L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 1996 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Proporzioni a due incognite

#8392 Il 18/07/2016 lorys1926😊😎😋 di 20 anni ha scritto:
Come si fanno le proporzioni con 2 incognite?
Es.  12:x=x:6

leggi la risposta »
#8425 Il 26/07/2016 Xxx di 20 anni ha scritto:
La frazione 7/30 dà origine a..?

leggi la risposta »
#15628 Il 08/08/2018 Latifa di 20 anni ha scritto:
Ivo raccoglie 100kg di uva con cui produce  150 litri di vino rosso Quanti litri di vino produce se raccoglie 3000 hg di uva?

leggi la risposta »

Calcolare una frazione

#19813 Il 11/09/2019 Giorgia di 20 anni ha scritto:
Come si calcolano i tre quinti di 24

leggi la risposta »

Funzioni razionali e irrazionali

#22720 Il 01/04/2020 Chiara di 20 anni ha scritto:
volevo sapere come si risolvono le funzioni razionali e irrazionali fratte, sono nel panico.

leggi la risposta »

Frazioni complementari

#23149 Il 30/04/2020 Francesca Pia di 20 anni ha scritto:
Come si svolge questa frazione complementare??
5/8 +...=1

leggi la risposta »

Problema di geometria

#1610 Il 25/07/2013 fogny di 19 anni ha scritto:
Ciao Dolcecuore, ho provato a risolvere il problema ma non sono sicura al 100% che sia corretto il procedimento anche perchè non ci hai lasciato le soluzioni. Guarda comunque se così va bene e se ti può aiutare a capire meglio.

Ciao!

ps: per vedere il file guarda la risposta ;)

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Problemi con le equivalenze

#1666 Il 28/08/2013 fogny di 19 anni ha scritto:
Ciao Franci,
penso che tu abbia difficoltà con questi problemi perché non sai bene le equivalenze.
Il ragionamento per risolvere tutti questi tipi di problema è il seguente: se 1 kg costa 500, quanto costeranno 500 g?

Questa è la domanda di partenza e ciò che il problema vuole sapere. A questo punto osserviamo che noi abbiamo due unità di misura i kg e i g. Non possiamo fare i calcoli in questo modo, dobbiamo per forza trasformare una delle misure per renderla uguale all'altra (equivalente all'altra). Decido di trasformare i g in kg.

A questo punto mi chiederai: come faccio? E' molto semplice: la regola per eseguire le equivalenze e cioè passare da un'unità di misura ad un altra (in questo caso dai g ai kg) è innanzitutto conoscere le scale e i loro simboli.

Noi sappiamo che per l'unità di peso vale la seguente scala: kg hg dag g dg cg ...
A questo punto scatta la vera e propria regola: se dobbiamo passare da un'unità più piccola ad un'unità più grande (per esempio da g ai kg) dobbiamo dividere per 10 e aggiungere tanti zeri quanti sono gli spaz di cui ci spostiamo. Mi spiego meglio: i g si trovano al 4 posto nella scala rispetto ai kg; perciò per passare dai g ai kg dividiamo per 10 come ti ho già scritto ed aggiungiamo 3 zeri perché ci spostiamo di tre posti per raggiungere i kg nella scala.

Quindi nel nostro problema succede che 500 g / 1000 = 0,5 kg --> come vedi ho diviso per mille perché per andare dai g ai kg scali di tre posti.

Se avessimo invece dovuto trasformare i kg in dg per esempio, avremmo dovuto fare il procedimento inverso e cioè moltiplicare per 10 e come al solito aggiungere gli zeri quanti i posti che ci servono per arrivare dai kg agli dg.

Per cui sarebbe successo che 500 kg * 10000 = 5000000 dg --> ho infatti moltiplicato per 10000 (perché devo passare da un'unità di misura grande a una piccola) perché mi sposto di 4 posti dai kg per arrivare agli dg.

Ritornando al tuo problema, hai già visto che 500 g equivalgono a 0,5 kg. A questo punto non ci rimane che impostare una proporzione e cioè ---> 1kg : 500 = 0,5 kg : x
che a parole si dice: 1 kilo sta a 500 euro come 0,5 sta ad x. La nostra x è l'incognita cioè ciò che non sappiamo e che dobbiamo trovare e cioè il prezzo della quantità di roba che abbiamo trasformato in kg.

Adesso facciamo i calcoli e viene così: x= 0,5 * 500 / 1 (ricorda sempre che si moltiplicano i due termini vicini e si divide per quello lontano; 500 e 0,5 sono vicini vicini mentre l'uno è lontano, agli estremi come la x)

E il risultato è: 250.

Spero che questo ti sia d'aiuto anche per gli altri problemi; il procedimento e il ragionamento è sempre lo stesso; ciò che cambierà saranno le scali usate per esempio troverai i mm e i L...

Ciao!

NB: ho risposto a francy perchè per errore sia io che gallina la stavamo aiutando e magari due diverse spiegazioni  aiuteranno anche altri.

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Problema con i numeri negativi ed i gradi

#12988 Il 28/11/2017 Ilaria di 19 anni ha scritto:
alle ore 12:00 del 6 gennaio 2015 a Firenze é stata registrata la temperatura di +4 gradiC.Durante la notte la temperatura è scesa di 9 gradi centigradi .Qual era la temperatura registrata della notte? Ho provato a fare +4+5

leggi la risposta »
#15860 Il 15/09/2018 Francesca di 19 anni ha scritto:
66 m quadri per arrivare a i metri

leggi la risposta »

Un problema con il perimetro di un rettangolo

#31519 Il 03/09/2023 gggf di 19 anni ha scritto:
ciao non capisco questo problema il perimetro di un rettangolo è 34m sapendo che l'altezza è 8/9  della base calcola l'area del rettangolo

leggi la risposta »
#5284 Il 15/09/2015 desy di 18 anni ha scritto:
allora il problema è :360 panini sn la tua grandezza campione calcola :un mezzo un terzo un quarto un quinto un sesto un nono un decimo un dodicesimo della grandezza campione                                          come fare aiutoooooo lo devo portare per domanii

leggi la risposta »

Procedimento divisione a tre cifre

#5948 Il 17/12/2015 Giselle di 18 anni ha scritto:
Ciao volevo sapere il procedimento delle divisioni con tre cifre al divisore ,  vi Prego , aiutatemi !

leggi la risposta »

Sottrazioni

#8057 Il 03/06/2016 roxy di 18 anni ha scritto:
Anna SI pesa sulla Nolan is 58,2kg.se I suoi  vestiti pesano 1 chilo e mezzo e Anna tiene in mano un libro da 460g,qual è il duo peso reale?

leggi la risposta »
#13330 Il 02/01/2018 Fabio di 18 anni ha scritto:
Un capannone si estende su una superficie di 1,3 dam^2 mentre un altro suina superficie di 0,02 hm^2 .Qual è la superficie complessiva occupata dai due capannoni?

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - > - »