L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
#6249
Il 20/01/2016 palla di 10 anni ha scritto:
un triangolo isoscile ha la base di 63m e il lato obliquo di 750m quanti metri misura il perimetro
#6268
Il 21/01/2016 Giulia di 10 anni ha scritto:
Perché tempo fa si diceva romboidi mentre adesso vengono chiamati parallelogrammi? Rispondetemi per favore grazie
#6293
Il 24/01/2016 carmine di 10 anni ha scritto:
Matteo desidera acquistare un computer ma possiede solo £250,cioe'i cinque quinti del suo prezzo.Quanto costa il computer?Questo è un problema che io ho risolto con una frazione al contrario e poi con una addizione,vorrei sapere se ho fatto bene,grazie.
#6409
Il 04/02/2016 lula di 10 anni ha scritto:
il problema mi chiedeva di trovare il costo del formaggio, al kg costa 8,50 la cliente ne acquista solo 0,35 kg io ho fatto la moltiplicazione del peso acquistato per il prezzo al kg, la mia maestra mi ha detto che ho sbagliato e che dovevo fare invece una divisione, io non ho capito perchè
#6487
Il 12/02/2016 meliss376 di 10 anni ha scritto:
Non capisco questo esercizio es. 2/5 quale frazione porta lintero?
#6662
Il 27/02/2016 Ilenia di 10 anni ha scritto:
Mi aiutate a risolvere un problema di matematica??
mi aiutate a fare delle frazioni di uguaglianza per esempio 9 /4=81/
#7226
Il 17/04/2016 Esmeralda di 10 anni ha scritto:
Ogni giorno in un panificio vengono preparati 70 kg di pane. Ieri sono stati venduti 623 hg di pane. Quantiettogrammi di pane sono rimasti invenduti ?
70 kg = 700 hg 7 0 0 - 700- 623= 177 hg
6 2 3 =
1 7 7
Sono rimasti 177 hg di pane invenduti.
#7732
Il 14/05/2016 mena di 10 anni ha scritto:
Cortesemente chi mi svolge queste divisioni 6525:25,1755:65,2594:62
Ciao a tutti!
Oggi a scuola abbiamo fatto i numeri relativi, e sul libro (Sprint 5) c'era un esercizio con dei termometri che non ho capito, penso di averlo fatto giusto ma la maestra l'ha fatto in un modo diverso e non ho capito il ragionamento...mi potete aiutare?
Oggi a scuola abbiamo fatto i numeri relativi, e sul libro (Sprint 5) c'era un esercizio con dei termometri che non ho capito, penso di averlo fatto giusto ma la maestra l'ha fatto in un modo diverso e non ho capito il ragionamento...mi potete aiutare?
#7815
Il 19/05/2016 Julia❤️ di 10 anni ha scritto:
Riciao!Era un esercizio con dei termometri che, in pratica, mostravano la loro temperatura, indicata a lato da delle tacchettine. A fianco, in una tabella "verticale" nella prima colonna bisognava scrivere la temperatura indicata dai termometri mentre nella seconda dicevano di scrivere la differenza di temperatura riferita al termometro precedente. La maestra non capiva e io credevo di aver trovato la soluzione (esempio):
A +8 -16
B -8 +12
C +4 +2
D +6
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Scusate tanto se mi intrometto ma leggo spesso le domande scritte e quindi ho visto questa ;)
Secondo me Matteo ha fatto giusto nel secondo esercizio perchè credo che sia un esercizio di composizione e scomposizione.
Quindi sarebbe così:
7 hm, 2 dag, 4 g, 5 dg= 7245
Ciao! :)
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Secondo me Matteo ha fatto giusto nel secondo esercizio perchè credo che sia un esercizio di composizione e scomposizione.
Quindi sarebbe così:
7 hm, 2 dag, 4 g, 5 dg= 7245
Ciao! :)
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente