L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!





Riordina le 19701 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#15616 Il 05/08/2018 Jana di 71 anni ha scritto:
Per indicare l'esistenza si usa
la particella ci apostrofata + il verbo essere oppure soltanto il verbo essere? Es.: Dio c'è Oppure Dio è

leggi la risposta »
#15636 Il 11/08/2018 jana di 71 anni ha scritto:
La frase "Essendo consapevole della sua scarsa preparazione,non ha affrontato l'ultimo esame." può essere espressa anche omettendo il

 gerundio , cioè "Consapevole della sua scarsa preparazione, non ha affrontato l'ultimo esame." ?

 Vale altrettanto per la frase " Essendo gravemente malato, è stato ricoverato in ospedale." cioè "Gravemente malato, è stato ricoverato in
 
 ospedale." ?

 Grazie mille.

leggi la risposta »
#15979 Il 30/09/2018 Jana di 71 anni ha scritto:
Sono equivalenti le frasi dei singoli gruppi?
- Le frazioni hanno i denominatori uguali.
Le frazioni hanno il denominatore uguale.
_ Abbiamo calcolato l'area del triangolo  
e l'area del quadrato.
Abbiamo calcolato l'area del triangolo e del quadrato.
Abbiamo calcolato le aree del triangolo e del quadrato.
- Le ragazze mostravano le teste bagnate.i
Le ragazze mostravano la testa bagnata.
- Le donne sono arrivate insieme con i propri mariti.
Le donne sono arrivate insieme con il proprio marito.
-La figlia di Paola e la figlia di Anna sono partite.
La figlia di Paola e Anna è partita.
Grazie mille.

leggi la risposta »
#15712 Il 26/08/2018 luciano di 72 anni ha scritto:
forse se x=2y    x-y=16  allora x=16+y  2y=16+y quindi y=16 e x=32 cosa dite?

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#24215 Il 30/07/2020 Giovanni di 72 anni ha scritto:
Buon giorno
Ho ripreso in mano lo studio della grammatica italiana. E ho dei dubbi su questa domanda:
nella frase "Maria è nostra sorella", l'aggettivo nostra è un attributo del soggetto, un attributo del nome del predicato. un attributo del complemento ?
Grazie e saluti.

leggi la risposta »
#32299 Il 28/01/2024 Msuro di 74 anni ha scritto:
Piano e' un avversione di modo o un aggettivo qualificativo di grado positivo?

leggi la risposta »
#27286 Il 13/09/2021 Gabriella di 77 anni ha scritto:
Quanto pesa una pigna che cade dal ramo di un pino alto circa 12 metri? Sono all'ombra di un pino Ne è caduta una non distante da me or ora con un gran tonfo Grazie Le mie reminiscenze scolastiche sono....sbiadite

leggi la risposta »

Volume del cilindro

#17057 Il 11/01/2019 luciano di 78 anni ha scritto:
si puo' calcolare il volume di un cilindro di altezza (h) e con raggio di base (r) usando l'area del rettangolo

(h)x(r) ?

in questo caso (h*r)x(2пr)= 2*пrrh o no ?


grazie

leggi la risposta »
#21087 Il 27/11/2019 Georg di 78 anni ha scritto:
mia cara fraulein (leider non e' possibile usare l'umlaut.....) il tedesco ha queste .....tremende difficolta' x chi inizia (ma anche x chi e' piu' avanti!). erstens le declinazioni (se non hai gia' studiato il latino sei penalizzato) ,poi le TRE declinazioni dell'aggettivo (mein Gott!) poi i 140 circa verbi irregolari e FORTI, denn i verbi con le preposizioni ora inseparabili ora separabili (trennbar und untrennbar) ed infine la sintassi della frase che apprendi solamente leggendo moltissimo. se poi sei scafata,ecco che puoi leggere e tradurre dalla scrittra FRAKTUR......a questo punto prendi in mano un giornale popolare e ti imbatti in decine di frasi convenzionali  .....insomma io studio e pratico (ho viaggiato n svizzera e germania almeno trenta volte) la schwere sprache dal ......1980 e sto NOCH imparando! ti saluto mit freude.,georg.

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#13659 Il 22/01/2018 carot di 81 anni ha scritto:
dove

leggi la risposta »
#9973 Il 15/02/2017 MARIO di 82 anni ha scritto:
la differenza tra la base e l'altezza di un triangolo isoscele misura 16 cm., la base è 3/2 dell'altezza e il lato obliquo è 5/4 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.

leggi la risposta »
#9976 Il 15/02/2017 MARIO di 82 anni ha scritto:
non intendo fare i compiti di nessuno, ma volevo solo un aiuto, data l'età, per ripassare quanto fatto 75 anni fa

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#18374 Il 29/04/2019 Bsbdjdj di 83 anni ha scritto:
Com è fanciullo in astratto

leggi la risposta »
#25538 Il 05/01/2021 Deku di 86 anni ha scritto:
Come studio 40 pagine di miti in due giorni?

leggi la risposta »
#1125 Il 23/04/2013 le MariaLune (nome dedicato a Simone e a MariaLuna) di 88 anni ha scritto:
ciao sto studiando con una mia amica, siamo un po' vecchie lo so ma siamo state bocciate giusto un paio di anni, infatti siamo solo in 1^ media.
ci servirebbe sapere qualcosa sulle signorie del medioevo. potreste aiutarci????????????' Grazie in anticipo e vi ringraziano anche le nostre professoresse che ci seguono da giusto un po' di anni.

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 1308 - 1309 - 1310 - 1311 - 1312 - 1313 - 1314 - >