L'angolo della scuola
Categoria "Terza media: tesina ed esami"
Prima di tutto leggi i nostri consigli per la tesina: troverai indicazioni su come scegliere un tema adatto alla tesina, come cercare i collegamenti e come fare l'introduzione.
il fatto è che l'argomento della mia mappa concettuale è " Il senso della vita"
E avevo pensato
di chimica: le molecole della vita
di latino: Seneca ( Epistolae morales ad Lucilium)
di storia: la seconda guerra mondiale parlando dello sterminio degli ebrei
di fisica: circuiti elettrici ( perché la prof mi parlava delle cariche elettriche che si muovono)
di filosofia: Schopenhauer ( volontà di vivere)
di matematica: le derivate
non so per l'italiano e per scienze motorie sportive, avevo pensatoo di italiano Pirandello con il vitalismo e il fu mattia pascal mentre per l'educazione fisica l'alimentazione.. non so se questi collegamenti vanno bene. se magari mi potreste dare un aiuto.. grazie infinitamente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
E avevo pensato
di chimica: le molecole della vita
di latino: Seneca ( Epistolae morales ad Lucilium)
di storia: la seconda guerra mondiale parlando dello sterminio degli ebrei
di fisica: circuiti elettrici ( perché la prof mi parlava delle cariche elettriche che si muovono)
di filosofia: Schopenhauer ( volontà di vivere)
di matematica: le derivate
non so per l'italiano e per scienze motorie sportive, avevo pensatoo di italiano Pirandello con il vitalismo e il fu mattia pascal mentre per l'educazione fisica l'alimentazione.. non so se questi collegamenti vanno bene. se magari mi potreste dare un aiuto.. grazie infinitamente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Impostazione del discorso della tesina sulla bellezza
#4692 Il 01/06/2015 Claudia di 13 anni ha scritto:Inglese: Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray
Italiano: Luigi Pirandello
Francese: la moda in Francia
Educazione fisica: L'anoressia e i disturbi alimentari
Arte: non sono sicura.. prima ho pensato di portare la belle epoque, poi mi sono resa conto che forse non c'entra molto con la bellezza e perfezione xD quindi ho pensato di parlare dell'arte greca..
Il problema è che dopo Geografia non so di quale materia continuare a parlare per fare un discorso filato ç_ç non so se mi spiego xD Voi come li "mettereste in ordine"?
Grazie in anticipo :)
#4691
Il 01/06/2015 maria teresa di 48 anni ha scritto:
carissimo daniele sei simpatico,ma vorrei rammentarti che c'è differenza tra "e " congiunzione e "é" voce del verbo avere....Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
si scusa hai ragione sono nuova,per la tesina di terza media porto il sudafrica di geografia,scienze l'aids,italiano mandela,tecnologia energia rinnovabile,arte picasso e motoria ragby...di storia il colonialismo ma è poco.grazie mille
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
ciao! io porto losfruttamento minorile
ecco i miei collegamenti:
1.Storia : Lo sfruttamento dalla rivoluzione industriale ad oggi
2.Geografia: Condizione degli sfruttati negli Stati asiatici
3.Educazione fisica. Anomalie della colonna vertebrale( non lo trovo da nessuna parte dove potrei cercarlo?)
4.Inglese: Condizione dei bambine e della donna nel mondo
5.Scienze: Mengele e i suoi esperimenti sulla genetica
6.Italiano: Giovanni Verga ( Rosso Malpelo)- Luigi Pirandello ( Ciaula scopre la luna)
7.Arte: Cubismo- periodo blu- Picasso
8.Francese: Descrizione de ‘I Causi’-me e la mia famiglia
9.Musica: Canzoni delle mondine - Mozart
10.Tecnica: ??cosa potrei portare e perchè??
11.Matematica: Moltiplicazioni e divisioni secondo gli egizi
ecco i miei collegamenti:
1.Storia : Lo sfruttamento dalla rivoluzione industriale ad oggi
2.Geografia: Condizione degli sfruttati negli Stati asiatici
3.Educazione fisica. Anomalie della colonna vertebrale( non lo trovo da nessuna parte dove potrei cercarlo?)
4.Inglese: Condizione dei bambine e della donna nel mondo
5.Scienze: Mengele e i suoi esperimenti sulla genetica
6.Italiano: Giovanni Verga ( Rosso Malpelo)- Luigi Pirandello ( Ciaula scopre la luna)
7.Arte: Cubismo- periodo blu- Picasso
8.Francese: Descrizione de ‘I Causi’-me e la mia famiglia
9.Musica: Canzoni delle mondine - Mozart
10.Tecnica: ??cosa potrei portare e perchè??
11.Matematica: Moltiplicazioni e divisioni secondo gli egizi
Porto la mappa concettuale x gli esami di terza media sulla conquista della libertà . L'unica materia che mi manca e' scienze in quanto lo sbarco sulla luna nn lo abbiamo fatto e nn saprei cos'altro mettere! Mi potete aiutare ?
Scusate devo collegare il Sudafrica con storia ma non si come fare grazie mille
#4686
Il 01/06/2015 luca di 14 anni ha scritto:
Grazie mille mi sei stato molto da aiuto:)Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#4684
Il 01/06/2015 daniele di 14 anni ha scritto:
Il problema e che di letteratura primo levi non labbiamo fatto.mmh...forse e meglio rivolgermi direttamente ai miei prof per vedere se si puo trovare qualche altro argomento che non ho preso in considerazione. Comunque grazie ancora! Sempre utile e disponibile ;)
#4683
Il 01/06/2015 daniele di 14 anni ha scritto:
Sei stata davvero utile e immediata nel rispondere!! Grazie :)Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#4682
Il 01/06/2015 daniele di 14 anni ha scritto:
Salve. Io vorrei collegare gli argomenti alla 2 guerra mondiale e stavo pensando: Letteratura: luigi pirandello
Storia tutta la 2 guerra mondiale
Inglese: martin luther king
Geografia: l africa o lamerica
Scienze: luniverso
Tecnica: lenergia
Francese: le origini dello sport
Edu. Fisica: lo sport
Arte: non so
Molti argomenti vanno fuori mappa quindi puoconsigliarmicon cosa collegarli? Grazie
Salve. La tesina e davvero necessaria quando si puo andare direttamente sul libro per guardare gli argomenti che si devono ripetere? Io vorrei fare la mappa concettuale e poi studiare nei libri per bene gli argomenti che devo ripetere. E un buon metodo? Grazie
Ciao, quest'anno ho l'esame di terza media e ho già finito la tesina. Il titolo è Lo psicodramma dell'essere. Mi manca da inserire solo l'introduzione e avevo pensato a questa:
«L'"io" non esiste; esistono le maschere che dipendono sempre dal punto di vista di chi guarda.»
Ecco cosa pensava Luigi Pirandello, un autore italiano. Un po' aveva ragione. Anzi, credo di essere pienamente d'accordo con la sua opinione. Ma...c'è sempre un ma. Da quando l'abbiamo studiato mi frullano un bel po' di domande in testa: quand'è che siamo noi stessi? Quand'è, quindi, che non indossiamo alcuna maschera? Forse quando siamo da soli? O, forse, quando siamo con la persona che amiamo e ci sentiamo a "casa"?
Perchè alla fine anche se Pirandello ha vissuto cent'anni fa, l'uomo non è cambiato; o forse sì, in peggio. Ma tralasciando le ultime tragedie e crudeltà che l'uomo è stato capace di compiere un quest'ultimo periodo.....
L'uomo non ha ancora trovato la pace interiore. Una pace che, secondo me, è molto più importante della pace nel mondo. Come possiamo essere in pace con gli altri se non lo siamo con noi stessi?
Mille domande e zero risposte.
Anche noi adolescenti, purtroppo, sentiamo di dover trovare noi stessi ed esserlo senza fregarcene del giudizio altrui. La paura di scoprire di essere qualcuno che non si avvicina neanche lontanamente a come ci siamo comportati fino a quel momento, ci divora.
Siamo in cerca della nostra identità, senza sapere da dove cominciare.
La mattina ci alziamo e decidiamo come comportarci, come vestirci, se essere tristi o felici, decidiamo quale maschera dobbiamo indossare.
Ogni giorno ci comportiamo in modo diverso e assumiamo atteggiamenti differenti. Siamo mai stati noi stessi? Lo saremo mai? Scopriremo chi siamo davvero o moriremo nel dubbio di esserlo stati o meno?
Siamo pieni di incertezze perché viviamo in un mondo dove nulla è certo.
E tu che stai leggendo, che maschera stai indossando oggi?
Va bene?
«L'"io" non esiste; esistono le maschere che dipendono sempre dal punto di vista di chi guarda.»
Ecco cosa pensava Luigi Pirandello, un autore italiano. Un po' aveva ragione. Anzi, credo di essere pienamente d'accordo con la sua opinione. Ma...c'è sempre un ma. Da quando l'abbiamo studiato mi frullano un bel po' di domande in testa: quand'è che siamo noi stessi? Quand'è, quindi, che non indossiamo alcuna maschera? Forse quando siamo da soli? O, forse, quando siamo con la persona che amiamo e ci sentiamo a "casa"?
Perchè alla fine anche se Pirandello ha vissuto cent'anni fa, l'uomo non è cambiato; o forse sì, in peggio. Ma tralasciando le ultime tragedie e crudeltà che l'uomo è stato capace di compiere un quest'ultimo periodo.....
L'uomo non ha ancora trovato la pace interiore. Una pace che, secondo me, è molto più importante della pace nel mondo. Come possiamo essere in pace con gli altri se non lo siamo con noi stessi?
Mille domande e zero risposte.
Anche noi adolescenti, purtroppo, sentiamo di dover trovare noi stessi ed esserlo senza fregarcene del giudizio altrui. La paura di scoprire di essere qualcuno che non si avvicina neanche lontanamente a come ci siamo comportati fino a quel momento, ci divora.
Siamo in cerca della nostra identità, senza sapere da dove cominciare.
La mattina ci alziamo e decidiamo come comportarci, come vestirci, se essere tristi o felici, decidiamo quale maschera dobbiamo indossare.
Ogni giorno ci comportiamo in modo diverso e assumiamo atteggiamenti differenti. Siamo mai stati noi stessi? Lo saremo mai? Scopriremo chi siamo davvero o moriremo nel dubbio di esserlo stati o meno?
Siamo pieni di incertezze perché viviamo in un mondo dove nulla è certo.
E tu che stai leggendo, che maschera stai indossando oggi?
Va bene?
#4678
Il 31/05/2015 Claudia di 13 anni ha scritto:
Uhh Deliaa graziee, la mia professoressa di italiano mi aveva consigliato di portare gli Stati Uniti di geografia, però non avevo capito cosa c'entrasse con la bellezza e perfezione o_o' grazie :DGiada anch'io porto il tuo stesso argomento per la tesina :) Ti auguro buona fortuna per gli esami :D
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#4675
Il 31/05/2015 piero di 13 anni ha scritto:
ho bisogno della tesina collegate con tutte queste materie non ne ho l'idea come iniziare vi prego devo presentare la tesina lunedi e non so fare i procedimenti vi prego cosa dire come pasare di una materia all'altra cioe collegare con sensoQuesta domanda fa riferimento a una richiesta precedente