L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#12933
Il 23/11/2017 Linda di 10 anni ha scritto:
I continenti sono sei? Non riesco a rispondere a questa domanda quali sono le caratteristiche della popolazione mondiale?
#12934
Il 23/11/2017 Nick di 10 anni ha scritto:
Devo rispondere a questa domanda cose il multilinguismo? Sono tante lingue diverse? Qual'è la lingua ufficiale dellUE ?
#12938
Il 23/11/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! (Sì, ahah, sono di nuovo io). Il mio problema non ha niente a che fare con i compiti, ma riguarda sempre la scuola. Come vi ho già scritto in precedenza, frequento il classico. Il problema è che non sono convinta della mia scelta: certo, sono soltanto al secondo mese del primo anno, ma all'incirca ho già capito le dinamiche di questo tipo di scuola. La mia materia preferita ora come ora è il latino, che ho studiato anche alle medie, più che altro sono incerta su greco: perdo pomeriggi interi a fare gli esercizi e a tradurre le versioni (con latino ci metto mezz'ora, anche meno) e non ho ancora capito se è questo ciò che intendo fare nei prossimi anni, tutti i giorni. La materia che mi piaceva di più alle medie (e quella in cui andavo meglio) era il francese, e per questo la mia ex professoressa mi aveva sempre "allontanato" dal classico per indirizzarmi verso il linguistico: quando le ho detto che avevo intenzione di iscrivermi al classico, ci è persino rimasta male! Non un linguistico normale, però, uno in cui si studiano materie in francese. Un secondo problema è che a me non piace particolarmente l'inglese, che al linguistico è fondamentale: comprendo e parlo bene, ma non è una delle mie passioni più grandi, diciamo. Lunedì prossimo inizierò un corso di francese a scuola, ma di certo non sarà come studiarlo "seriamente"... I miei genitori sono contrari al mio pensiero, anche perché al classico vado bene (in alcune materie più, in altre meno, ma è normale). Ne ho già parlato con le professoresse di latino e greco, che mi hanno detto che è normale i primi tempi avere dubbi sulle nostre scelte. Quella di latino ha detto che le dispiacerebbe se cambiassi, dal momento che sono molto brava (parole sue, ahah), mentre quella di greco mi ha confermato che i primi tempi sono duri per tutti, basta sapersi organizzare e farci l'abitudine. Il latino nell'eventuale liceo ci sarebbe (2 ore a settimana durante i 5 anni), quindi non è un problema, mentre greco... Il punto è che la letteratura mi affascina, ho già letto l'Antigone di Sofocle (tradotta, ovviamente) ed è un'opera bellissima! Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille, un bacio!
Ciao
Vorrei che mi spiegaste che cos'è una figura retorica(sinteticamente grazie).
Vorrei che mi spiegaste che cos'è una figura retorica(sinteticamente grazie).
Bambino è un falso alterato si o no?
Quale il nome astratto di giocatore
Il nome astratto di insegnante
Il nome concreto di prevedere??
Ciao e scusatemi.. ma mi potreste aiutare qualè il nome astratto di ipotizzara??
Vorrei capire qual'è il nome astratto che si ricava dal verbo tornare. Tutti gli altri gli ho fatti ma questo non riesco. Grazie
Qual è il nome astratto di allegro?
Qual è l'astratto di madre?👾