L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 2009 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#5870 Il 07/12/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Ciao a tutti!! Sono in tilt con quest'espressione con radical

V3/4 + V27/4 + V1/2 +  V25/2
Risultato 2V3+3V2

P.s. sia numeratore che denomin. di tutte le frazioni vanno sotto radice quadrata


Grazie in anticipo

leggi la risposta »

Le proporzioni

#6321 Il 27/01/2016 Sharon di 16 anni ha scritto:
Ehi fogny volevo chiederti un chiarimento sulle proporzioni so che non ti dovrei disturbare per questa ma ne ho bisogno per favore rispondi quando puoi naturalmente
Ps grazie in anticipo di tutto

leggi la risposta »
#7320 Il 20/04/2016 alex di 16 anni ha scritto:
allora volevo chiedervi come faccio a sapere 3 numeri che moltiplicati tra loro danno 315 o quello piu vicino,
bisogna moltiplicare solo un numero di ogni colonna esempio:  (2,2 x 26 x 3,4)

prima colonna : 2,2 /4,2/23/17/6.5/17/41/13/12

seconda colonna: 2,87/4.6/26/15/5.5/15/36/9/7.5

terza colonna :6,5/7,5/41/17/4,2/15/29/5.5/3.4

p.s non fate caso ai numeri doppi

leggi la risposta »

Problemi di matematica

#7981 Il 28/05/2016 Mattia di 16 anni ha scritto:
All'ufficio postale devo versare 185.- pago con solo banconote da 20.-. Quanto ricevo di resto?

leggi la risposta »

Equazioni intere

#8656 Il 16/09/2016 sara di 16 anni ha scritto:
ma come si fanno le espressioni con due x con e senza frazioni?

leggi la risposta »

La somma di due numeri è 40 e uno è 2/3 dell'altro: trova i due numeri

#8714 Il 25/09/2016 Jasmine di 16 anni ha scritto:
La somma di due numeri è 40 e uno è 2/3 dell'altro : trova i due numeri

leggi la risposta »

Problemi con la notazione scientifica

#9083 Il 20/11/2016 Scorr23 di 16 anni ha scritto:
Come si fanno i problemi con la notazione scientifica aiutooo

leggi la risposta »
#9317 Il 15/12/2016 Sumi di 16 anni ha scritto:
0,307 mg = ? g

leggi la risposta »

Quanti bicchieri da 10 cl riempio con una bottiglia da 1,5 litri?

#9636 Il 19/01/2017 Aury di 16 anni ha scritto:
Quanti bicchieri da 10 cl si riempiono con una bottiglia da 1,5 l di coca - cola?
Io ho provato facendo l'equivalenza ovvero 1,5 l= 15 cl poi ho fatto i due numeri moltiplicandoli, ovvero 10 × 15. Ma mi risulta sbagliato.

leggi la risposta »

Scomposizione di un polinomio

#10306 Il 13/03/2017 minnie0593 di 16 anni ha scritto:
ciaoo,come scompongo x^2+2x radical3+3
graziee

leggi la risposta »
#10686 Il 07/04/2017 marta di 16 anni ha scritto:
per favore mi potete aiutare a fare questo problema perchè non ne posso più mia madre sta sempre addosso a me e per non fargli vedere che non ho finito ancora i compiti oggi gli vorrei fare trovare una sorpresa che ho finito prima i compiti per favore aiutatemi

leggi la risposta »

Problema sul moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato

#12099 Il 21/08/2017 Carlotta di 16 anni ha scritto:
Buongiorno, sono Carlotta e frequento la seconda superiore.
Ho un esercizio di fisica che non riesco a comprendere e quindi non riesco ad eseguirlo.

"Un autobus viaggia alla velocità di 40 km/h. Un'auto parte da ferma quando è affiancata dall'autobus, con accelerazione costante e dopo 10 s affianca nuovamente l'autobus. Calcola l'accelerazione dell'auto".
Sul libro è presente la soluzione che è di 2,2 m/s^2 (alla seconda).

Conosco la formula dell'accelerazione media che è: DeltaV/DeltaT; ma facendo questo calcolo l'esercizio non è corretto e non so quale altra formula devo utilizzare per svolgerlo.

Grazie in anticipo,
Carlotta.

leggi la risposta »

Ripasso di matematica e geometria

#12162 Il 31/08/2017 Maria Elena di 16 anni ha scritto:
Salve!!
Starei cercando qualche sito o pdf molto chiari per geometria ma anche matematica perché l'anno prossimo sono in terza liceo scientifico ed è giunta l'ora di un ripassone :)
Grazie

leggi la risposta »

Sottrazione di frazioni

#12256 Il 18/09/2017 Aleee di 16 anni ha scritto:
Quanto fa 3 meno un quarto meno tre ottavi ?

leggi la risposta »
#12422 Il 09/10/2017 Sharon di 16 anni ha scritto:
L'unione di due figure convesse può essere concava ?

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - > - »