L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Ho un problema con le frazioni e l'ho quasi risolto ma non trovo la parte frazionaria che il problema vuole. "Quattro amici Sandro Manuela Vincenzo e Guido hanno mangiato una confezione di biscotti: Sandro ne ha mangiati i 3/8 Manuela 1/16 e Vincenzo 1/4. Nel sacchetto è avanzato 1/8. Quale parte frazionaria ha mangiato Guido? Se i biscotti erano inizialmente 64 quanti biscotti hanno mangiato ogniuno di questi amici?
Il mio ragionamento: Sandro 3/8 di 64= 24 biscotti Manuela 1/16 di 64= 4 biscotti Vincenzo 1/4 di 64= 16 biscotti. Totale biscotti mangiati da 3 amici 24 + 4 + 16= 44. La confezione ne aveva 64. Ho fatto 64-44= ne restano 20 ma Guido ha mangiato la sua parte ma so che nella confezione sono rimasti 8 biscotti (1/8 di 64= 8 biscotti) Da qui non riesco a concludere il problema...
Leonardo
Il mio ragionamento: Sandro 3/8 di 64= 24 biscotti Manuela 1/16 di 64= 4 biscotti Vincenzo 1/4 di 64= 16 biscotti. Totale biscotti mangiati da 3 amici 24 + 4 + 16= 44. La confezione ne aveva 64. Ho fatto 64-44= ne restano 20 ma Guido ha mangiato la sua parte ma so che nella confezione sono rimasti 8 biscotti (1/8 di 64= 8 biscotti) Da qui non riesco a concludere il problema...
Leonardo
in realtà non è una domanda di scuola ma non sapevo dove chiederlo per caso i fili del gomitolo si conoscono e invece voi vi conoscete
Buonasera,
ho lo stesso dubbio per mia figlia:
frequenta la terza media con ottimi risultati, va molto bene in tutte le materie da italiano a matematica da inglese a tutto il resto. Lei da grande vorrebbe fare il medico e non sa bene cosa scegliere, se liceo classico o scientifico.
L' argomento è stato trattato da Giulia proprio 5 anni fa, vorrei sapere se le cose o la Vs opinione sono cambiate...CLASSICO o SCIENTIFICO?
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
ho lo stesso dubbio per mia figlia:
frequenta la terza media con ottimi risultati, va molto bene in tutte le materie da italiano a matematica da inglese a tutto il resto. Lei da grande vorrebbe fare il medico e non sa bene cosa scegliere, se liceo classico o scientifico.
L' argomento è stato trattato da Giulia proprio 5 anni fa, vorrei sapere se le cose o la Vs opinione sono cambiate...CLASSICO o SCIENTIFICO?
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#13187
Il 15/12/2017 Christina di 9 anni ha scritto:
Mi potete dire, per favore il nome astratto di compatire e prevedere?
Il nome astratto di "Alleato"
Portone è il nome alterati di porta?
Ciao Fogny!piacere mi chiamo luigi vorrei un consiglio per quanto riguarda l'orientamento della scuola superiore. io da grande vorrei fare o il medico oppure psicologia criminale o l'assistente di bordo oppure Faramcia . Lo so ho idee molto confuse io non so proprio che scuola scegliere, avevo pensato allo scientifico ma io con la matematica vado poco d'accordo , oppure mi piacerebbe il classico ma mi hanno detto che si studia molta letteratura e sinceramente non me la sento . io vorrei fare scienze umane , o linguistico o classico, il primo è quello che proprio vorrei fare gli altri due non proprio. secondo te è una scelta giusta , va bene per le mie scelte? Grazie
#13193
Il 16/12/2017 Ale04 di 13 anni ha scritto:
Mi piace molto la psicologia e vorrei diventare psicologo. Devo scegliere il liceo da frequentare e sono indeciso. Ho fatto orientamento al classico, allo scientifico, alle scienze unmmane e al linguistico. Mi hanno colpito il primo e il terzo ma al classico non c'è traccia di psicologia anche se dicono che formi di più delle scienze umane.
Qual'è il nome astratti di uguale?
L'astratto di commerciante
Ciao,sono in 3° media e da grande vorrei diventare un medico del 118,a me piacerebbe fare il liceo scientifico solo che non sono completamente sicuro se questa strada mi porti al mio più grande sogno,secondo voi meglio intraprendere questa strada o un'altra?