uso della statistica nella giustizia
Inglese: Martina Luther King e la lotta per i diritti civili / il sistema politico
Educazione Civica: i diritti umani
Educazione Fisica: il fair play
Spagnolo:?
Tecnologia: L’uso della tecnologia nella giustizia: telecamere di sorveglianza, riconoscimento facciale e sicurezza informatica/le leggi sui combustibili fossili
Arte e Immagine: quadro Guernica di Picasso

Per Geografia non so proprio che cosa portare, mentre per scienze ho visto anche la domanda precedente ma neanche quello abbiamo fatto né tantomeno lo faremo. Per Matematica va bene? Inglese che cosa mi consigliate? Spagnolo mi sto trovando proprio in difficoltà… Tecnologia che cosa mi consigliate? Vi chiedo questi consigli considerando il fatto che io voglia fare più una tesina sulla giustizia in Tribunale che sulla giustizia nella vita di tutti giorni. Poi mi consigliate di fare un PP? E i tempi? Grazie ancora.

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente - domande collegate

La mia risposta:

Ciao Filippo!

Hai fatto bene a riscriverci, ora ti aiuto con i collegamenti mancanti.
Per geografia potresti parlare o dell'Inghilterra (collegandoti alla figura di Luther King), oppure alla Francia per la famosa rivoluzione francese e i principi ideologici ad essa collegati. Per tecnologia potresti parlare degli strumenti neuroscientifici usati nel contesto giuridico, ad esempio il poligrafo (o la cosi detta "macchina della verità"), e a quel punto potresti ricollegarti con scienze al sistema nervoso. Il collegamento per matematica mi pare ottimo!

Si, un power point penso sia utile cosi da avere un discorso preciso da presentare, i tempi variano a seconda della tua pratica con power point ma comunque non dovrà essere molto lungo; si tratta di una presentazione della tesi, e non della tesi vera e propria, quindi deve iutarti a strutturare un discorso di un 10-15 min.

Buon lavoro, a presto!

Corin

Hashtag automatici: #terzamediatesinaedesami

Se hai fatto tu la domanda oppure hai suggerimenti per Filippo, rispondi a questo messaggio.
Se hai bisogno di altro, fai una nuova domanda e non collegarti a questa.

Domande collegate

Visualizzazione compatta - Visualizzazione estesa

  • #34802 domanda del 22/03/2025 inviata da Filippo
  • #34827 Questa domanda