L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Domanda
(andrea, 12 anni)
...Il periodo diventa quindi: 'il cane era accarezzato dal bambino'. Per la teoria sulla forma passiva, controlla queste domande: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=passiva&cat=3 A presto!
Domanda del 25/10/2015 - rilevanza: 3 - Proposizione soggettiva
(mary-anne, 13 anni)
salve vorrei sapere come fare a riconoscere una proposizione soggettiva,per poi fare l'analisi del periodo. la mia difficoltà è soprattutto in una di queste frasi:sembra che Filippo tornerà per Natale. sembra è un verbo impersonale ma è implicito o esplicito? perfavore spiegatemi meglio cosa si intende per...
Domanda del 20/10/2015 - rilevanza: 2 - Domanda
(Bilbo, 16 anni)
...Perché l'autore ha scritto questo libro? A che scopo? Cosa vuole trasmettere ai suoi lettori? Una lettura attenta del testo e successiva contestualizzazione (un minimo di conoscenza del periodo storico nel quale si muove lo scrittore è bene averlo) ti permettono di rispondere a quelle domande; ne sei in...
Domanda del 04/10/2015 - rilevanza: 2 - Domanda
(Elena, 13 anni)
...Come covincerli? Ho una sorella di 23 anni che studia all'università di ingegneria in Romania, mi potrebbe aiutare in qualche modo? I miei vogliono che io frequentassi il liceo in Romania (sono rumena) e vivere insieme a mia sorella in quel periodo.(Ma io non voglio!) Io voglio fare...
Domanda del 27/09/2015 - Domanda
(MIRKO, 13 anni)
...Ma posso darti le basi necessarie per svolgere l'esercizio; per prima cosa devi sapere che la reggente è quella che regge l'intero periodo, mentre le coordinate sono le proposizione che, tramite le congiunzioni e/ma/però ecc. sono connesse alla principale; le subordinate invece, pur essendo anch'esse...
Domanda del 21/09/2015 - rilevanza: 2 - E' un problema non avere fatto l'analisi del periodo alle medie e andare al liceo classico?
(Holly, 14 anni)
...Inoltre a scuola non abbiamo affrontato l'analisi del periodo (ma proprio del tutto!) e questo mi rende ancora più nervosa. Per matematica non sono in ansia e neanche per italiano in genere, ma è questa analisi del periodo e i pochi giorni che ho (meno di una settimana) per...
Domanda del 09/09/2015 - rilevanza: 4 - Diatesi attiva e passiva
(Ginevra, 14 anni)
...Ad esempio, nel periodo 'Marco ha preso un bel voto a scuola', pur essendoci un verbo dal tempo composto (ha preso), la diatesi è attiva, perché è Marco che compie l'azione di prendere un bel voto a scuola. Nella forma passiva, la frase si trasformerebbe in 'Un bel voto...
Domanda del 08/09/2015 - rilevanza: 3 - Domanda
(kekko15, 14 anni)
...Se proprio vuoi ripassare qualcosa, puoi provare a fare un breve ripassino degli argomenti più importanti delle materie scientifiche soprattutto; matematica e scienze e, se proprio ci tieni, i punti cardine della grammatica italiana (analisi grammaticale, logica e del periodo) e di quella inglese. Ma, ti ripeto, avrai a che...
Domanda del 08/09/2015 - rilevanza: 2 - Domanda
(Carry, 12 anni)
Ciao! In questo caso il "che" dovrebbe svolgere la funzione di congiunzione perché introduce una proposizione subordinata ('prima che arrivassero è necessariamente subordinata ad un altro periodo, anche se qui non è esplicito; lo si capisce dal fatto che la preposizione 'prima che arrivassero', se presa da sola non ha...
Domanda del 28/08/2015 - rilevanza: 3 - Analisi del periodo; il verbo "rivolgersi"
(Carry, 12 anni)
...Ricordati che a ogni verbo corrisponde una frase (intesa come proposizione, diversa dal periodo); in questo periodo ci sono 4 verbi, quindi 4 frasi, che hai diviso correttamente perché hai trovato la fine di ognuna prima dei pronomi e delle proposizioni. Rivolgersi, come credo e mi confermano ricerche in Internet...
Domanda del 28/08/2015 - rilevanza: 3 - Domanda
(Carry, 12 anni)
...Il periodo e' quindi divisibile in due strutture, la principale e la subordinata, e puo' essere sciolto in questo modo: 'gli insegnanti giudicano la classe attenta (principale) ma (particella introduttiva l'avversativa) gli insegnanti giudicano la classe (parte sottointesa) poco partecipe e attiva. Spero di essere stata utile, a presto!
Domanda del 18/08/2015 - rilevanza: 3 - Domanda
(Cristi, 12 anni)
Ciao! A parte della tua domanda ho gia' risposto (vedi nella pagina della rubrica, nella risposta c'e' l'analisi del periodo che ci hai scritto). Come si capisce dalla spiegazione dell'esempio che ci hai proposto, e' possibile trovare due complementi predicativi dell'oggetto o del soggetto nella stessa...
Domanda del 18/08/2015 - rilevanza: 4 - Domanda
(Yvanis, 16 anni)
...Potresti cominciare dall'etimologia del termine 'adolescenza', indicando poi cosa avviene in questo periodo nella personalità di un ipotetico ragazzo preso come soggetto, concentrandoti sia sul cambiamento dell'aspetto esteriore (fisico, tratti somatici, voce), sia di come prendono piede quelle caratteristiche che diventeranno peculiari del soggetto adulto. Puoi anche parlare...
Domanda del 11/08/2015 - rilevanza: 2 - Domanda
(Anna, 13 anni)
...ti consiglio di rivederti per bene tutto il programma di italiano delle medie; non tanto letteratura, quanto più grammatica (analisi grammaticale, logica e del periodo), che ti sarà indispensabile per lo studio del latino e del greco. Per le altre materie, la cosa miglior è comunque basare lo studio sui...
Domanda del 06/08/2015 - rilevanza: 2 - Domanda
(Lola55, 15 anni)
...Quindi, rivediti benissimo l'analisi grammaticale, logica e del periodo e la letteratura italiana, la grammatica inglese ecc. Ti segnalo inoltre la sezione 'didattica' del nostro archivio di siti, dove puoi trovare molto materiale utile: www.ilgomitolo.net/siti/didattica/ A presto!
Domanda del 22/07/2015 - rilevanza: 3