L'angolo della scuola
Categoria "Italiano"
Ragazze, avrei bisogno di un consiglio. A me piace tantissimo scrivere temi, soprattutto se sono personali, ma penso che lo stile che uso non vada bene. Cioè, ho uno stile mio, scrivo sempre quello che mi sento, perché per me è una valvola di sfogo: alla prof di italiano delle medie andava bene, mentre quella che ho avuto nel biennio mi correggeva tutto e non capiva il mio punto di vista. La paura di continue correzioni, quindi, mi spingeva a scegliere altre tracce, e non quella personale. Non faccio errori di ortografia, perché, per fortuna, ho ricevuto ottime basi, però, ad esempio, se ripeto una parola è perché voglio farlo, voglio rendere l'idea, non perché ho un lessico limitato o cose del genere, non so se mi sono spiegata. Ho paura di confondere i temi con i poemi sui social o le lettere che scrivo ai miei migliori amici, perché forse mi lascio andare troppo. Scusatemi per la lunghezza, spero possiate darmi consigli per migliorare e per affrontare il triennio senza questo problema. Grazie mille!
#19799
Il 11/09/2019 Ila di 16 anni ha scritto:
Ciao Sophora, grazie mille! Vorrei farti un'ultima domanda, però. In un tema assegnato per le vacanze (traccia molto personale), ho scritto una frase del tipo: "Penso, penso tanto, forse troppo per la mia età. Penso a... (ecc)". In questo caso, la ripetizione voluta dello stesso verbo può essere considerata un errore grammaticale? Nel senso, ho scelto appositamente di usarlo più volte, proprio per accentuarne il significato, perché, secondo me, l'utilizzo di verbi simili (ritengo, sostengo, ecc) non rende bene l'idea, poi magari sbaglio. Che ne pensi? Grazie mille per tutto
Non ho capito la reggente e l indipendente chi me la puo spiegare?
Quale il nome astratto di cordiale ?
#21213
Il 04/12/2019 Minipresidente di 16 anni ha scritto:
Va bene come nome collettivo per i soldati come squadriglia?
Nome astratto di medico
cosa è "alcuni" in analisi grammaticale?
Devo scrivere 4 frasi con proposizone principale è subordinata e coordinata copulativa
E una frase con la preparazione principale è due proposizone coordinata nelle stessa frase aiutatemi
E una frase con la preparazione principale è due proposizone coordinata nelle stessa frase aiutatemi
Che tipo di versi sono gli ultimi 4 della poesia “dall’intensa nuvolaglia”?
#24258
Il 13/08/2020 Anon di 16 anni ha scritto:
Ragazzi scusate, avrei bisogno di una mano: la mia prof di italiano ci ha assegnato per le vacanze la stesura di un tema argomentativo incentrato sulla poca attualità del canto VI dell'Inferno. Il "problema" è che io ho iniziato a svilupparlo, descrivendo il mio pensiero a proposito dell' "inutilità" delle punizioni dantesche (a cosa serve leggere dei lussuriosi/golosi/avari & co. puniti se nel mondo di oggi lo sono quasi tutti?), ma solo adesso ha iniziato a frullarmi in testa l'idea che la prof intendesse più la parte politica (visto anche che il canto VI è noto per essere politico), però in questo caso non saprei proprio né cosa scrivere (cioè quali argomentazioni contrapporre) né come impostare il tema. La butto lì, dovrei parlare del fatto che non serva a niente oggi studiare lo scontro tra guelfi e ghibellini narrato da Ciacco? Sì invece, perché la storia è utile. Forse dovrei fare un mix tra le due cose (inutilità delle punizioni + quella di Ciacco), ma a quel punto dovrei scrivere due tesi, due antitesi, etc e il testo sarebbe lunghissimo. Giuro, non ho idee. Non vi chiederei aiuto se non fossi disperata, grazie in anticipo
#24266
Il 15/08/2020 Anon di 16 anni ha scritto:
Un titolo vero è proprio e non è stato dato neanche a noi... La professoressa ha solo scritto: “Realizzare testi argomentativi in cui parlate di opere italiane, latine o greche lette durante l’anno: in uno di essi dovrete obbligatoriamente sostenere l’inattualità del canto VI dell’Inferno”. È molto controversa come traccia, mi dispiace non potervi essere più utile, però ripeto che non so davvero quali argomenti trattare, come tesi ed antitesi... Grazie comunque
#24555
Il 10/10/2020 Alice di 16 anni ha scritto:
Qual è il nome astratto di affabile,tirchio,scuro e bianco?