L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#9225
Il 02/12/2016 Anonimo :) di 12 anni ha scritto:
Che cos'è la traslazione???:) GRAZIE A CHI MI RISPONDERÁ!!!!!
#9228
Il 02/12/2016 Marco di 14 anni ha scritto:
Mi potete aiutare a memorizzare meglio la chimica?? In sostanza le definizioni.Sono arrivato a fare da "la materia e le sue caratteristiche - sistemi omogenei ed eterogenei - le sostanze pure - miscugli omogenei ed eterogenei" fino a qui le cose le so adesso elenco quelle che mi viene difficile ricordare, sono: "i principali metodi di miscugli e sostanze"(la filtrazione-centrifugazione-flottazione-estrazione-cromatografia e distillazione)
Poi la pressione e i passaggi di stato (la tensione di vapore e la definizione di essa e della temperatura di ebolizione di un licquido),la pressione e fusione
Poi "I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSTANZE"
(La filtrazione-stratificazione-la centrifugazione-la flottazione-l'estrazione la cromatografia e la distillazione)
Ok ho finito con il tormento 😅
Spero mi aiuterete con queste cose.
Se potete, da fare tutto sintetizzato
al minimo
Grazie per il vostro tempo
XO XO!!!
Salve,io sono una ragazza che ora frequenta la terza media.Vado bene in tutte le materie(oltre motoria in cui ho 7)mi piace studiare e sono molto indecisa tra il liceo classico e quello scientifico tradizionale.In matematica ho voti tipo 9-10 nello scritto mentre l'orale dipende,dato che la mia professoressa è molto severa e non dà più di 7-8 e quindi la mia media scende a 8,a me piace molto matematica soprattutto geometria ma con questi voti mi sorgono dei dubbi.Nelle materie umanistiche invece riesco molto meglio infatti in italiano o storia ho 9-10 e le studio in poco tempo e facilmente senza compiere grandi sforzi.Sono davvero MOLTO in ansia e anche molto indecisa.Mi potrebbe dare qualche consiglio?grazie in anticipo,Cristiana.
#9232
Il 04/12/2016 GIO gio di 10 anni ha scritto:
Ragazzi,mi potete aiutare? Devo fare un'analisi grammaticale,ma non riesco ad analizzare alcune parole:PALAZZO,INFERIORE,CHE.Perfavore aiutatemi,ma mettete anche PRIMITIVO ,CONCRETO ,DERIVATO,ASTRATTO....
(PRATICAMENTE TUTTO. SE VOLETE ABBREVIATE,MA NON TROPPO.)
#9235
Il 04/12/2016 Luigi di 15 anni ha scritto:
l area totale di un prisma triangolare retto è 3168cm calcola la misura dell altezza del prisma sapendo che la sua base è una triangolo rettangolo avente l area di 504 e un cateto lingo 16cm Mi proteste aiutare?grazue
Come faccio a distinguere una subordinata di 1 grado da una di 2 grado e 3grado
Come scompongo 6814 h?
vorrei una definizione piu sintetica per gli insiemi tipo io ho dato questa definizione : un insieme è un grupppo di elementi con le stesse proprietà nel caso non sia giusta protreste correggerla grazie se lo farete
Per favore mi potete dire se queste frasi con h sono giuste anche le esclamazioni. Silvia non e andata ha lavorare perché. La figlia vittoria ha pianto tanto.Ha che gran dolore.ha mi da tanto che questa volta l'hai combinata grossa.Ha che male! Ecco cos'hai detto quando hai urlato dal dolore grazie per il vostro aiuto
Vi chiedo aiuto per questo esercizio mi servono i nomi astratti di queste parole : santo , scienziato ed il concreto di queste parole : simpatia, egoismo,amore,distrazione, fiducia . Aiutatemi non ci riesco grazie tante
#9250
Il 05/12/2016 agnese di 13 anni ha scritto:
vorrei sapere come si fa a dare i gradi alle proposizioni subordinate nell'analisi del periodo grazie