L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
Ciao fogny!
Passata buona pasqua? Io sì :)
Passiamo alla domanda: Non ho capito bene il criterio di parallelismo delle rette.
Mi si rimescolano in testa tutti gli angoli: alnterni esterni,alterni interni,corrispondenti...aaaaaaaaaaaaaaaaaaah! Non ci capisco niente.
Me li puoi spiegare?
Un'altra domanda (scusa,mi è venuta in mente adesso):
Non ricordo bene cosa vuol dire angolo congruente (dovrebbe essere che due angoli sn la stessa ampiezza,ma non me lo ricordo).
Ciao! E grazie per le risposte :*
Passata buona pasqua? Io sì :)
Passiamo alla domanda: Non ho capito bene il criterio di parallelismo delle rette.
Mi si rimescolano in testa tutti gli angoli: alnterni esterni,alterni interni,corrispondenti...aaaaaaaaaaaaaaaaaaah! Non ci capisco niente.
Me li puoi spiegare?
Un'altra domanda (scusa,mi è venuta in mente adesso):
Non ricordo bene cosa vuol dire angolo congruente (dovrebbe essere che due angoli sn la stessa ampiezza,ma non me lo ricordo).
Ciao! E grazie per le risposte :*
Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali
#413 Il 12/04/2012 Miriana di 13 anni ha scritto:allora, la prof l'altro giorno ha spiegato le grandezze direttamente e inversamente proporzionali, io nn le ho capite.. poi quella nemmeno rispiega! ho kiesto anke in chat se le sapevano ma niente.. allora scatta la domanda: "a ki rivolgermi?" ma certo, a fognyyyy :D
(O_O) mi aiuti? ti faccio un esempio ke c'è sulla skeda! c'è scritta la funzione y = 5x e dice ke è una proporzionalità diretta.. ma ke significa?? c'è scritto anke y = 2x + 1 ma ke cos'è? diretta? inversa o una legge matematica? ti prego aiutami fog! te ne sarei molto grata ^_^
#410
Il 12/04/2012 ylenia di 12 anni ha scritto:
Ciao fog! da qnt tempo! e cmq una cosa... nn so fare un problema uffa! -_-DISEGNA SUL QUADENRO UN RIFERIMENTO CARTESIANO E CONSEIDERA I PUNTI A(4;1) B(8;4) C (1;5)
1)VERIFICA PER MEZZO DEL TEOREMA DI PITAGORA CHE TALE TRIANGOLO è ISOSCELE
2)CALCOLA IN UNITà QUADRETTO LA LUNGHEZZA DEL SUO PERIMETRO E DELLA SUA AREA(ARROTONDA SE NECESSARIO AI DECIMI)
RISULTATI(17.1 E 12.5)
tipo si devono costrure dei triangoli sui cateti e poi fare il teorema di pitagora boh!!!! Uffa!!! se mi aiuteresti mi faresti un piacere1!!!!!!!
ciao viki ti amo di bene!!
#395
Il 05/04/2012 mir di 13 anni ha scritto:
Non riesco a risolvere questa espressione x:[(2-7/6):3/2]=(5/4-x):[(1+1/3):24/5]
ciao fogny! ho un problema, non ho capito questo problema di geometria:in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera 5,5 dm la diagonale minore. Calcola il perimetro e l'area del rombo.
io intanto ho cercato la diagonale minore: 16,5 - 5,5= 11 dm e fino a qui mi pare giusto, poi ho trovato l'area:16,5 x 11 : 2 = 90,75 dm quadrati e qui mi pare anche giusto. ma non ho capito come trovare il perimetro perfavore potresti darmi una formula o non so cosa, grazie di tutto!!!
ciaooooo
io intanto ho cercato la diagonale minore: 16,5 - 5,5= 11 dm e fino a qui mi pare giusto, poi ho trovato l'area:16,5 x 11 : 2 = 90,75 dm quadrati e qui mi pare anche giusto. ma non ho capito come trovare il perimetro perfavore potresti darmi una formula o non so cosa, grazie di tutto!!!
ciaooooo
ciao fogny, in questo problema:in un rettangolo le dimensioni sono lunghe risprttivamente 21 e 30 cm. calcolane il perimetro e l'area, il perimetro lo saputo calcolare e risulta 102cm giusto? invece non ho capito come calcolare l'area. Grazie per il tuo prezioso aiuto
Ciaoooooo
Ciaoooooo
tre hostess si incontrano durante i loro voli a londra il 30 maggio. se la prima va a londra ogni 7 giorni, la seconda ogni 14 e la terza ogni 5, qual è la data del loro prossimo incontro?
ciao fogny! ho un problema: la mia professoressa di matematica non spiega bene e non da mai compiti per casa ma tra un mese ho il compito! puoi suggerirmi dei siti dove magari trovo degli esercizi di matematica di 2a media oppure non so qualche altro metodo per allenarmi, grazie di tutto
Alessia
Alessia
#338
Il 21/02/2012 maria di 11 anni ha scritto:
Sì,stiamo facendo gli assiomi.Quello che mi hai detto lo sapevo,ma,sul mio libro,dice che per una retta e un punto fuori di essa passa un solo piano.
è corretto?
Grazie :*
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#335
Il 19/02/2012 maria di 11 anni ha scritto:
Ciao fogny.Vorrei chiederti una cosa.
Geometria.
Per una retta e un punto distinto passa uno e un solo piano,giusto?
Così lo memorizzo per bene.
Grazie mille!
Ciao fogny :3 lo so che sono grandicella per questo però non mi ricordo come si fanno le divisioni con i numeri decimali...me l'hanno spiegate qualche anno fa e non me le ricordo D: XD
ciao fogni scusa se ti disturbo puoi aiutarmi con le divisioni a tre cifre non le ho capite bene forse tu sai spiegarmele in modo più semplice grazie ciao
ciao fogny , mi potresti aiutare cn questo problemino -.-
alloraaaa:
I cateti di un triangolo misurano 21cm e 28 cm.Quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa se l'ipotenusa è lunga 35cm?
grazie in anticipo.... tvttb :)
alloraaaa:
I cateti di un triangolo misurano 21cm e 28 cm.Quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa se l'ipotenusa è lunga 35cm?
grazie in anticipo.... tvttb :)
Ciao Fogny, scusa se ti disturbo sempre con sta cavolo di matematica <.<'' Non riesco a fare sta maledetta espressione con i polinomi, non ci ho capito molto a dire il vero... Non è che mi potresti dare qualche sito che li spieghi in modo semplice? Grazie mille in anticipo...
L'espressione:
5/8xy+(6/5x-9/5y^2)*(5/4x^2y^3+5/6x^3y-10/9x^2y^3)-(xy)*(x^3+5/8)= -4/3x^3y^3-1/4x^2y^5
Baci
L'espressione:
5/8xy+(6/5x-9/5y^2)*(5/4x^2y^3+5/6x^3y-10/9x^2y^3)-(xy)*(x^3+5/8)= -4/3x^3y^3-1/4x^2y^5
Baci