L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
Ciao, sto cominciando a fare la tesina e mi servono collegamenti per alcune materie (la tesina è sul giappone)
Italiano:
Inglese:
Spagnolo:
Arte: anime/manga.. ma vorrei altre idee
geografia: giappone
Tecnologia: energia nucleare
Scienze: radioattività
Motoria:arti marziali
Musica: Madame Butterfly di Puccini o la musica sakura
Storia:Giappone nella seconda guerra mondiale
Italiano:
Inglese:
Spagnolo:
Arte: anime/manga.. ma vorrei altre idee
geografia: giappone
Tecnologia: energia nucleare
Scienze: radioattività
Motoria:arti marziali
Musica: Madame Butterfly di Puccini o la musica sakura
Storia:Giappone nella seconda guerra mondiale
SI PUO FARE LA TESINA SULLA CALABRIA, SE SI CON COSA LA COLLEGO
#10357
Il 16/03/2017 francy di 13 anni ha scritto:
Dovrei collegare l'impressionismo con la Cina per la tesina di terza media. Come ci arrivo?GRAZIEEEE
#10358
Il 16/03/2017 €&|) di 15 anni ha scritto:
Ciao. Frequento il 2 anno di liceo musicale. Vi ho scritto tipo 2800 volte e ora sono di nuovo qui😅.Allora stavi dicendo che voglio lasciare la scuola perché:
1. Non mi piace tanto la scuola dove vado ora
2. Non sopporto il mio professore di clarinetto
3. Mi scoccio di rimanere a scuola il pomeriggio due volte a settimana (con il pullman arrivo a casa alle 18:30)
Avevo anche pensato di cambiare scuola però questo significherebbe ricominciare tutto da capo...amici, professori, ambiente.
Vorrei lasciarla ora perché a giugno devo fare l'esame di strumento però non so come convincere i miei.
Avevo pensato anche di andare ad una scuola di parrucchieri (forse vi ricordate anche che ve l'ho detto, ma ne dubito visto che su questo sito ci sono tantissime domande).
Che mi consigliate di fare?
Non so più cosa fare sinceramente.
P.s. A scuola ho tutti i voti dal 6 all'8 e un solo 5.
Sarebbe un po' inutile dirmi di continuare in questa scuola perché non la continuerei comunque.
Però ho paura di cambiare scuola quindi la scelta "più facile" sarebbe quella di lasciare la scuola e andare in quell'accademia di parrucchieri, anche se non sono molto informata su quest'accademia.
Collegamento di educazione fisica all'inquinamento
#10360 Il 16/03/2017 peppe di 14 anni ha scritto:
Anche io vorrei fare il tennis come tesina di terza media ma come potrei collegarlo con tedesco? Grazie
#10363
Il 16/03/2017 cristian di 34 anni ha scritto:
Mi potete spiegare il metodo dei prodotti in croce
#10364
Il 17/03/2017 Michela di 49 anni ha scritto:
"C'é" è un predicato verbale nell'analisi logica, ma nell'analisi grammaticale ci= avverbio di luogo, è= voce del verbo essere, ecc.Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Come misurare con il goniometro gli angoli di poligoni regolari e irregolari
#10365 Il 17/03/2017 Mary di 10 anni ha scritto:
#10367
Il 17/03/2017 Lavinia di 14 anni ha scritto:
Ciao a tutti voi!A giugno affronterò l esame di terza media e vorrei chiedere il vostro aiuto.
Come argomento principale ho scelto la genetica,ma mi trovo in difficoltà con musica,geografia e arte...ecco i collegamenti
scienze-DNA
storia-NAZISMO
tecnologia-INGEGNERIA GENETICA
inglese-DARWIN
letteratura-QUASIMODO
GEOGRAFIA...............................
ARTE....................................
MUSICA..................................
vi prego di darmi delle dritte su questi tre argomenti mancanti...vi ringrazioo!
URGENTE
Salve,sto facendo degli esercizi di scienze ..ma c'è una domanda che proprio non mi riesce ...se una ciotola di fragole viene cosparsa di zucchero dopo poco tempo questi frutti rilasciano il loro zucchero
Perche?..a science stiamo affrontando l'osmosi ma non capisco come possa essere relativa all'osmosi questa domanda ..secondo me la soluzione è ipertonica, essendo più dolce l interno della cellula l acqua fuoriesce da questa e forma il succo..ma non sono sicura ..poichè fino ad ora abbiamo affrontato solamente acqua con sale e non zuchero ..la regola della soluzione ipertonica dice che quando la soluzione in cui è immersa la cellula ha una quantita maggiore di sali rispetto alla cellula si dice ipertonica ...se ne ha una quantita minore rispetto alla cellula si dice ipotonica ..come vedete in queste definizioni non c'è alcun riferimento allo zuchero ..è difficile da spiegare ..spero abbiate capito ..grazie
Perche?..a science stiamo affrontando l'osmosi ma non capisco come possa essere relativa all'osmosi questa domanda ..secondo me la soluzione è ipertonica, essendo più dolce l interno della cellula l acqua fuoriesce da questa e forma il succo..ma non sono sicura ..poichè fino ad ora abbiamo affrontato solamente acqua con sale e non zuchero ..la regola della soluzione ipertonica dice che quando la soluzione in cui è immersa la cellula ha una quantita maggiore di sali rispetto alla cellula si dice ipertonica ...se ne ha una quantita minore rispetto alla cellula si dice ipotonica ..come vedete in queste definizioni non c'è alcun riferimento allo zuchero ..è difficile da spiegare ..spero abbiate capito ..grazie
#10369
Il 17/03/2017 angela di 13 anni ha scritto:
per la tesina di 3 media avevo pensato di portare l'adolescenza...ho collegato tutto tranne inglese e francese so gia cosa portare per inglese in cyberbullismo e per francese i bambini soldato.Mi cercheresti qualcosa scitto tutto(in francese e inglese)grazie.