L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Cos’è “non"
#15877
Il 17/09/2018 Gaia di 15 anni ha scritto:
Ciao, sto frequentando il secondo anno liceo linguistico e mi sono accorta che mi interessano di più le materie come letteratura, mitologia. Mia madre mi consiglia di passare al tedzo anno al classico ma ho paura: studiare greco e latino non mi attira per niente. Il classico è anche piuttosto tosto come liceo. Forse è meglio lasciare perdere?
Chi è che fa la pipì
Che cos’è si in analisi grammaticale?
#15888
Il 17/09/2018 Aya di 13 anni ha scritto:
Ma non ho capito bene...se alle superiori fai un istituto, non potrai fare l'università quindi?
#15890
Il 18/09/2018 Isabel di 15 anni ha scritto:
Ciao sono Isabel e sono al secondo anno di superiori, ad un Tecnico Agrario. Volevo chiedere come diventare piú brava a scrivere i testi, la mia prof dice che ho problemi nella sintassi e nella concordanza dei verbi io ho fatto molto esercizio questa estate ma ancora non ci riesco. Se per caso avete dei suggerimenti o dei consigli me li potete dire? Grazie
Che tipo di aggettivo è alcuni
#15892
Il 18/09/2018 Federica di 11 anni ha scritto:
Ciao, avrei bisogno di un auto che mi aiuti a svolgere I problemQuesta domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Che cos e frequentemente nell analisi grammaticale?
#15896
Il 18/09/2018 sara di 16 anni ha scritto:
Ho appena cominciato la terza allo scientifico e sto pensando ad eventuali indirizzi universitari da intraprende. So con sicurezza le università che non sono intenzionata a fare... ironicamente, sono tutte legate a materie scientifiche, quindi sto seriamente cominciando a pensare che frequentare lo scientifico sia un'idea sbagliata.
Premetto che sono uscita in prima con la media del 9 e in seconda con 8.6, quindi la mia intenzione di cambiare scuola non è legata al fatto di non aver voglia di studiare, ma proprio perché credo che ora io stia sprecando tempo a studiare materie che personalmente non mi interessano.
La mia passione è l'arte e sono tentata di andare al liceo artistico (se mi permettono di cambiare), ma ciò che mi frena è il fatto che potrebbe non prepararmi bene per l'università.
Se però vi chiedete perché io abbia scelto lo scientifico, la risposta è: non avevo la minima idea di cosa fare dopo e quel liceo mi apriva quasi tutte le porte.
Gli indirizzi universitari che mi interessano maggiormente sono: mediazione linguistica e culturale/lingue e culture straniere, scienze delle comunicazioni, scienze sociali e design ; e come si può notare, non hanno niente a che vedere con la matematica... ma alcune neanche con l'arte, lo so.
Se potessi andrei al liceo linguistico, ma non riuscirei mai recuperare due anni di due lingue mai studiate prima (perché sì, allo scientifico studio solo inglese); quindi, pensavo di seguire la mia passione.
Il fatto è che il mio liceo è il più "pesante" della mia città e frequentarlo aveva senso finché le mie idee non erano ancora chiare, ma ora che sono certa che non mi servirà frequentarlo, mi chiedo se ancora ne valga davvero la pena continuare lì lo studio.
Inoltre vi è anche un aspetto "psicologico", perché mi sento a volte frustrata e oppressa dal fatto di non aver seguito fin da subito la mia passione, facendo invece ciò che era più logico fare.
So perfettamente che cambiare scuola non è uno scherzo e tantomeno semplice, quindi vorrei sapere voi cosa ne pensate... voi cosa fareste ? Seguire la passione al liceo artistico o continuare il percorso di studi allo scientifico?
Altra domanda veloce, dopodiché finisco questo papiro: quanto, secondo voi, influisce la scelta del liceo sull'università?
#15897
Il 18/09/2018 Ehi di 12 anni ha scritto:
Ma potete consigliarmi una biografia adatta alla mia età? GrazieNella frase "combattevano con coraggio", "con coraggio" è complemento di modo o di mezzo?
#15901 Il 18/09/2018 Viola di 14 anni ha scritto:
#15906
Il 19/09/2018 Matteo di 18 anni ha scritto:
Ciao, ho da poco iniziato l'ultimo anno al classico e sto già iniziando a pensare all'università. Per ora sono indeciso tra psicologia, lingue o giurisprudenza internazionale (cioè italo-francese oppure italo-tedesca): nel caso delle ultime due opzioni, sarebbe troppo difficile visto che in in questi anni ho studiato solo inglese? Lingue non lo so, però giurisprudenza è a numero chiuso, e in più dopo un anno in Italia concludi gli studi in Francia/Germania: sono disposto a studiare i programmi di francese o tedesco di un liceo linguistico, non ho problemi (comunque sia il francese l'ho studiato privatamente fino a due anni fa), ma secondo voi è fattibile o è meglio rinunciare?