L'angolo della scuola
Categoria "Terza media: tesina ed esami"
Prima di tutto leggi i nostri consigli per la tesina: troverai indicazioni su come scegliere un tema adatto alla tesina, come cercare i collegamenti e come fare l'introduzione.
#23167
Il 02/05/2020 Sara di 13 anni ha scritto:
Ciao sono Sara e sto preparando la mia tesina che quest'anno avrò gli esami. va bene questo come argomento di italiano? Grazieeee!!!!IL VERISMO E GIOVANNI VERGA
N
el periodo Ottocentesco in Europa si vive un momento di pace e di serenità, la borghesia si rafforza socialmente e cresce il numero di operai nelle fabbriche.
In parallelo si diffonde una grande fiducia nella scienza, nel progresso e nelle capacità che sapeva l’uomo, attraverso lo sviluppo della corrente filosofica del Positivismo.
In letteratura nasce la corrente del Realismo. Nacque in Francia e aveva come obbiettivo quello di “fotografare” la vita quotidiana, senza modifiche, per poi riportarla su romanzi e novelle.
In Italia il Realismo si afferma intorno al 1870, attraverso il Naturalismo francese, una corrente nata spontaneamente, che aveva gli stessi princìpi. Per i naturalisti il maggiore interprete fu Èmile Zola (1840-1902). Nel nostro Paese, questo movimento assume il nome di Verismo e l’autore che lo rappresentò maggiormente fu Giovanni Verga.
1840 Nasce Giovanni Carmelo Verga a Catania (*) da una famiglia nobile e liberale.
(*) La data e il luogo di nascita di G. Verga hanno dato luogo a delle polemiche, tre sono le teorie discusse:
Secondo “l’atto di battesimo” e annotazione del padre in un libro di “Canti” tra le carte di famiglia: Giovanni Carmelo Verga nacque a Catania il 2 settembre 1940.
Secondo un’altra tesi, nacque a Vizzini, dove la famiglia aveva delle proprietà in contrada “Tiepidi”, qui, il padre porto la moglie (in attesa di Giovanni, che nacque prematuramente) in seguito alla peste divulgatasi a Catania nell’estate del 1840. Ritornato in città l’avrebbe registrato come nativo a Catania in V. Sant’Anna. MA PERCHÉ A CATANIA?
• Perché la moglie era catanese e le voleva fare un favore
• Per comodità se avrebbe avuto bisogno di una certificazione.
Secondo il documento del padre sembra essere nato a Catania il 2 settembre 1840 MA il 1o marzo 1915, Verga scrive a Benedetto Croce dicendo: “Illustre amico, sono stato al municipio per avere la data precisa che Lei desiderava conoscere: 31 agosto 1840, CT. Io, invece, credevo che fosse il 2 o l’8 settembre dello stesso anno. Eccomi dunque più vecchio di una settimana, ma sempre con grande stima e affetto per Lei.
1858 Si iscrive alla facoltà di Legge a Catania, ma presto la abbandona per dedicarsi alla letteratura.
1860 Allo SBARCO DEI GARIBALDINI decide di arruolarsi nella Guardia Nazionale in favore dell’Unità d’Italia.
1869 Si trasferisce a Firenze, a quei tempi capitale d’Italia, dove frequenta salotti intellettuali e vive una vita mondana.
1872 Decide di trasferirsi a Milano, dove resterà per 20 anni. Qui ha contatti con gli scrittori della Scapigliatura e conosce la narrativa Europea. In questo periodo, a Milano, incontra l’amico Luigi Capuana, che lo mette a conoscenza del Naturalismo francese.
1874 Dopo avere pubblicato la novella Nedda inizia a convertirsi al Verismo.
1881 Pubblica I Malavoglia
1884 Durante un suo viaggio a Parigi conosce gli scrittori appartenenti al Naturalismo francese Edmond De Gancourt ed Émile Zola.
1890 Torna definitivamente a Catania, dove vive nei possedimenti familiari, allontanandosi sempre di più dalla scrittura.
1920 Viene nominato senatore a vita
1922 Muore a Catania.
Verga scrisse moltissime novelle dove esprime al meglio la poetica del Verismo; e le più importanti sono:
• VITA NEI CAMPI (1880); in questa novella Verga ci vuole “descrivere” come si viveva ai suoi tempi: con l’agricoltura. Oggi giorno, quando si vede qualcuno andare in campagna si pensa che quell’uomo non abbia fatto niente durante il corso dei sui studi o che quando le persone studiavano lui andava in giro con la moto sentendosi furbo e scaltro e ora, per sopravvivere, è costretto ad andare in campagna. I personaggi di questa novella non sanno della vita cittadina. La voce narrante crea un contrasto delle vicende narrate descrivendo i personaggi del racconto con sarcasmo e aggressività.
• NOVELLE RUSTICANE (1882); queste novelle raccontano della campagna siciliana, però con uno sfondo amaro e pessimistico, mettendo in primo piano la fame e la miseria. Lo sfondo di queste novelle è basato sull’avere la “ROBA” (*). Questo sfondo rurale non è idealizzato, ma mette in evidenza gli aspetti positivi e negativi.
• PER LE VIE (1883); i temi sono pressappoco simili a quelli delle novelle rusticane però hanno un’ambientazione cittadina. Verga parla di nuovo della vita in città come ha fatto nei suoi romanzi giovanili però parla della classe povera cittadina e non dei borghesi o della classe mondana.
Verga scrisse anche dei romanzi che fanno parte del Ciclo dei Vinti. (*)
I MALAVOGLIA
Autore: Giovanni C. Verga
Luogo geografico: Acitrezza (Ognina CT)
Tempo: 1881
Lingua: Italiana con parti dialettali
Ciclo dei Vinti
Riassunto in breve: I Malavoglia è una storia che parla di una famiglia di pescatori che abita ad Aci Trezza. La famiglia è nota e rispettata da tutti e poteva considerarsi economicamente agiata grazie soprattutto ai proventi ricavati dalla pesca con la barca chiamata la “PROVVIDENZA”. La catena delle disgrazie inizia con l’acquisto a credito di un carico di lupini da trasportare in barca. Purtroppo una tempesta fa affondare la
(*) La “ROBA” sono tutti i possedimenti e le ricchezze che si hanno.
(*) Il Ciclo dei Vinti è l’appellativo che Verga diede a cinque dei suoi romanzi: I Malavoglia (1881), Mastro Don Gesualdo (1889), La Duchessa di Leyra, L’Onorevole Scipioni, L’Uomo di lusso; in questi romanzi possiamo trovare una cosa in comune: la lotta per l’esistenza. Verga mette in evidenza le conseguenze tragiche delle classi sociali più deboli.
I MALAVOGLIA: rappresentano la lotta per la sopravvivenza;
MASTRO DON GESUALDO: qui troviamo la lotta per “scalare” la gerarchia sociale.
LA DUCHESSA DI LEYRA: in questo romanzo si riscontra l’ambizione aristocratica.
L’ONOREVOLE SCIPIONI: qui viene rappresentata l’ambizione politica.
L’UOMO DI LUSSO: e in quest’ultimo l’ambizione artistica.
Verga finì solo I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo, della Duchessa di Leyra scrisse solo il primo capitolo e un frammento, degli ultimi due romenzi si pensa che non siano stati neanche iniziati.
nave. Muore così Bastianazzo, figlio del capo famiglia Padron ‘Ntoni , marito di Maruzza (detta anche La Longa) e padre di cinque figli: ‘Ntoni, Luca, Lia, Mena e Alessi.
Tutti cominciano a parlare di come i Malavoglia sarebbero riusciti a ripagare il debito dei lupini affondati durante con la barca; ma presto, durante il servizio militare di leva, nella battaglia di Lissa, muore Luca.
I Malavoglia non riescono a saldare il debito e viene tolta loro la “Casa del Nespolo”, loro residenza. Ormai tutto il paese vede con malocchio i Malavoglia che cercano in tutti i modi di lavorare per ottenere i denari per “maritare” le figlie per riacquistare la Casa del Nespolo.
Il colera (una pericolosa epidemia, peggio, come quella che stiamo vivendo noi in questo periodo) si portò via La Longa. Padron ‘Ntoni resta solo con Alessi e ‘Ntoni a sostenere i nipoti orfani del padre e della madre.
‘Ntoni, ribellandosi alle condizioni dei vinti, prende una cattiva strada che lo porta a cinque anni di prigione, causando prima la pazzia, poi la morte del nonno e la fuga della sorella Lia.
Alessi, l’ultimo rimasto dei Malavoglia, dopo essersi sposato, con l’aiuto della sorella Mena, riesce a ricomprare la Casa del Nespolo e prova a ricostruire l’onore distrutto dei Malavoglia.
MASTRO DON GESUALDO (1889)
Racconta l’ascesa sociale di un muratore che riesce a diventare ricco grazie alla sua intelligenza e alla sua forza di volontà. La ricchezza non determina però la serenità dell’uomo e tantomeno garantisce il lieto fine della storia. Mastro Don Gesualdo vede infatti disgregarsi gli affetti familiari e muore solo. L’ambiente rappresentato è quello borghese e aristocratico e di conseguenza, secondo il principio dell’impersonalità a della regressione, anche la cultura del narratore e la lingua salgono rispetto alle opere precedenti.
#23222
Il 04/05/2020 Federico di 13 anni ha scritto:
Ciao sono Federico, quest’anno ho l’esame di terza media. Ho deciso di portare la guerra fredda, ma nn so cosa portare in italiano e in scienze (oltre la luna e l’energia nucleare).Per favore mi dite più collegamenti di entrambe le materie che nn siano banali??? “Come faccio inoltre a collegare la genetica e Mendel alla guerra fredda???“
Grazie mille in anticipo.
Ciao sto preparando la mia tesina di terza media di Harry Potter ma non so come collegarlo con geografia e spagnolo ,mi date un consiglio?
Ciao sono Stefano, quest'anno ho l'esame di terza media e come argomento centrale della tesina ho deciso di portare la guerra fredda.Però non so che portare di italiano e di scienze(oltre la luna).
(Per favore mi dite piu argomenti di entrambe le materie e non banali).
Grazie mille in anticipo!
(Per favore mi dite piu argomenti di entrambe le materie e non banali).
Grazie mille in anticipo!
salve io ho 14 anni e devo fare la tesina di terza media, avevo pensato di farla sull'Istruzione. ho collegato alcune materie ma altre me ne mancano (musica, arte e geografia) mi potete aiutare?? questi sono i miei collegamenti:
ITALIANO: IO SONO MALALA
STORIA: ANALFABETISMO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
SCIENZE: IL CERVELLO
INGLESE: IL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE
FRANCESE: IL SISTEMA SCOLASTICO FRANCESE
TECNOLOGIA ESPERIENZA A MATERA
GEOGRAFIA: INDECISIONE TRA PAKISTAN O SUD AFRICA
MUSICA: ??
ARTE:??
ITALIANO: IO SONO MALALA
STORIA: ANALFABETISMO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
SCIENZE: IL CERVELLO
INGLESE: IL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE
FRANCESE: IL SISTEMA SCOLASTICO FRANCESE
TECNOLOGIA ESPERIENZA A MATERA
GEOGRAFIA: INDECISIONE TRA PAKISTAN O SUD AFRICA
MUSICA: ??
ARTE:??
Ciao a tutti! Quest’anno (anche con la quarantena ) ho gli esami di terza media e a causa della lontananza non riesco a confrontarmi bene con i professori . Ho pensato di fare una tesina sull’imperfezione ma non vorrei risultare troppo banale . Consigli ?
Qust’anno devo fare la tesina per l’esame di terza media il mio tema principale è la ginnastica artistica e mi mancano solo collegamenti con spagnolo e tecnologia ( non le leve di 3 genere perché non le abbiamo fatte ) mi potreste aiutare ??
Altri collegamenti:
Italiano=Leopardi e a un vincitore nel pallone
Storia=mussolini e l’italia Fascista
Geografia=la Cina
Arte=degas
Musica=un brano di Verdi e verdi
Inglese=una mia testimonianza della ginnastica artistica
Scienze=i muscoli
Motoria=le Olimpiadi o la ginnastica artistica in generale
Religione=il confucianesimo
Altri collegamenti:
Italiano=Leopardi e a un vincitore nel pallone
Storia=mussolini e l’italia Fascista
Geografia=la Cina
Arte=degas
Musica=un brano di Verdi e verdi
Inglese=una mia testimonianza della ginnastica artistica
Scienze=i muscoli
Motoria=le Olimpiadi o la ginnastica artistica in generale
Religione=il confucianesimo
Sto facendo tesina su maincraft vorrei gentilmente un aiuto. Come collego inglese e spagnolo?
LA SEZIONE AUREA
ESPRESSIONE MATEMATICA DELLA BELLEZZA
INTRODUZIONE
MATEMATICA: LA SERIE DI FIBONACCI, SEZIONE AUREA NELLA GEOMETRIA EUCLIDEA
TECNOLOGIA: LA COSTRUZIONE DELLA SPIRALE AUREA (L’ENERGIA DELLE ONDE DEL MARE)
SCIENZE: LA SEZIONE AUREA IN NATURA - DNA
ARTE: MONDRIAN oppure LE CORBUSIER (MODULOR)
FRANCESE: NOTRE DAME DE PARIS
INGLESE: OSCAR WILDE
ITALIANO: GABRIELE D’ANNUNZIO
STORIA: IL FASCISMO
GEOGRAFIA: AFRICA-EGITTO-PIRAMIDI DI GIZA
MUSICA: SEZIONE AUREA IN MUSICA
ED. MOTORIA: SEZIONE AUREA E CORPO UMANO
STORIA E SOPRATTUTTO GEOGRAFIA NON MI CONVINCONO
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
ESPRESSIONE MATEMATICA DELLA BELLEZZA
INTRODUZIONE
MATEMATICA: LA SERIE DI FIBONACCI, SEZIONE AUREA NELLA GEOMETRIA EUCLIDEA
TECNOLOGIA: LA COSTRUZIONE DELLA SPIRALE AUREA (L’ENERGIA DELLE ONDE DEL MARE)
SCIENZE: LA SEZIONE AUREA IN NATURA - DNA
ARTE: MONDRIAN oppure LE CORBUSIER (MODULOR)
FRANCESE: NOTRE DAME DE PARIS
INGLESE: OSCAR WILDE
ITALIANO: GABRIELE D’ANNUNZIO
STORIA: IL FASCISMO
GEOGRAFIA: AFRICA-EGITTO-PIRAMIDI DI GIZA
MUSICA: SEZIONE AUREA IN MUSICA
ED. MOTORIA: SEZIONE AUREA E CORPO UMANO
STORIA E SOPRATTUTTO GEOGRAFIA NON MI CONVINCONO
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao sono Tessa, per la tesina della 3° media avrei pensato di portare ' NETFLIX ', non saprei come collegarmi alla materia di educazione fisica , potreste darmi qualche aiuto ?
Grazie mille , ciao.
Grazie mille , ciao.
Con cosa posso collegare arte con il Karate tesina terza media
Ciao! Ho scritto la mia tesina di terza media sulle epidemie. Sono riuscita a collegare tutte le materie ma non educazione fisica. E non riesco a trovare nessun collegamento (non abbiamo neanche un libro di testo). Potreste darmi un consiglio per favore?
#23187
Il 03/05/2020 Giuliy06 di 14 anni ha scritto:
Grazie mille per avermi risposto!Ero molto dubbiosa riguardo ai collegamenti,in praticare su Greta,mi sentivo molto vincolata dato che la prof me l'aveva assegnata,perché e' attuale e nei collegamenti parlo di storia..quindi avevo pensato di modificare eventualmente il titolo da "il coraggio delle idee" a "il coraggio delle idee :tra quotidianità e storia " secondo te può andare bene? Avresti magari qualche altro consiglio da darmi? Grazie ancora per il tempo che mi avete dedicato!
Salve a tutti siccome io sono in terza media e al 99% faremo la tesina in digitale. Personalmente vorrei portare una tesina che mi rappresenti abbastanza, ho pensato che siccome mio padre viene dal Marocco vorrei farla proprio su questa nazione, purtroppo non riesco a fare molti collegamenti perché diverse cose non c’erano nel programma o non siamo riuscite a farle.
Geografia: il Marocco
Storia: l’imperialismo dell’Ottocento
Italiano: Tahar Ben Jelloun, brano: “Il razzismo spiegato a mia figlia” ( argomento non trattato )
Matematica (lo vorrei inserire anche se non è opzionale): introduzione del sistema numerico
Scienze: meteorite/DNA (non ancora trattati)/ evoluzione dell’uomo
Musica: Corano (non trattato)
Ed. Fisica: pallamano
Arte: ceramica (tajin)/ moschee, arte islamica in generale (non trattato)
Inglese: il Maghreb/poligamia/inferiorità delle donne
Tedesco:Elias Canetti
Religione: l’islam
Ci tengo tantissimo a farla si questo argomento ma sto pensando di cambiarla siccome la maggior parte degli argomenti non li ho trattati 🥺
Geografia: il Marocco
Storia: l’imperialismo dell’Ottocento
Italiano: Tahar Ben Jelloun, brano: “Il razzismo spiegato a mia figlia” ( argomento non trattato )
Matematica (lo vorrei inserire anche se non è opzionale): introduzione del sistema numerico
Scienze: meteorite/DNA (non ancora trattati)/ evoluzione dell’uomo
Musica: Corano (non trattato)
Ed. Fisica: pallamano
Arte: ceramica (tajin)/ moschee, arte islamica in generale (non trattato)
Inglese: il Maghreb/poligamia/inferiorità delle donne
Tedesco:Elias Canetti
Religione: l’islam
Ci tengo tantissimo a farla si questo argomento ma sto pensando di cambiarla siccome la maggior parte degli argomenti non li ho trattati 🥺
#23168
Il 02/05/2020 Giuliy06 di 14 anni ha scritto:
Ciao a tutti,mi chiamo Giulia ho 14 anni e quest'anno avrò gli esami di terza media.Volevo gentilmente chiedere un vostro parere riguardo alla tesina che vorrei portare,perché ho alcuni dubbi sui collegamenti e non vorrei fossero forzati..la prof di inglese mi ha dato come argomento per la sua materia Greta thunberg, ma io non vorrei portare l'inquinamento o l'ambiente,vorrei qualcosa di originale,così ho pensato a questa tesina:"Il coraggio delle idee"Italiano: Verga
Storia:Garibaldi e l’impresa dei mille con l’Unita D’Italia durante il Risorgimento
Musica: potresti parlare di Goffredo Mameli che è stato l’autore dell’inno
Geografia:Sudamerica
Arte:Gauguin che ha lavorato alla costruzione del canale di Panama(che è in Sudamerica). Mentre era lì però si ammala e quindi non ci sono opere di quel periodo,e prenderlo come punto di partenza per arrivare alle opere che dipinge nel periodo successivo alla permanenza in Panama; si trasferisce a Tahiti per avvicinarsi ad un’arte primitiva (es:due donne Tahitiane)
Scienze: le teorie di Mendel che sviluppo' nello stesso periodo in cui in Italia abbiamo il Risorgimento
Religione:i Giusti tra le Nazioni
Educazione fisica: Olimpiadi a Rio de Janeiro (sempre in Sudamerica) nel 2016
Inglese:Greta Thunberg e il coraggio di portare avanti le sue idee seppur così giovane.
Secondo voi possono andare bene?Devo cambiare qualcosa?Accetto consigli..Ho paura che non siano collegameti molto fluidi..
Vi ringrazio intanto!!