L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 403 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Giulia, 15 anni)
    ...Ne hai già parlato con i tuoi genitori, con un amico fidato o con un professore? Se non l'hai già fatto, fallo subito! Parlarne ti farà sentire meglio e con l'aiuto dei tuoi genitori puoi trovare una soluzione per risolvere questa situazione. Non ti lasciare influenzare dalle loro...
    Domanda del 18/01/2017 - rilevanza: 3
  • Bottone è un falso alterato? (Ester, 12 anni)
    Ciao Ester, cerca in rubrica e troverai la soluzione: www.ilgomitolo.net/scuola/risposta1905.html Ciao!
    Domanda del 15/01/2017 - rilevanza: 5
  • Come definire in chimica il latte e cacao o la pasta della pizza (ciccia, 42 anni)
    Ciao! In chimica potresti definirli sistemi omogenei o, nel caso del latte e cacao, di stato di aggregazione liquido, soluzione. Fammi sapere però cosa stai studiando se questa definizione non va bene, così capirò che tipo di definizione ti serve. Ciao!
    Domanda del 15/01/2017 - rilevanza: 4
  • Domanda (Jessie, 12 anni)
    Ciao Jessi, certo che ti aiutiamo! Scrivici la traccia del problema, come hai provato a risolverlo tu e la soluzione così ti aiuteremo a capire il procedimento e il ragionamento da attuare per risolverlo. Ciao!
    Domanda del 14/01/2017 - rilevanza: 5
  • Domanda (Nicola, 10 anni)
    ...Fai il disegno, scriviti i dati, le incognite, poi parti dalle formule e cerca di capire come puoi arrivare alla soluzione. Non importa se non riesci a risolverlo correttamente, almeno cerca una strada possibile. Poi riscrivimi con il ragionamento che hai trovato tu e cercherò di correggerti e aiutarti. Ciao!
    Domanda del 12/01/2017 - rilevanza: 3
  • Mole e molarità (Nadia, 15 anni)
    ...La MOLARITA' invece è il rapporto tra le moli che sono contenute in una certa soluzione e il volume di quella soluzione. E' uno strumento che ci permette di definire in modo quantitativo la concentrazione di una certa soluzione. Quindi, tanto piu è grande la molarità tanto più quella soluzione...
    Domanda del 11/01/2017 - rilevanza: 6
  • Calcola dimensioni di un rettangolo conoscendo il perimetro e avendo base doppio dell'altezza (Terry, 10 anni)
    ...Spesso infatti si arriva alla soluzione semplicemente scrivendo la formula di quello che abbiamo; in questo caso ci chiediamo, come si calcola il perimetro in un rettangolo? si calcola con la formula p = (b + h) * 2. A questo punto non dobbiamo fare altro che sostituire i nostri dati all'interno...
    Domanda del 11/01/2017 - rilevanza: 2
  • Nomi composti (Giulia, 11 anni)
    Ciao,mi servirebbe aiuto in questi nomi composti ad esempio dopocena é stato già scrtto da un'altra bambina di nome Alessia ma nella mia scheda non c'è la soluzione preposizione+nome ma ci sono queste:nome+nome, nome+aggettivo,aggettivo+nome,aggettivo+aggettivo,verbo+nome,verbo+verbo,avverbio...
    Domanda del 10/01/2017 - rilevanza: 3
  • Domanda (Ciao, 14 anni)
    Ciao! Non possiamo fare i compiti al posto tuo, quindi ti darò solo due soluzione, le altre cercale tu. Giardiniere - giardinaggio Schiavo - schiavitù Per la parte teorica leggi qui: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=Nomi+astratti&cat=3&eta=-1 A presto!
    Domanda del 06/01/2017 - rilevanza: 4
  • Domanda (Gigi, 13 anni)
    ...Inoltre siamo solo a metà anno, quindi vedrai che una soluzione si trova! Facci sapere, a presto!
    Domanda del 31/12/2016 - rilevanza: 4
  • Calcola perimetro e area di un rettangolo in cui l'altezza è 3/4 della base (Gennaro, 12 anni)
    ...La soluzione te l'ho già fornita quando abbiamo scritto i dati. Noi infatti abbiamo scritto che b = 12 m e che h = 3/4 di b. A questo punto visto che b è uguale a 12, scriveremo che h = 3/4 * 12. A questo punto non resta che fare...
    Domanda del 29/12/2016 - rilevanza: 2
  • Frazioni complementari (AMO, 9 anni)
    ...www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=frazioni+complementari&cat=-1&eta=-1 Ed infine, prova a svolgere l'esercizio e scrivici il risultato e saremo ben felici di ragionare con te sulla soluzione. Buona serata!
    Domanda del 19/12/2016 - rilevanza: 4
  • Problema matematica (Marco, 11 anni)
    Ciao Marco, noi non svolgiamo i compiti al tuo posto ma aiutiamo solo a capire l'argomento ed eventuali dubbi. Prova a svolgere da solo il problema e ti diremo se è corretto oppure no. Eventualmente ti aiuteremo a comprendere la giusta soluzione. A presto!
    Domanda del 14/12/2016 - rilevanza: 4
  • Differenza tra soluzione e miscuglio eterogeneo (baya, 11 anni)
    Qual é la differenza tra soluzione e un miscuglio eterogeneo???
    Domanda del 28/11/2016 - rilevanza: 5
  • Problemi liceo musicale: cosa fare? (😢, 15 anni)
    ...Eppure ce l'hai fatta, no? A volte mollare tutto sembra essere la soluzione migliore, ma è anche la via più breve e più semplice, e non sempre le strade meno faticose risultano essere quelle che danno più frutti. Non ti sto dicendo che non devi assolutamente abbandonare, semplicemente ti...
    Domanda del 24/11/2016 - rilevanza: 1

Pagine:
« - < - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - > - »