L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Come trasformare un complemento in proposizione
(Pietro, 13 anni)
Ciao Pietro! I complementi sono dell'analisi logica, le proposizioni sono dell'analisi del periodo invece. Sono le subordinate, sempre dell'analisi del periodo, che rispondono ugualmente ai complementi. Se abbiamo il complemento di luogo che risponde alla domanda "quando?" corrispettivamente nelle subordinate avremo la subordinata temporale; ad esempio invece...
Domanda del 20/01/2025 - rilevanza: 3 - Tema: ti sei mai ribellato a un ordine che consideravi ingiusto?
(mery, 14 anni)
...A livello storico invece ci sono molti personaggi che hanno subito tante ingiustizie per non aver aderito al pensiero imperante della loro epoca, molti ad esempio venivano mandati in esilio se mostravano concezioni divergenti (nel periodo delle guerre ad esempio). Adesso tocca a te; hai mai deciso di non fare...
Domanda del 01/04/2024 - rilevanza: 2 - Trasformare un complemento di tempo in una subordinata temporale
(Mayra, 13 anni)
...E adesso un periodo con una subordinata temporale: Dopo essere andato al mare, ho comprato un gelato Mentre un complemento di tempo specifica quando o per quanto tempo avviene un'azione, una subordinata temporale indica un'azione che viene svolta, prima, dopo o durante quella della principale. Per...
Domanda del 19/03/2024 - rilevanza: 2 - Problemi con l'analisi del periodo
(Nicolò, 13 anni)
Ciao Nicolò! L'analisi del periodo è in effetti un esercizio che non è sempre facile, soprattutto all'inizio. Come per tante cose che hanno a che fare con la scuola, anche l'analisi del periodo ha una parte di teoria e una parte di pratica. Se vogliamo assomiglia un...
Domanda del 02/03/2024 - rilevanza: 4 - Domanda
(Samuele, 25 anni)
Buongiorno! Vorrei sapere come si applicare la punteggiatura nell'analisi del periodo. Grazie!
Domanda del 21/02/2024 - rilevanza: 5 - Domanda
(ilaria, 13 anni)
ciao, mi servirebbero due frasi sull’analisi del periodo con principale, subordinata e coordinata. Grazie
Domanda del 31/01/2024 - rilevanza: 3 - Come diventare più bravi nell'analisi del periodo?
(Sofi💞, 12 anni)
Ciao Sofi💞! Per diventare bravi a fare l'analisi del periodo bisogna studiare superbenissimo i vari pezzi di grammatica, quindi bisogna studiare tanto per sapere subito quali sono i verbi, quali gli articoli, di che tipo sono quelli determinativi e indeterminativi, a quale domanda risponde il complemento di...
Domanda del 25/01/2024 - rilevanza: 1 - Domanda
(Emma, 13 anni)
ciao a tutti devo fare l’analisi del periodo: nella frase “occorre innaffiare il giardino prima che sia troppo caldo “ come si fa? grazieeee
Domanda del 25/01/2024 - rilevanza: 3 - Domanda
(beatrice, 14 anni)
ciao! devo fare delle frasi riguardo l'analisi del periodo. La prima deve avere la principale, una coordinata (alla principale) e una subordinata esplicita oggettiva. La seconda deve avere la principale, una subordinata relativa esplicita e una coordinata (alla subordinata) avversativa. spero tu posso aver capito!
Domanda del 20/01/2024 - rilevanza: 3 - Domanda
(Ari, 13 anni)
Ciao, una proposizione principale può essere definita tale anche se accostata solo ad un’incidentale e, quindi, a nessuna coordinata o subordinata? Ad esempio, nel periodo “Andando a scuola, ho incontrato Mario” ,”…ho incontrato Mario”: proposizione principale enunciativa ? E “andando a scuola…”: prop incidentale? O subordinata?grazie mille
Domanda del 29/11/2023 - rilevanza: 3 - Frasi coordinate e subordinate
(emmuz, 13 anni)
devo fare un periodo formato da: una proposizione principale + una proposizione coordinata +una proposizione subordinata
Domanda del 14/10/2023 - rilevanza: 2 - Mi servono frasi con coordinate
(Anna, 12 anni)
Mi servirebbe un periodo contenente una coordinata alla principale
Domanda del 14/10/2023 - rilevanza: 3 - Domanda
(gabriele, 14 anni)
ciao, a me servirebbe un periodo formato da 1 prep pricipale, 1 coordinata e 2 subordinate, in realtà andrebbero fatti 5 periodi così, sapete risolvermi visto che non ci sono riuscito?
Domanda del 27/03/2023 - rilevanza: 2 - Domanda
(Leone, 10 anni)
...Se la "e" è una congiunzione possono essercene anche dieci all'interno di un periodo, sempre congiunzioni restano perché hanno la funzione della congiunzione. Come possono esserci anche più verbi, più aggettivi, più pronomi... Dovrai considerarli uno alla volta, capire cosa sono e poi andare avanti con l'analisi.
Domanda del 27/03/2023 - rilevanza: 3 - Domanda
(anna, 13 anni)
ciao, dovrei scrivere 2 frasi riguardanti l'analisi del periodo: 1 frase: principale>subordinata di 1°grado>subordinata di 2°grado 2 frase: principale>subordinata di 1°grado >coordinata alla subordinata di 1°grado grazie.
Domanda del 31/01/2023 - rilevanza: 4