L'angolo della scuola
Categoria "Italiano"
Tema su "non è forte colui che non cade mai, ma chi cadendo si rialza"
#2648 Il 19/05/2014 Marta di 15 anni ha scritto:
#2955
Il 06/07/2014 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Grazie intanto per il consiglio che seguirò ;) è quasi un anno che vi tempesto di domande e mai una delusione.Solo che ho 3 grosse e ulteriori domande:1.io ho letto 'il piccolo principe' e non capisco se la sua è una morte simbolica o no.2.Nel romanzo vi sono flashback lunghi capitoli interi nei quali il piccolo principe ricorda i suoi incontri precedenti.I flashback interferiscono nella definizione dell'arco temporale della vicenda o dei luoghi in cui avviene la vicenda.E il serpente è un antagonista?Scusa il disturbo.
#3010
Il 23/08/2014 chiara di 15 anni ha scritto:
carissimi,ho appena trovato questo sito e lo trovo fantastico!
per le vacanze mi hanno assegnato alcuni libri da leggere tra cui "narciso e boccadoro"(che sto leggendo <3)a "ciascuno il suo" e "cen't anni di solitudine".
volevo chiedervi se anche voi avete letto questi libri,vorrei sapere i vostri pareri,anche perché devo fare le recenzioni alla fine! mi potete aiutare??
un abbraccio...
Chiara
#3013
Il 24/08/2014 chiara di 15 anni ha scritto:
grazie dei tuoi consigli Corin! non vedo l'ora di leggerlo :)Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#3038
Il 13/09/2014 Bilbo Baggins di 15 anni ha scritto:
Intanto grazie mille per la risposta :) è solo che non riesco a trovare il significato di: ragioni umanitarie, supervisione politica e regimi umanitari .Mi aiutate per favore ?Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
mi potete aiutare con 20 frasidi complemento d'agente? io ne ho fatte alcune ma non mi vengono in mente altre...
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao a tutti 😊😊 non riesco a capire in cosa consiste precisamente lo stile formulare in epica.Per essere definite formule fisse devono essere necessariamente ripetute più volte nel testo? Grazie in anticipo
#3125
Il 21/10/2014 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Grazie mille 😊 sei molto esauriente ed esaustiva ma quindi fa parte dello stile formulare dire' Primogenito di Lugalbanda , Gilgamesh di forza possente 'oppure anche ' signore glorioso di grande statura'?Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao a tutti . Scusate se vi assillo ma non riesco a capire se di persona,a puntate,a cadenza settimanale ,alla lettera,ad hoc , in serie sono tutte locuzioni avverbiali di modo?
Ciao scusate per l'ora ma è urgente :( non capisco se nella frase 'Mario ha 15 anni ' 15 anni è complemento oggetto o di età. Grazie mille in anticipo.
Devo fare l'analisi logica di un testo solo che ho un po' di dubbi.Potete gentilmente aiutarmi?Allora...'ma ogni volta che cercava...' 'ogni volta che'è complemento di tempo determinato? 'Egli era molto amato da....' Era amato è predicato nominale o verbale? Poi ' pendere sul suo corpo' sul suo corpo è stato in luogo???Scusate se vi ho assillato ...spero sia stato chiaro.Mi servirebbe entro sabato mattina se possibile e se non disturbo.
Ciao a tutti ... Intanto buone feste! Allora '2 volte al giorno ' è un complemento distributivo?? Grazie mille .
#3468
Il 25/02/2015 Laica di 15 anni ha scritto:
Ciaoo mi servirebbe un aiuto. La mia prof per punizione ci ha dato per domani delle domande sul libro niente di nuovo sul fronte occidentale. Ma non so come fare visto che questo libro non ce l'ha dato mai da leggere. Comunque le domande sonoQual è il significato del titolo?
"A che scopo la guerra?" Chiede il soldato Katzinschi
Che cosa gli risponde l'altro soldato? Che cosa rispondi tu?
Descrivi la scena che più ti ha colpito e commentala
Qual è il messaggio di questo romanzo?
Scusatemi ma mi potreste dire le figure retoriche e gli enjambement della poesia Novembre di Pascoli . È urgentissimo :(
Ciao scusatemi se rompo...ma mi potreste aiutare con la divisione in silabe dei versi della poesia Turbine di C.Rebora . Sono in crisi ...