L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Scomposizione in fattori primi e di polinomi e polinomi riducibili/irriducibili
#10842 Il 17/04/2017 Giulia di 14 anni ha scritto:Come su fa a distinguere un polinomio riducibile da uno irriducibile?
Come avviene la scomposizione riducibile a prodotti notevoli?
Grazie.
#10843
Il 17/04/2017 Sofia di 11 anni ha scritto:
Non riesco a fare questo problema: la base di un triangolo isoscele è i 5/6 del lato obliquo. Sapendo che il perimetro è 156,4 cm. Calcola la misura dei lati
Ho un problema con la mia tesina :
Inglese : Quebec oppure Commonwealth
Arte : aret canadese ( INUIT )
Musica : Celine Dion
Ed. fisica : Hockey
Tecnologia : Centrali idroelettriche
Geografia : Canada
Storia : Colonizzazione e seconda guerra mondiale
Letteratura : Zanna Bianca di Jack London
Ho cercato molto su internet e non ho trovato niente su vulcanismo e terremoti in canada (l' argomento di Scienze).
GRAZIE per chi risponderà .
Inglese : Quebec oppure Commonwealth
Arte : aret canadese ( INUIT )
Musica : Celine Dion
Ed. fisica : Hockey
Tecnologia : Centrali idroelettriche
Geografia : Canada
Storia : Colonizzazione e seconda guerra mondiale
Letteratura : Zanna Bianca di Jack London
Ho cercato molto su internet e non ho trovato niente su vulcanismo e terremoti in canada (l' argomento di Scienze).
GRAZIE per chi risponderà .
#10846
Il 18/04/2017 fifi di 12 anni ha scritto:
come collego scienze, la genetica, con Italiano, Primo Levi?
Ecco i passaggi del problema : 156,4:3=52,1+5/6=317,6 e non sono più riuscita a farlo perché 317,6e maggiore del perimetro
Come posso giustificare il collegamento Pop art- Topolino
Ho gli esami di terza media quest'anno e mi servirebbe un piccolo aiutino. Spero rispondiate. Vi voglio bene. Grazie in anticipo
Ho gli esami di terza media quest'anno e mi servirebbe un piccolo aiutino. Spero rispondiate. Vi voglio bene. Grazie in anticipo
#10849
Il 18/04/2017 Talpa di 13 anni ha scritto:
Ciao a tutti!!Anche io ho l'esame di terza media e, volevo portare per la mia tesina il colore ROSSO.
I collegamenti a cui ho pensato sono:
(volevo iniziare con inglese parlando del colore ROSSO in generale)
GEOGRAFIA: La Cina
STORIA: Il Comunismo
ITALIANO: Verga "Rosso mal pelo"
SCIENZE: Marte
FRANCESE: Moline Rouge oppure il colore ROSSO della bandiera
ARTE: Kandinskij
MUSICA: Inno Francese
EDUCAZ. FISICA: il colore ROSSO del cerchio delle Olimpiadi
TECNICA: La ferrari
Ho forti dubbi su inglese, mi aiutate?
Secondo voi vanno bene i collegamenti?
Grazie, grazie grazie
#10852
Il 18/04/2017 Nadia di 13 anni ha scritto:
Collegamenti tesina terza media sulla scuola Militare Nunziatella
vorrei sapere a quali materie si collega la parola rappresentazione e che argomenti
#10855
Il 18/04/2017 Lilly di 12 anni ha scritto:
Non riesco a fare il problema questo qui:La differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 19,2dm e la base e' il triplo dell'altezza .calcola l'area del parallelogramma Mi potete aiutare vi prego
Le piante di un orto vengono innaffiate a secondo della loro necessità il primo tipo ogni 12 ore il secondo ogni 18 ore il terzo anni 48 ore.Se il 10 luglio vengono innaffiate contemporaneamente alle ore 20:00,quando riceveranno la acqua tutta insieme?
#10858
Il 18/04/2017 alessia di 13 anni ha scritto:
ciao ragazzi tra un po ho l'esame di terza media come argomento di storia vorrei fare la prima guerra mondiale di inglese sempre la prima guerra mondiale invece di geografia il giappone secondo voi vabene tecnologia l'energia solare italiano Umberto saba religione non so mi consigliate qualcosa musica non so mi potreste consigliare qualcosa anche arte non so fisica nemmeno so cosa fare ho bisogno di aiuto help me !
#10859
Il 18/04/2017 ansiosa04 di 13 anni ha scritto:
ciao sono una ragazza che quest' anno affronterà l'esame di terza media e sono in ansia.Ho scelto di fare la mia tesina sull' India e ho deciso di collegarla in questo modo:
Geografia = india e territorio
tecnica = risorse minerarie ( carbone )
scienze = placche e terremoti
francese = pondichery ( anche se non ne sono sicura )
storia = indipendenza dell india
inglese = gandhi ( oppure ditemi voi )
musica = 1900 ( ma non ne sono sicura )
arte = non so
il problema é che non so come organizzare il dicorso aiutatemiiii
Buongiorno,vorrei fare la tesina di terza media sui metodi Montessori e agazzi ma non riesco a trovare dei buoni collegamenti..mi potreste dare qualche idea? Grazie