L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Il nome astratto di agricoltore
Il astratto di medico e astrologo
come si fa a passare da metri cubi a metri?
un orto a forma di triangolo equilatero ha il perimetro di 9 dam e l'altezza e' di 2,5 dam .Quanto misura l'area?
dati:p:9 dam h:2,5 dam
a=b*h:2 giusto?
9:3=3
2,5*3=7.5
7,5*3=3,7
giusto? ho fatto bene?
dati:p:9 dam h:2,5 dam
a=b*h:2 giusto?
9:3=3
2,5*3=7.5
7,5*3=3,7
giusto? ho fatto bene?
#12892
Il 20/11/2017 Bea di 16 anni ha scritto:
In un parcheggio ci sono 20 auto e 4 motorini. Successivamente giungono al parcheggio altre auto e altri motorini, quest'ultimi in numero doppio rispetto al numero di auto che si sono aggiunte. Ciò fa sì che il numero di motorini presenti nel parcheggio diventa più del 40% del numero complessivo dei veicoli. Quante auto devono essere giunte come minimo al parcheggio?
Volevo risolvere tale problema ma non ci riesco,aiuto
Che cosa vuol dire poeta?
La differenza tra miscuglio e soluzione
#12938
Il 23/11/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! (Sì, ahah, sono di nuovo io). Il mio problema non ha niente a che fare con i compiti, ma riguarda sempre la scuola. Come vi ho già scritto in precedenza, frequento il classico. Il problema è che non sono convinta della mia scelta: certo, sono soltanto al secondo mese del primo anno, ma all'incirca ho già capito le dinamiche di questo tipo di scuola. La mia materia preferita ora come ora è il latino, che ho studiato anche alle medie, più che altro sono incerta su greco: perdo pomeriggi interi a fare gli esercizi e a tradurre le versioni (con latino ci metto mezz'ora, anche meno) e non ho ancora capito se è questo ciò che intendo fare nei prossimi anni, tutti i giorni. La materia che mi piaceva di più alle medie (e quella in cui andavo meglio) era il francese, e per questo la mia ex professoressa mi aveva sempre "allontanato" dal classico per indirizzarmi verso il linguistico: quando le ho detto che avevo intenzione di iscrivermi al classico, ci è persino rimasta male! Non un linguistico normale, però, uno in cui si studiano materie in francese. Un secondo problema è che a me non piace particolarmente l'inglese, che al linguistico è fondamentale: comprendo e parlo bene, ma non è una delle mie passioni più grandi, diciamo. Lunedì prossimo inizierò un corso di francese a scuola, ma di certo non sarà come studiarlo "seriamente"... I miei genitori sono contrari al mio pensiero, anche perché al classico vado bene (in alcune materie più, in altre meno, ma è normale). Ne ho già parlato con le professoresse di latino e greco, che mi hanno detto che è normale i primi tempi avere dubbi sulle nostre scelte. Quella di latino ha detto che le dispiacerebbe se cambiassi, dal momento che sono molto brava (parole sue, ahah), mentre quella di greco mi ha confermato che i primi tempi sono duri per tutti, basta sapersi organizzare e farci l'abitudine. Il latino nell'eventuale liceo ci sarebbe (2 ore a settimana durante i 5 anni), quindi non è un problema, mentre greco... Il punto è che la letteratura mi affascina, ho già letto l'Antigone di Sofocle (tradotta, ovviamente) ed è un'opera bellissima! Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille, un bacio!
#12551
Il 23/10/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! Potreste dirmi come faccio a capire quando un sostantivo parossitono in greco, per esempio oikìa, è in alfa pura lunga o breve? Se non metto nessun accento sul nominativo è errore? Grazie
#12933
Il 23/11/2017 Linda di 10 anni ha scritto:
I continenti sono sei? Non riesco a rispondere a questa domanda quali sono le caratteristiche della popolazione mondiale?
#12953
Il 24/11/2017 Danny di 13 anni ha scritto:
Allora...sono in terza media vado bene a scuola, ma sono molto indeciso su cosa fare...liceo delle scienze umane o classico...prima di tutto vorrei sapere in definitiva se nel liceo scienze umane c'è molta matematica perché molti dicono che ce ne è molto mentre altri il contrario.È il liceo classico non so se è per me anche se mi piacciono le materie come storia grammatica ecc.. mi potete dare un consiglio?
#12956
Il 24/11/2017 Argo di 17 anni ha scritto:
Buonasera, esistono delle facoltà di ingegneria triennali in Italia?