L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!





Riordina le 19599 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Analisi grammaticale di angolo

#9956 Il 14/02/2017 Giulia di 10 anni ha scritto:
CIA mi potresti dire cosa significa angolo in analisi grammaticale
CIA grazie 😊

leggi la risposta »
#9957 Il 14/02/2017 Giovi di 15 anni ha scritto:
L'obbligo scolastico è fino ai 16 anni compiuti?

leggi la risposta »
#9958 Il 14/02/2017 rocco di 14 anni ha scritto:
SCUSATE PERCHE NON MI RISPONDETE . PERCHE . VI HO FATTO QUALCOSA. GRAZIE

leggi la risposta »
#9961 Il 14/02/2017 Cassandra di 43 anni ha scritto:
Parole composte con verbo più il nome Fila

leggi la risposta »
#9962 Il 14/02/2017 rocco di 14 anni ha scritto:
salve avrei bisogno di un aiuto. Nella frase "io credo in Dio" "in Dio" è complemento di stato in luogo??
grazie in anticipo

leggi la risposta »

Tesina sul Romanticismo

#9965 Il 14/02/2017 Marco di 13 anni ha scritto:
Ciao,sono uno studente,quest'anno dovrò fare gli esami di terza media.Nella mia tesina ho intenzione di portare il romanticismo ma mi mancano 4 materie che non riesco a collegare.Le materie sono:INGLESE,SCIENZE,TECNOLOGIA e SCIENZE MOTORIE.Vi prego aiutatemi a trovare questi argomenti.                                       Grazie

leggi la risposta »
#9966 Il 14/02/2017 Paola di 45 anni ha scritto:
Cosa significa trovarla?

leggi la risposta »
#9967 Il 14/02/2017 Anonima di 16 anni ha scritto:
Non credo proprio che "Guardate" sia un participio passato (nel caso dovrebbe riferirsi ad un nome femminile, plurale) bensì il verbo guardare coniugato alla seconda persona plurale (voi). Quindi, in analisi grammaticale:
Guardate: voce del verbo guardare, 1ª coniugazione, 2ª persona plurale, modo indicativo, tempo presente.

Io mi informerei bene prima di dire le cose...

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#9968 Il 15/02/2017 Teresa di 10 anni ha scritto:
Ciao....una spiegazione per questo problema:  un rettangolo ha la base che misura 15 cm e l' altezza 18 cm. Bisogna trovare il lato di un triangolo equilatero che è  isoperimetrico al rettangolo.          Quello che ho capito: devo calcolare il perimetro del rettangolo e poi?  Aiuto!!!!

leggi la risposta »
#9969 Il 15/02/2017 viola23bbb di 13 anni ha scritto:
ciao,
avrei bisogno davvero di una mano
vorrei partire da una canzone qualsiasi (che si possa cantare) e poi collegarmi a tutto il resto,mi interessa sopratutto collegamenti con tencologua,arte,ed fisica,tedesco,inglese e scienze+
grazie in anticipo

leggi la risposta »

Direzione: nome astratto o concreto?

#9970 Il 15/02/2017 Elisabetta di 9 anni ha scritto:
Direzione della navicella spaziale. Direzione è astratto o concreto?

leggi la risposta »
#9972 Il 15/02/2017 Ginevra di 9 anni ha scritto:
Qual è un astratto di pensare

leggi la risposta »
#9973 Il 15/02/2017 MARIO di 82 anni ha scritto:
la differenza tra la base e l'altezza di un triangolo isoscele misura 16 cm., la base è 3/2 dell'altezza e il lato obliquo è 5/4 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.

leggi la risposta »

Lavori dopo lo scientifico o il linguistico?

#9974 Il 15/02/2017 Faith di 13 anni ha scritto:
Ciao !!!
Vorrei sapere che lavoro si puo fare dopo il liceo scientifico e linguistico.
Grazie

leggi la risposta »
#9976 Il 15/02/2017 MARIO di 82 anni ha scritto:
non intendo fare i compiti di nessuno, ma volevo solo un aiuto, data l'età, per ripassare quanto fatto 75 anni fa

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Pagine:
« - < - 488 - 489 - 490 - 491 - 492 - 493 - 494 - > - »