L'angolo della scuola





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 2009 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Problema con l'iperbole

#32147 Il 07/01/2024 Eze di 17 anni ha scritto:
Ciao! Ho un dubbio enorme. Non capisco come riuscire a trovare l'equazione di un'iperbole sapendo solo un punto (che non è il vertice, ma un punto per cui passa l'iperbole) e gli asintoti. Ad esempio, io so che un'iperbole ha i fuochi collocati nell'asse x, il punto da cui passa è P=(5;9/4) e gli asintoti sono y=+-3/4x. Per trovare l'equazione ho cercato di fare un sistema ma onestamente non riesco proprio a capire come continuare. Per favore, rispondetemi al più presto. Grazie mille in anticipo e buona giornata.

leggi la risposta »
#34516 Il 18/01/2025 elena di 17 anni ha scritto:
due numeri che sommati danno -2 e moltiplicati 5

leggi la risposta »

Disequazioni svolte

#137 Il 16/09/2011 Kika di 16 anni ha scritto:
E' cominciata la scuola e ovviamente con essa i vari problemi per questa difficile matematica.
Allora, come avevamo già parlato ti scrivo il testo di queste due DISEQUAZIONI e tu per favore mi scrivi come si svolgono e il procedimento con le parole?

2x+3    +  x+2    < x -    x - 4
-----    -----             -----  
10        4                 5


(2x-1)(2x+1)-x(5+3x) maggiore o uguale (x-2) alla seconda + x - 5

leggi la risposta »

Equazioni svolte

#156 Il 01/10/2011 Kika di 16 anni ha scritto:
Domanda privata

leggi la risposta »

Equazioni svolte

#177 Il 15/10/2011 Kika di 16 anni ha scritto:
Domanda privata

leggi la risposta »

I radicali

#301 Il 10/01/2012 Mirco di 16 anni ha scritto:
mi insegni i radicali???

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#1968 Il 04/01/2014 sara di 16 anni ha scritto:
Ho un urgente bisogno di aiuto per questi problemini:

Un negoziante, che acquista 60 m di tessuto, ottiene lo sconto del 12 %, risparmiando in tal modo 36 Euro. Quanto avrebbe pagato un metro di tessuto se non avesse ottenuto lo sconto?

Il cervello umano pesa circa 1 Kg e contiene circa 1011 cellule. Calcolare le dimensioni medie di una cellula cerebrale, supposta sferica, supponendo che le cellule abbiano la densita' dell'acqua (1000 Kg/m3)

Grazie in anticipo!!!

leggi la risposta »

Risolvere un problema con un'equazione di primo grado ad un'incognita

#2751 Il 28/05/2014 daniis di 16 anni ha scritto:
La somma degli anni di paola e sara è di 26 anni. Paola ha 4 anni in piu di Sara. Quanti anni ha paola?

leggi la risposta »
#5141 Il 09/08/2015 francesco di 16 anni ha scritto:
in un bosco sono stati tagliati i 3/8 degli alberi cioè 48 piante. Quante piante c'erano all'inizio?

leggi la risposta »

Problema col mcm

#5250 Il 04/09/2015 lory di 16 anni ha scritto:
ciao sono lory e vorrei un aiuto con questo problema:tre hostess si incontrano,durantei loro voli a londra il 30 maggio.Se la prima va a londra ogni 7 giorni la seconda ogni 14 e la terza ogni 5 qual'è la data del loro prossimo incontro?...Potete aiutarmi ho provato di tutto ma non ci riesco sto inpazzendo dovrebbe uscire 8 agosto ma mi escono numeri altissimi grazie<3

leggi la risposta »

Esempio di insieme unione

#5366 Il 29/09/2015 FATUI di 16 anni ha scritto:
MI FATE UN ESEMPIO DI INSIEME UNIONE

leggi la risposta »
#5383 Il 01/10/2015 Giane di 16 anni ha scritto:
Formula per calcolare la distanza fra due punti

leggi la risposta »
#5466 Il 13/10/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Potete dirmi se sono giusti questi es sulla notazione scientifica e ordine di grandezza?
1) 0,0000465    4,65*10^-5   10^-4
2) 4880000000000 4,88*10^12 10^13

leggi la risposta »

Equivalenze con la notazione scientifica

#5509 Il 17/10/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Sono in CRISI! Come si fanno le equivalenze con la notazione scientifica?
31nm=....hm
150 dg=...ng

leggi la risposta »

Lo zero nei numeri decimali

#5524 Il 20/10/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Ciao :) scusate per l'ora davvero... Ma in un es di fisica in cui faccio il rapporto massa e densità per calcolare il volume mi viene :
V=m/d V= 2/4= 0,5
Per essere precisi dovrei mettere 2,0 e 4,0  per un discorso di precisione di cifre decimali???

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - > - »