L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
Cheryl dice ad Albert il mese del suo compleanno e a Bernard il giorno. Ad Albert viene detto o maggio, giugno, luglio o agosto. A Bernard viene detto che il giorno è il 14, 15, 16, 17, 18 o 19.
Quindi, quando è il compleanno di Cheryl?
Quindi, quando è il compleanno di Cheryl?
#13393
Il 05/01/2018 LauraP di 38 anni ha scritto:
Carissimi,ho trovato questa domanda (#8509 Il 23/08/2016) che ormai è abbastanza vecchia... ma ho pensato di rispondere ugualmente perché nella soluzione proposta sul sito c'è un errore.
Il problema diceva:
"Giorgia e Anna partecipano a una gita, la prima ha con sé 99 euro e l'altra 145 euro. dopo che ciascuna ha pagato la propria quota, che è la stessa per tutti, Anna si trova con il triplo di quello che ha Giorgia. Quanto è costata la gita?"
La soluzione proposta da Fogny è:
99 - x = 3 * (145 - x)
da cui si ricava x = 168
Ovviamente è inverosimile che la gita sia costata 168€, dato che persino Anna, che aveva solo 99€, riesce a tornare a casa con quale soldo!
L'equazione andava impostata in questo modo:
3*(99-x) = 145 - x
da cui si ricava x = 76
Quando si risolve questo tipo di problemi, il consiglio che viene dato spesso è quello di verificare se si ottiene un risultato plausibile.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Scrivi i numeri in ordine crescente 15,19,8,0,puoi aiutarmi
Buonasera, devo risolvere questo problema con il metodo grafico (segmenti, no espressioni) ma non ne veniamo a capo.... Angelica acquista 3 pacchi di caramelle e 2 di cioccolato spendendo 8.40€. Federica acquista 5 pacchi di caramelle e 2 di cioccolato e spende 11.40€. Quanto costano 1 pacco di caramelle r 1 di cioccolato?
sono una mamma devo capire come risolvere questo problema per poterlo spiegare a mio figlio. l'area di un trapezio isoscele è 4.200 mm quadrati, ciascun lato e la differenza delle basi misurano rispettivamente 65 mm e 66 mm. calcola: a-il perimetro del trapezio. b-area di un rettangolo avente il perimetro uguale ai 4/5 del perimetro del trapezio e le dimensioni una 16/9 dell'altra. c-ii perimetro di un rombo equivalente al trapezio, avente le diagonali una 12/7 dell,altra. RISULTATI a-280 mm / b-2.890,1376 mm quadrati / c- 277,84 mm.
#2374
Il 24/04/2014 ale di 40 anni ha scritto:
Secondo me hai interpretato male il problema.Su ogni tavolo ci sono 3 vassoi, ciascuno dei quali contiene 32 tartine al prosciutto,20 al formaggio, 15 con i funghi + 1 piatto da portata con 40 tartine al salmone.
Pertanto il numero di tartine contenute in ciascun vassoio vassoi sarà:
32+20+15 = 76
E il totale dei 3 vassoi : 76 x 3 = 228 tartine
E in ogni tavolo ci saranno 228 + 40 = 268 tartine
In totale ci sono : 268 x 9 = 2.412 tartine
Sempre ammesso che il testo intenda che ciascuno dei 3 vassoi contiene 32 tartine al prosciutto,20 al formaggio, 15 con i funghi e non che tutte queste tartine siano distribuite nei 3 vassoi…
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#3520
Il 07/03/2015 ENZO di 40 anni ha scritto:
MI SERVE UN AIUTO SU UN PROBLEMA SULLA COMPRAVENDITA
Mia figlia ha un problema.Nn riesce a risolvere questo esercizio. Potreste aiutarmi?
Consideriamo due angoli che misurano rispettivamente 46 gradi 32 primi 29 secondi e 134 gradi 27 primi 31 secondi. Spiega perche' nn sono supplementari e modificare opportunamente le misure in modo ke lo diventino.
Aiuateci siamo disperate!!!
Consideriamo due angoli che misurano rispettivamente 46 gradi 32 primi 29 secondi e 134 gradi 27 primi 31 secondi. Spiega perche' nn sono supplementari e modificare opportunamente le misure in modo ke lo diventino.
Aiuateci siamo disperate!!!
per il mio bambino che e' in quarta elementare
la maestra dice che 14 dak corrisponde al numero 14000 , ma io credo che si sbagli e che in realta' 14 dak corrisponde al numero 140000.
qualcuno sa aiutarmi a capire se ho torto o ragione?
la maestra dice che 14 dak corrisponde al numero 14000 , ma io credo che si sbagli e che in realta' 14 dak corrisponde al numero 140000.
qualcuno sa aiutarmi a capire se ho torto o ragione?
#23978
Il 05/06/2020 mik di 40 anni ha scritto:
Salve, la maestra di mio figlio, 6 anni, ha spiegato le coordinate spaziali tramite l'uso di percorsi su reticolo.Mi chiedo come possa l'insieme degli step essere superiore alla somma delle matonelle. Grazie aiutatemi a comprendere.
#27702
Il 17/11/2021 Patrizia di 40 anni ha scritto:
Giulia acquista 3 pacchetti di gomme da masticare e due pacchetti di cioccolatini spendendo 4,80 euro, mentre Marta, che acquista 5 pacchetti di gomme da masticare e 6 di cioccolatini uguali spende 10,80 euro. Entrambe si domandano:"quanto è costituito pacchetto di gomme da masticare e quanto un pacchetto di cioccolatini?" Vi prego non so come risolverlo aiuto