L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!





Riordina le 19599 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Subordinata implicita e esplicita

#9274 Il 09/12/2016 Alexialove_ di 13 anni ha scritto:
Che cos'è una subordinata differenza, subordinata esplicita e implicita ?

leggi la risposta »

Problemi geometria

#9275 Il 09/12/2016 checca di 13 anni ha scritto:
Mi aiutate in geometria a fare i problemi sono 5 AIUTOOOOO!!!!!

leggi la risposta »

Tesina sulla Disney, collegamento con educazione fisica

#9277 Il 09/12/2016 Maddalena di 13 anni ha scritto:
allora i miei collegamenti sulla tesina di Walt Disney sono:
Storia: le suffragette(collegato a Mary Poppins)
Italiano:Giovanni Pascoli "il fanciullino" (collegato a Peter Pan)
Inglese:Oscar Wilde e il suo mito della bellezza (collegato a Biancaneve e la strega Grimilde)
Geografia:USA
Tecnica:L'energia (collegato a Moster & Co)
Scienze: il cerchio della vita (collegato a il Re Leone)
Francese:il gobbo di Notre Dame
Musica:jazz (collegato agli aristogatti)+colonne sonore della Walt Disney
Arte: i fauves (collegato agli aristogatti)
Mi manca solamente educazione fisica... Gentilmente aiutatemi a trovare un collegamento per educazione fisica...
Grazie mille veramente...!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#9278 Il 09/12/2016 Cristiana di 13 anni ha scritto:
Ciao Delia grazie mille per avermi risposto!
Sai proprio oggi la mia professoressa di matematica mi ha detto che secondo lei lo scientifico non fa per me,che sono brava in matematica ma che mi manca quel pizzico in più.
A dire la verità ci sono rimasta un'po male ma penso ancora che riuscirei a frequentare una scuola impegnativa come lo scientifico,anche perché prima che arrivasse lei io ero molto brava in matematica e scienze infatti non prendevo mai meno di 8.
Oltretutto secondo i dati la scuola più frequentata dai ragazzi è proprio il liceo scientifico e non penso che TUTTI quei ragazzi/e siano dei geni in matematica,alla fine penso che sia una scuola fattibile per chi comunque si impegna.
Non penso sia comunque una scuola mega difficile in cui solo quelli con 10 in matematica possono frequentarlo.
Tutti i miei famigliari mi dicono di andare là,ma sono cosi confusa che non riesco più a distinguere quello che voglio io da quello che vorrebbero loro da me,non è facile andare contro i pareri dei genitori.
Dall'altra parte ci sono invece le mie amiche che tifano per il liceo classico,dicono che sono portata per le materie umanistiche ecc...
Tutti che vogliono scegliere per me.
Sta a me ora capire cosa mi piace veramente.
Ti ringrazio ancora una volta per i tuoi consiglii mi ha fatto molto piacere!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Coordinazione per asindeto

#9287 Il 12/12/2016 agnesee di 13 anni ha scritto:
volevo chiedervi come si fa a riconoscere nell'analisi del periodo se le proposizioni sono coordinate o subordinate senza avere alcuna congiunzione .


come ad esempio: non preoccupatevi si sistemerà tutto          si sistemerà tutto è una coordinata o una subordinata????

leggi la risposta »

Istituto tecnico tecnologico va bene per medicina?

#9288 Il 12/12/2016 lele di 13 anni ha scritto:
Ciao, mi chiamo Eleonora e frequento la terza media... i professori ci stanno pressando per la scelta della scuola superiore.Fino a poco tempo fa ero molto interessata al Liceo Scientifico ma ora dopo vari Open Day ho le idee un po confuse...ieri sono stata all' ITTS (per vedere Chimica,Materiali e Biotecnologie) e la scuola mi ha colpito molto...mi servirebbe un tuo consiglio perchè il mio sogno "nel cassetto " è diventare un Neurochirurgo... sarò preparata ad affrontare medicina dopo L' ITTS?....Attendo risposte...
Buona Giornata                                                                  Eleonora

leggi la risposta »

Tesina sui bambini

#9290 Il 12/12/2016 Giulia di 13 anni ha scritto:
Ciao, sono Giulia, quest'anno ho gli esami e ho intenzione di iniziare a fare la tesina nelle vacanze di Natale in modo da avere tutto il tempo di fare un buon lavoro e studiarlo un po' per volta tranquillamente.
La mia idea per ora sarebbe di fare la mia tesina sui bambini (dato che sono la mia passione, e riuscirei a collegare molti argomeni che abbiamo fatto proprio in questi mesi)
Per ora pensavo:
ITALIANO: "Rossomalpelo" di Giovanni Verga
STORIA: la seconda industrializzazione (diminuzione sfruttamento minorile...)
MUSICA: le voci bianche
SCIENZE: la gravidanza
GEOGRAFIA: l'Africa (bambini che muoiono di fame...)
INGLESE: l' UNICEF
GINNASTICA: lo sviluppo delle ossa
Mi manca:
-TECNOLOGIA
-TEDESCO
-ARTE

Secondo voi i collegamenti che ho fatto vanno bene?
E per voi è un argomento adatto?


Grazie di cuore, Giulia

leggi la risposta »

Tesina sul sogno, sviluppare gli argomenti

#9296 Il 13/12/2016 Christopher di 13 anni ha scritto:
Ciao!
Faccio la tesina sul sogno e in inglese ho collegato martin luther king e il suo discorso i have a dream e mi servirebbe una mano perchè non so proprio come svilupparlo. Altrimenti potrei fare sogno di una notte di mezza estate ma boh, sono qui apposta per chiedervi una mano. :)
Grazie!

leggi la risposta »

Scientifico tradizionale o scienze applicate?

#9304 Il 14/12/2016 Lilly di 13 anni ha scritto:
Ciao cara Fogny,
Volevo chiederti: E' meglio fare scientifo o opzione scienze applicate, per fare medicina?

Grazie! Spero che mi rispondi presto!
Ciaoooo

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Tesina su Il Piccolo Principe

#9308 Il 14/12/2016 Sarah di 13 anni ha scritto:
Ciao a tutti!

Sono in terza media e ho già progettato la mia tesina, l'argomento principale è "Il Piccolo Principe":

ITALIANO: Trama + Descrizione delle caratteristiche del genere del libro
FRANCESE: Biografia dell'autore
INGLESE: Riassunto di un capitolo
STORIA: (in riferimento al re e all'uomo d'affari) Dittatura di Hitler e Mussolini
TECNOLOGIA: (i riferimento al lampionaio) L'elettricità e il cambiamento del mondo grazie ad essa
SCIENZE: (in riferimento agli asteroidi) GLi asteroidi e i corpi celesti
MUSICA: Il Piccolo Principe di Cocciante
GEOGRAFIA: (in riferimento al Sahara) L'Africa
ARTE: ( in riferimento ai disegni a inizio racconto) L' astrattismo.

Piccolo problema: non so come collegare Educazione Fisica.
Ho già letto un messaggio di un ragazzino che ha fatto la tesina sul Piccolo Principe e aveva collegato motoria all' attività fisica del fasismo e il Ballilla; ma lo trovo un collegamento stretto e sinceramente (e senza offesa) non mi piace per niente.
Potreste aiutarmi? Non ho per niente idee :(

Grazie              
Sarah

leggi la risposta »
#9309 Il 14/12/2016 GIULIA di 13 anni ha scritto:
Ciao io sono giulia ma io non ho capito un bel niente

leggi la risposta »

Tesina sul sogno

#9310 Il 14/12/2016 Chris di 13 anni ha scritto:
Ciao! Sono sempre io. Faccio la tesina sul sogno e ho bisogno di una mano riguardo all'ordine dei capitoli.
inglese malala yousaftzai
geografia e storia nelson mandela e il sudafrica
scienze kennedy e l'allunaggio
italiano pascoli ultimo sogno
ginnastica bebe vio e le paralimpiadi
arte fussli la pittura tra incubi e sogni
soltanto che non so come metterli in ordine o se cambiare qualche collegamento per rendere il tutto un po piu' appunto collegato
GRAZIE MILLE A PRESCIENDERE!

leggi la risposta »

I 'grandi sfortunati' della storia

#9318 Il 15/12/2016 :) di 13 anni ha scritto:
ciao, volevo suonare al pianoforte 'Per Elisa' di Beethoven per la tesina dell'esame di terza media (so che manca ancora molto) e siccome devo collegare TUTTE le materie, pensavo di fare una cosa come: 'I grandi personaggi che vengono Friendzonati'. forse questa idea è un po stupida, ma questo mi permette di collegarlo con Dante (sai com'é stata con Beatrice....), ma con le altre materie?? O forse è un'idea un po stupida??

leggi la risposta »
#9320 Il 15/12/2016 Lilly di 13 anni ha scritto:
Cara Fogny,
per fare il medico che liceo dovrei prendere?
il liceo scientifico normale o l'opzione scienze applicate?
PLSSS RISPONDIMI PREST0..!! E' urgente!!

GRAZIE! :)

leggi la risposta »

Diventare medico: classico o scientifico?

#9322 Il 16/12/2016 Francesco di 13 anni ha scritto:
Salve fogni...le sto x fare una domanda che entra nell'argomento orientamenfo dopo le scuole medie...e poi vorrei anche una risposta che mi sappia far meditare su una scelta in particolare.
Io amo la matematica infatti sono molto bravo in quuet'ultima...però anche in italiano prendo bei voti...in questo momento mi trovo sinceramente in un momento di blocco in cui nn so cosa scegliere.
Ah...io vorrei fare il medico mi appassiona tanto mi piace tutto della medicina...e poi provengo da una famiglia di medici e nn voglio essere da meno...l'unico problema è che i consigli che ricevo sono i soliti:"per fare il medico devi fare il classico" solo che a come le ho già accennato piace la. Matematica.....
Grazie in anticipo...ciao spero che questo mio blocco si risolverá

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 583 - 584 - 585 - 586 - 587 - 588 - 589 - > - »