L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#13281
Il 27/12/2017 Jo di 10 anni ha scritto:
5 amici escono a mangiare la pizza.Alla fine del pasto uno di loro paga il conto di € 90 poi si dividono la spesa.
Quanto ha pagato ognuno di loro?
Io ho fatto cosi: ho fatto la divisione di 90:5 e come risultato mi è uscito 18 perché 5x18 fa 90 e quindi penso che ognuno di loro paga 18€ spero che ho fatto bene.
Per la festa del paese il pasticcerie ha sfornato diversi tipi di brioche. Le brioche. Le brioche al cioccolato sono 34,quelle alla crema sono il doppio di quelle dell cioccolato,quelle alla marmellata sono il triplo di quelle al cioccolato.Quante brioche ha sfornato in tutto?
Se 50 brioche rimangono non vendute quante brioche ha venduto il pasticcerie?
Penso che il pasticcerie ha sfornato in tutto 308 brioche e non vende 50 brioche quindi ne vende 258 spero che ho fatto bene il calcolamento.
In una casa editrice ha stampato in tre anni 120.000 libri,150.000 libri di italiano,225.000 di vario genere.
Quanti libri ha stampato in tutto?
Se il primo anno ha venduto 195 libri,il secondo anno 206.000,il terzo anno 190.000,quanti libri sono rimasti non in vendita.
Io ho fatto cosi:
In tutto ha stampato 645.000 libri
I libri che ha venduto in tre anni sono in tutto 396.000 e quindi non sono stati venduti 248.805 spero che ho fatto bene.
E mi potete fare l'espressione dei tre problemi per confrontarle con le mie.
Qual'è il nome astratto di adolescente?
il nome astratto di turista ?
Qual è il nome astratto di martire?
ciao io sono bianco ti volevo chiedere una cosa:io son una vera fan di percy jackson e sto leggendo anche i libri, ma non so se per i professori questo argomenro è troppo "fantasioso" oppure un idea geneniale ,E' MOLTO COMPLICATO SCEGLIERE.
TI PREGO DI RISPONDERMI ,GRAZIE
TI PREGO DI RISPONDERMI ,GRAZIE
si che cos'è in analisi grammaticale
Oggi è venuta la prof di inglese e ha visto che ho avuto 2 rapporti disciplinari in un giorno e ha convocato mia madre scrivendo una nota da far firmare a mamma e questa nota dice che sarebbe il caso di venire a scuola ..... Poi oggi ho fatto un altra cavolata il mio amico era seduto davanti il computer di classe e io l ho sbattuto con la testa contro mi date dei suggerimenti per dirlo a mamma pero in modo che non si Arrabbi!?
Ho deciso di portare la tesina di Terza media sul cinema. Ho trovato quasi tutti i collegamenti che sono anche stati apprezzati dai professori. Mi manca ed.fisica. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Ciao,sono in 3° media e da grande vorrei diventare un medico del 118,a me piacerebbe fare il liceo scientifico solo che non sono completamente sicuro se questa strada mi porti al mio più grande sogno,secondo voi meglio intraprendere questa strada o un'altra?
Ciao Fogny!piacere mi chiamo luigi vorrei un consiglio per quanto riguarda l'orientamento della scuola superiore. io da grande vorrei fare o il medico oppure psicologia criminale o l'assistente di bordo oppure Faramcia . Lo so ho idee molto confuse io non so proprio che scuola scegliere, avevo pensato allo scientifico ma io con la matematica vado poco d'accordo , oppure mi piacerebbe il classico ma mi hanno detto che si studia molta letteratura e sinceramente non me la sento . io vorrei fare scienze umane , o linguistico o classico, il primo è quello che proprio vorrei fare gli altri due non proprio. secondo te è una scelta giusta , va bene per le mie scelte? Grazie
Buonasera,
ho lo stesso dubbio per mia figlia:
frequenta la terza media con ottimi risultati, va molto bene in tutte le materie da italiano a matematica da inglese a tutto il resto. Lei da grande vorrebbe fare il medico e non sa bene cosa scegliere, se liceo classico o scientifico.
L' argomento è stato trattato da Giulia proprio 5 anni fa, vorrei sapere se le cose o la Vs opinione sono cambiate...CLASSICO o SCIENTIFICO?
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
ho lo stesso dubbio per mia figlia:
frequenta la terza media con ottimi risultati, va molto bene in tutte le materie da italiano a matematica da inglese a tutto il resto. Lei da grande vorrebbe fare il medico e non sa bene cosa scegliere, se liceo classico o scientifico.
L' argomento è stato trattato da Giulia proprio 5 anni fa, vorrei sapere se le cose o la Vs opinione sono cambiate...CLASSICO o SCIENTIFICO?
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ho un problema con le frazioni e l'ho quasi risolto ma non trovo la parte frazionaria che il problema vuole. "Quattro amici Sandro Manuela Vincenzo e Guido hanno mangiato una confezione di biscotti: Sandro ne ha mangiati i 3/8 Manuela 1/16 e Vincenzo 1/4. Nel sacchetto è avanzato 1/8. Quale parte frazionaria ha mangiato Guido? Se i biscotti erano inizialmente 64 quanti biscotti hanno mangiato ogniuno di questi amici?
Il mio ragionamento: Sandro 3/8 di 64= 24 biscotti Manuela 1/16 di 64= 4 biscotti Vincenzo 1/4 di 64= 16 biscotti. Totale biscotti mangiati da 3 amici 24 + 4 + 16= 44. La confezione ne aveva 64. Ho fatto 64-44= ne restano 20 ma Guido ha mangiato la sua parte ma so che nella confezione sono rimasti 8 biscotti (1/8 di 64= 8 biscotti) Da qui non riesco a concludere il problema...
Leonardo
Il mio ragionamento: Sandro 3/8 di 64= 24 biscotti Manuela 1/16 di 64= 4 biscotti Vincenzo 1/4 di 64= 16 biscotti. Totale biscotti mangiati da 3 amici 24 + 4 + 16= 44. La confezione ne aveva 64. Ho fatto 64-44= ne restano 20 ma Guido ha mangiato la sua parte ma so che nella confezione sono rimasti 8 biscotti (1/8 di 64= 8 biscotti) Da qui non riesco a concludere il problema...
Leonardo
Sto facendo un testo narrativo dove la traccia è: "Achille reagisce all'offesa rifiutandosi di fare qualcosa.Altri invece se provocati compiono azioni avventate. Racconta un episodio a cui hai assistito o di cui sei stato protagonista,in cui la rabbia è il motore che spinge a rifiutare qualcosa oppure ad agire d'impulso.Se preferisci,inventa un personaggio e fanne il protagonista del tuo racconto(ad esempio un amore che si spezza per un'offesa incautamente o una partita di calcio perduta per mancanza di autocontrollo)
Riesco a scrivere il testo narrativo solo che non so come partire...consigli?
Riesco a scrivere il testo narrativo solo che non so come partire...consigli?
Dubbi grammaticali sui verbi avvedendosi, avendolo, e su "di che" con valore dimostrativo
#13157 Il 13/12/2017 Anna di 18 anni ha scritto:Ho dei dubbi che spero riusciate a chiarirmi...
-Per verbi come AVVEDENDOSI e AVENDOLO, entrambi gerundi presenti, si può dire che siano verbi con enclisi (di SI nel primo caso e di LO nel secondo)? SI e LO sono pronomi complemento in questi casi?
-In una frase come questa: DI CHE LA DONNA AVVEDENDOSI PRESE SDEGNO... DI CHE secondo me sta per di ciò, questo, quindi si può dire che sia un pronome con valore dimostrativo o è sbagliato perché tra i valori di CHE quello dimostrativo non c'è? All'inizio ho pensato che fosse una congiunzione composta unita a DI con valore causale.
Grazie se mi aiuterete!!